Piana
Un anno di visite sul Rogio: il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto funziona
Il percorso archeo-naturalistico dell'ex Lago di Sesto si è affermato, quest'anno, come una delle esperienze più immersive della Lucchesia per chi desidera vivere da vicino la storia e…

Triggiani (FdI): "Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente"
Il problema dei mancati ritiri da parte di Ascit è un tema, purtroppo, tristemente ricorrente che il nostro gruppo e gli altri dell'opposizione hanno dovuto affrontare spesso. La…

Scannerini (FI): "La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo"
"La situazione di via delle Ralle è ormai disastrosa e perdura da troppo tempo. La strada è gravemente dissestata lungo gran parte della tratta e i residenti…

Il consiglio comunale approva l'ultima variazione di bilancio del 2025: 290 mila euro per i lavori alla palestra di Camigliano
Il consiglio comunale nella seduta di ieri (martedì) ha approvato due variazioni al bilancio di previsione 2025-2027: la variazione n.4 deliberata in via…

Fraternita di Misericordia di Marlia ecco le iniziative natalizie e per gennaio 2026
La Fraternita di Misericordia di Marlia, la cui sua fondazione risale al 1909 e dal 2007 attiva in via Cortinella nel centro polifunzionale 'Dante Pieretti', oltre ad avere…

Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
"Nella seduta dello scorso 30 luglio il consiglio comunale di Capannori ha approvato la delibera di salvaguardia degli equilibri di bilancio un importantissimo adempimento previsto dalla legge che impone agli enti locali il rispetto del pareggio finanziario per la copertura delle spese correnti e degli investimenti".
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale del gruppo Lega Salvini Premier di Capannori, per il quale dal prospetto di verifica degli equilibri emerge un saldo negativo di oltre 2.700.000,00 euro dal momento che gli importi dei primi tre titoli delle entrate sono inferiori alle spese di cui ai titoli 1,2 e 4.
Il disequilibrio, afferma il Capogruppo della Lega, sarebbe stato più consistente se il Comune avesse provveduto al rimborso delle quote capitale dei mutui attualmente sospeso a seguito dell’esercizio di una opzione che ammette implicitamente difficoltà di natura finanziaria.
E per le suddette ragioni, spiega Caruso, non è affatto prudente alimentare ancora la spesa corrente dal momento che, come avverte la consolidata giurisprudenza della Corte dei Conti,
le spese correnti devono essere dimensionate in base alle risorse disponibili rappresentate dai primi tre titoli delle entrate senza ricorrere a mezzi di copertura straordinari e in tal senso sono davvero incomprensibili le argomentazioni di alcuni esponenti politici di maggioranza pienamente soddisfatti dell’aumento delle spese ma ignari della prioritaria esigenza del rispetto dei principi di sana e corretta gestione finanziaria.
Per il 2025, argomenta ancora Caruso, è previsto il raggiungimento dell’equilibrio corrente nonostante la prevista ripresa dei pagamenti della quota di capitale dei mutui ma i conti sono stati fatti quadrare con la prevista riduzione dell’entità della spesa corrente di circa 10 milioni di euro in ordine alla quale il consigliere Caruso ha chiesto di conoscere le direttive politiche finalizzate alla revisione della spesa e che l’assessore al bilancio si è riservato di fornire.
L’equilibrio complessivo in ogni caso è stato raggiunto, sostiene Caruso, con l’impego dell’avanzo di amministrazione sul quale è sempre necessario mantenere la cautela vista l’incidenza ai fini della sua formazione dei residui attivi ovvero dei crediti di difficile esazione.
I conti sono stati fatti tornare con quasi mezzo milione di euro di ruoli per violazione delle norme del Codice della Strada e, come al solito, il Comune di Capannori usa il bastone contro gli automobilisti per fare cassa visto che dal 2019 l’incremento delle multe è stato del 343% anche se il telelaser recentemente acquisto non può essere impiegato mancando del dispositivo per la cancellazione delle immagini di chi è presente all’interno del veicolo.
Per tutte queste ragioni, conclude Caruso, ho espresso voto contrario alle delibere di assestamento e salvaguardia degli equilibri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 691
Ultimo appuntamento dedicato agli spettacoli per famiglie, tutti ad ingresso gratuito (su prenotazione all'e-mail
"Meglio tarde che mai" è lo spettacolo comico musicale, realizzato in collaborazione con il Comune di Capannori e FITA Comitato Provinciale di Lucca, che vede in scena Franca Pampaloni e Nicanor Cancellieri, scritto da Rita Pelusio (che ne cura anche la regia), Franca Pampaloni e Luz Pierotto, prodotto da PEM Habitat Teatrali, Franca Pampaloni e Luz Pierotto.
Ada e Elsa, dal glorioso passato, tornano in scena dopo tempo immemorabile. Sono un po' arrugginite nei movimenti e anche un po' dure d'orecchie ma le mani no: quelle, agili come un tempo, volano sugli strumenti dando vita a un caleidoscopio di brani classici e moderni, magistralmente suonati dal vivo con pianoforte e flauto traverso. Con improbabili passi di danza, litigi e imprevisti vari, danno vita al più comico, sconclusionato e coinvolgente concerto di musica classica mai sentito. Il risultato è uno spassoso gioco clownesco con pochissime parole, sonorità inedite alternate ad arie classiche, in esecuzioni impeccabili che fanno da sottofondo ad animazioni di figura, gags virtuose, surreali e trucchi di magia.
"Meglio tarde che mai" sostituisce lo spettacolo inizialmente previsto in calendario, annullato per un'improvvisa indisposizione degli artisti ospiti.


