Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 505
“La nostra lista civica ha sempre manifestato una ferma contrarietà alla realizzazione di questo impianto”: a dichiararlo è Paolo Rontani, candidato sindaco di Capannori Cambia, che risponde così alle affermazioni di Nicoletta Gini, la candidata della lista Capannori Popolare, secondo cui il centrodestra non si sarebbe interessato all’impianto di Salanetti prima della campagna elettorale.
“Abbiamo sin da subito coinvolto esperti indipendenti, inclusi quelli di Zero Waste Europe, per valutare, con un’analisi terza, oggettiva e distaccata dalle vicende politiche, l'impatto economico e sanitario che questa piattaforma avrebbe sul territorio e sui cittadini di tutta Capannori- prosegue Rontani- La loro analisi ha concluso che l'impianto sarebbe non solo inutile, ma anche diseconomico”.
Rontani dichiara poi che né lui né altri esponenti di Capannori Cambia erano presenti al consiglio comunale a ridosso dello scorso Natale nel corso del quale l’amministrazione comunale presentò le carte del piano strutturale intercomunale che includeva il progetto di Salanetti; le decisioni in merito, spiega quindi, sono state prese senza il loro coinvolgimento diretto e senza che potessero esprimere la loro contrarietà.
“Crediamo fermamente che la politica debba agire con buon senso, coerenza e trasparenza, rispettando le procedure e includendo la comunità in decisioni così importanti- afferma ancora- L'assenza di un dialogo aperto e di un adeguato coinvolgimento da parte dell'amministrazione uscente e dell'assessore all'ambiente, oggi candidato sindaco, ha effettivamente creato un clima di sfiducia. Questo modo di agire, che evade le domande legittime dei comitati e dei cittadini, non fa altro che alimentare ulteriori paure e sospetti”.
Conclude: “Condividiamo che è ora di cambiare rotta e adottare un approccio più aperto e collaborativo verso i problemi che toccano la vita quotidiana dei cittadini di Capannori. Un approccio che Capannori Cambia è pronta a portare avanti, nel rispetto degli interessi di tutta la comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Una notizia attesa da tempo, che finalmente diventa realtà: sono stati avviati ufficialmente i lavori per la costruzione della nuova scuola media di Altopascio, in via San Francesco d'Assisi. Questo progetto rappresenta un passo significativo per l'intera comunità di Altopascio, con un investimento di oltre 7 milioni di euro, finanziato grazie ai fondi del Pnrr ottenuti dall'amministrazione D'Ambrosio.
La ditta Legnotek, vincitrice dell'appalto insieme a una rete temporanea d'impresa, è stata incaricata della realizzazione di questa struttura all'avanguardia, che permetterà a circa 450 studenti di studiare in ambienti moderni, esteticamente piacevoli, sostenibili dal punto di vista ambientale e completamente accessibili. L'edificio è progettato per ospitare tutte e cinque le sezioni della scuola, rispetto all'attuale struttura che dispone di spazi solo per quattro sezioni, costringendo la quinta a trovare accoglienza in altra sede. La nuova scuola sarà dotata di aule moderne, belle da vedere e da vivere, laboratori, spazi polivalenti disposti attorno a una grande agorà.
Il cantiere è ufficialmente partito e i lavori sono quindi adesso in corso, confermando così l'impegno dell'amministrazione D'Ambrosio per la scuola e per garantire a ogni studente e al personale docente e non docente le migliori condizioni possibili per il proprio percorso formativo e lavorativo.