Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 517
I candidati di Fratelli d'Italia Eleonora Vaselli e Lido Moschini hanno incontrato alcune famiglie che hanno al loro interno bambini e ragazzi con disabilità e per tutte queste famiglie un pensiero ricorrente riguarda il cosa accadrà dopo la morte dei genitori. La disabilità colpisce profondamente anche le famiglie al cui interno è presente un disabile che si sta affacciando all'età adulta. Con l'avanzare dell'età dei figli e dei genitori cresce anche la preoccupazione di questi ultimi di assicurare una vita dignitosa ai loro cari. La domanda che tutte queste famiglie si chiedono è "che cosa succederà quando noi non ci saremo più?", "come possiamo assicurare una vita dignitosa e non necessariamente in una struttura per i nostri figli?" . A questa domanda l'Amministrazione comunale come risponde? Può offrire alternative reali e concrete a questi giovani adulti? La risposta è NO.
I due candidati sono fermamente convinti che un'amministrazione sensibile e attenta al tema della disabilità abbia il dovere di trovare e attuare delle soluzioni adeguate per rispondere a tutte le famiglie del nostro territorio che stanno vivendo questa situazione. Una soluzione che in molte città italiane è già attiva da anni - proseguono - è il COHOUSING inclusivo, un modello abitativo innovativo che consente a gruppi di persone di vivere insieme in una comunità, condividendo spazi comuni e risorse. Questa soluzione abitativa crea un ambiente che di per sé è inclusivo e collaborativo, in cui le persone con disabilità possono aiutarsi a vicenda e sentirsi parte di una comunità, avendo la possibilità di una vita indipendente.
Questo tipo di abitazioni, inoltre, sono strutturate in modo da poter rispondere adeguatamente alle varie difficoltà della persona, poiché sono case accessibili e prive di barriere architettoniche, possono avere ascensori, rampe e, più in generale, spazi adeguati alla mobilità ridotta, situazione non sempre possibile in una casa tradizionale.
Inoltre, Vaselli e Moschini ritengono importante sottolineare come già il solo fatto di poter convivere con altre persone incida in modo importante anche sul sostegno sociale e ne previene l'isolamento e il senso di solitudine che spesso accompagnano le persone con disabilità.
Queste abitazioni è importante che siano ubicate nei centri abitati e non in zone prive di servizi, perché da una parte è fondamentale che essi siano facilmente accessibili, dall'altra la vicinanza alle zone più centrali aiuta le persone con disabilità a sentirsi realmente parte integrante della comunità e ad avere facilmente accesso a servizi di supporto, se necessario. Proseguono con l'affermare che per aiutare le persone che abitano nel cohousing e per promuovere l'autonomia e l'indipendenza di esse, è necessario che siano presenti professionisti capaci di organizzare programmi specifici per chi ha una disabilità.
Vaselli e Moschini sottolineano come il Cohousing permetta ai disabili di raggiungere gradualmente l'autonomia, di condividere spazi comuni con persone diverse dai familiari, di sperimentare un necessario processo di adultizzazione, di trarre stimoli ed esempi dai propri coinquilini e di scoprire la propria autodeterminazione e per tutti questi motivi la ritengono una corretta opportunità da far nascere anche nel nostro territorio. L'importanza di strutture di questo tipo di servizio sul territorio è fondamentale, soprattutto per gestire il "dopo di noi" e fornire un'alternativa alle strutture protette residenziali e semiresidenziali, che già esistono nel comune. I due candidati si impegneranno, se eletti, a portare il modello delcohousing a Capannori, come sfida sociale e opportunità per tutte queste famiglie.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Martedì 4 giugno due classi seconde della scuola sec. 1° grado “E. Pea” dell'Istituto Compresivo di Porcari hanno ricevuto la gradita sorpresa di vedersi recapitare una lettera di ringraziamento dal Re Carlo d'Inghilterra.
Pochi mesi fa, infatti e con l'aiuto della loro insegnante di inglese, nell’ambito di un’attività didattica, gli alunni avevano inviato una lettera al Re in cui avevano fatto alcune domande e lo avevano invitato nella nostra bella Toscana.
Il Re ha gentilmente risposto con una lettera - tramite il suo segretario personale - che pubblichiamo, ringraziando i ragazzi del gentile pensiero:
The King has asked me to thank you for your splendid messages. It was so kind of you to take the trouble to write as you did. Although His Majesty is unable to replay personally, I can tell you that The King was touched to see your thoughtful questions, and by your interest in The Royal Family. For information about Buckingham Palace, you may wish to look at the Royal website: www.royal.uk/.
Thank you, once again, for thinking His Majesty, who has asked me to send his warmest good wishes to you all.