Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 385
Sono queste le prime parole di Riccardo Giannoni, del Gruppo Consiliare La Porcari che Vogliamo, dopo la nota diffusa dalla stampa nei giorni scorsi.
"Nelle dichiarazioni dell'assessora ci sono non poche inesattezze che non le fanno certo onore. Parla, nel tentativo di dare un numero eclatante, di un taglio da 150mila euro in 4 anni per il Comune di Porcari. La realtà è ben diversa. Il taglio delle risorse statali per il 2024 per il nostro Comune è di circa 27mila euro. Una inezia, tenendo conto che le entrate correnti del bilancio di Porcari sfiorano i 9 milioni di euro." spiega Giannoni.
Ma le inesattezze non finiscono qui: "L'assessore Menchetti parla di tagli che colpiscono la spesa sociale del Comune. Assolutamente falso! E l'assessore lo sa bene. I tagli non riguardano il sociale - prosegue Giannoni - ma il resto della spesa corrente e si rivolgono ai comuni che spendono più della media nazionale in questo ambito. Infine sul legame che questi tagli hanno con i finanziamenti PNRR ricevuti dagli Enti anche qui l'assessore dà una informazione distorta. I Comuni che hanno ricevuto ingenti finanziamenti PNRR, tra cui di certo Porcari non rientra, se hanno impiegato correttamente le risorse ottenute, ad esempio realizzando scuole, impianti sportivi ed edifici a basso impatto ambientale vedranno ridursi la relativa spesa corrente e quindi di questi tagli non si accorgeranno nemmeno."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
E’ ormai diventata una delle grandi bellezze di Capannori che sa unire come pochi arte, natura, storia e architettura e che funge da bel biglietto da visita per l’intero territorio. “Le Rinascenze” sono ormai un appuntamento fisso del calendario capannorese del mese di agosto, giunte alla quarta edizione, nella versione notturna. Sotto la regia della Scuola d’arte Kreativa di Lucca, in collaborazione con il Comune di Capannori, ospiterà il meglio dell’arte toscana in ogni sua forma per tre sere, da venerdì 9 a domenica 11 agosto dalle ore 18 alle 24, nella splendida cornice di Villa Reale a Marlia.
Dopo il successo delle precedenti edizioni e lo spettacolo unico ed emozionante offerto, sarà riproposto un calendario fitto di appuntamenti per ogni serata con spettacoli ed esibizioni no-stop che si svolgeranno in contemporanea in più punti del parco e che accontenterà anche i più esigenti. Le Rinascenze è ormai diventato un contenitore di arte e di ogni espressione artistica e porterà a Marlia oltre duecento artisti. Ci saranno mostre di pittura, scultura e di fotografia, spettacoli teatrali di diverse Compagnie toscane e nazionali, esibizioni di acrobazia, maghi e intrattenitori, si terranno concerti e performance individuali e di gruppi di danza etnica e bande musicali, ci saranno incontri culturali e ci sarà spazio anche per le famiglie con bambini che avranno i loro teatrini e momenti per giocare e divertirsi con vari laboratori a loro dedicati.
"Anche quest’anno abbiamo collaborato con entusiasmo alla realizzazione di questa unica e suggestiva manifestazione che ad ogni edizione riesce a proporre con eccezionale creatività numerosi eventi dedicati alle diverse forme di arte adatti a tutte le età, all’interno una location straordinaria come villa Reale, valorizzando quindi la realtà delle ville storiche di Capannori e promuovendo quindi anche il territorio - afferma l'assessore al turismo, Ilaria Carmassi -. Una kermesse di grande originalità, che sta crescendo nel tempo, attirando sempre più persone, in grado di offrire a cittadini e turisti la possibilità di trascorrere notti magiche".


