Piana
Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 535
Entrerà nel vivo venerdì 12 luglio, con una passeggiata guidata nell'area dell'ex fornace Pellegrini, il nuovo percorso partecipativo PorcariLab sostenuto dalla Regione Toscana.
Le cittadine e i cittadini, insieme agli amministratori comunali, si dedicheranno allo studio, alla definizione e alla successiva selezione di azioni mirate e interventi per la rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla destinazione, dell'area industriale dismessa dell'ex fabbrica di laterizi situata a Rughi, divenuta patrimonio del Comune di Porcari due anni fa.
La scorsa settimana la giunta ha approvato il progetto in linea tecnica del primo lotto, quello dedicato al recupero del lago, con la realizzazione di una passeggiata ad anello, di un'arena per gli eventi all'aperto, di arredi, illuminazione e nuovo verde. Il percorso di partecipazione, intitolato Ex fornace Pellegrini. La visione è il tuo mattone - Laboratorio globale di rigenerazione e futuro, si concentrerà sul secondo lotto, quello che si sviluppa intorno all'edificio dell'area industriale dismessa.
Dice Roberta Menchetti, vicesindaca e assessora la bilancio del Comune di Porcari: "L'acquisizione dell'area dell'ex fornace Pellegrini da parte dell'amministrazione comunale di Porcari ha portato alla luce non solo la necessità di dare una destinazione d'uso a questo spazio, ma anche l'esigenza, ormai prioritaria di ripensare gli spazi culturali del paese. Abbiamo un contenitore: quale sarà il suo contenuto?"
Il percorso partecipativo al via, che ha ottenuto un finanziamento regionale, si colloca in questo contesto e si pone due obiettivi articolati in due azioni ben definite e complementari: definire gli indirizzi progettuali di rigenerazione e d'uso dell'area e del contesto adiacente; rendere Porcari un laboratorio creativo per analizzare, discutere e studiare il futuro a 360 gradi dei nuovi spazi culturali pubblici.
Eleonora Lamandini, assessora alla cultura del paese della Torretta, esprime la sua soddisfazione per questo percorso partecipativo: "Sarà centrale ascoltare, coinvolgere e spiegare ai cittadini cos'è un intervento di rigenerazione urbana, definendo obiettivi condivisi e selezionando azioni e priorità per decidere la destinazione d'uso e le modalità di realizzazione degli interventi che restituiranno alla piena fruizione pubblica l'area dell'ex Fornace Pellegrini" .
Dopo la passeggiata del 12 luglio ci saranno, in settembre, altri incontri pubblici. La popolazione sarà invitata a partecipare e a esprimere idee e proposte per gli spazi dell'ex fornace. A breve sarà possibile rispondere al questionario online, aperto a tutti, pensato per raccogliere i primi spunti e le prime indicazioni da approfondire al ritorno dalla pausa estiva. Tutte le iniziative saranno pubblicate sulla pagina Facebook dedicata, PorcariLab.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Le prime tre partite della fase a gironi dei Campionati Europei di calcio che vedranno scendere in campo la Nazionale Italiana di Luciano Spalletti saranno proiettate al cinema teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori.
L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale ed è ad ingresso libero.
La prima partita degli Europei (iniziano questa sera 14 giugno e si giocano in Germania) che vedrà l’Italia sfidare l’Albania è in programma domani sera (sabato 15 giugno) alle ore 21. La seconda partita, Spagna-Italia è in programma giovedì 20 giugno, sempre alle ore 21, mentre la terza, Croazia-Italia si giocherà lunedì 24 giugno, ancora con fischio d’inizio alle ore 21.00.
“Gli Europei di calcio sono un appuntamento molto atteso e sentito dagli appassionati di calcio e per questo vogliamo dare la possibilità ai nostri cittadini e a tutti coloro che sono interessati di poter seguire le partite in cui gioca la nazionale italiana su grande schermo in un ambiente confortevole come Artè - spiega il sindaco Giordano Del Chiaro -. Un’occasione per stare insieme e poter condividere una passione che accomuna molte persone, promuovendo aggregazione. Se gli Azzurri, come naturalmente ci auguriamo, passeranno ai quarti di finale, le proiezioni delle altre partite potrebbero spostarsi all’aperto, in Corte Mattaccio ad Artèmisia”.