Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
Ho più volte sostenuto che l’ordinanza del sindaco di Capannori che impone il divieto di accendere i caminetti da novembre a marzo è irragionevole e ingiustamente lesiva dei diritti dei cittadini di Capannori nelle cui case sono presenti stufe a legna e caminetti legati a uno stile di vita diffuso che appartiene da sempre ad una comunità prevalentemente rurale come quella della nostra città.
E’ quanto afferma Domenico Caruso candidato alla carica di consigliere comunale nella lista unica Lega-Forza Italia-Noi Moderati per il quale la presenza della Lega nella nuova amministrazione che subentrerà a quella di sinistra garantirà le legittime aspettative dei cittadini che non devono essere di fatto espropriati dei caminetti che certamente non possono essere accesi a primavera e in estate.
La mia, sostiene Caruso, non è una vaga promessa ma un impegno concreto che può essere mantenuto chiedendo il rispetto dell’art. 2, comma 2, lett. B, della Legge Regionale n. 26 del 2021 il quale prevede limitazioni all’utilizzo dei generatori di calore alimentati a biomasse solo nei territori dei comuni nei quali NON è rispettato il valore limite delle concentrazioni di PM10 mentre la recente ordinanza firmata dal sindaco Menesini è stata adottata sulla base del possibile e, quindi, ipotetico verificarsi del superamento dei valori limite delle particelle PM10.
Questo significa, spiega Caruso, che il divieto di accendere stufe e caminetti è legittimo solo nel caso in cui si verifica l’effettivo superamento delle soglie massime di particolato e l’esperienza dimostra che gli sforamenti non si verificano tutti i giorni da novembre a marzo.
Non è giusto, conclude Caruso, imporre obblighi e divieti ai cittadini senza prevedere contributi a copertura integrale dei costi per l’installazione di nuovi caminetti che, è bene ribadire, non sono un inutile orpello ma in molti casi rappresentano una soluzione per risparmiare utilizzando la più economica legna in un momento in cui i prezzi di elettricità e gas sono alle stelle senza dimenticare la magica atmosfera che solo il fuoco acceso nelle fredde notti invernali sa creare in ogni casa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 912
Hanno immortalato paesaggi, architetture e beni storici, ma anche piatti tipici, mestieri e manifestazioni popolari, realizzando con originalità foto, video, storie e reel dedicati alla scoperta delle bellezze del territorio di Porcari. Sono i ragazzi e le ragazze della scuola media Enrico Pea e dell'Itet Benedetti che hanno partecipato al concorso Digit-Ambiente per un uso consapevole degli smartphone e delle app di social network e che ieri mattina (6 giugno), all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, sono stati premiati per il lavoro svolto nell'ambito del più ampio progetto multidisciplinare Mai soli per contrastare il bullismo e il cyberbullismo.
L'iniziativa, ideata e promossa dall'associazione 'Riaccendi il sorriso', ha ricevuto il sostegno del Comune di Porcari e della Regione Toscana attraverso il programma Giovanisì. Per sensibilizzare gli studenti a creare contenuti multimediali per diffondere pratiche di galateo online e sviluppare competenze di cittadinanza digitale è stata consolidata, inoltre, la collaborazione con la Polizia postale.
Numerose le presenze istituzionali all'evento conclusivo: l'assessora alla scuola e alla cultura Eleonora Lamandini e l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni hanno portato i saluti del Comune di Porcari; per la Regione Toscana c'erano la consigliera Valentina Mercanti e Bernard Dika, portavoce del presidente e coordinatore di Giovanisì. Presente anche la Questura di Lucca con Massimo Sodini, sostituto commissario e responsabile dell'ufficio minori e vittime vulnerabili della locale divisione anticrimine. Tra gli interventi più significativi, quello di Lorena La Spina, dirigente del Centro operativo per la sicurezza cibernetica della Polizia postale per la Toscana.
"In un mondo sempre più connesso, dove i giovani navigano quotidianamente tra le onde digitali – spiega la dottoressa Rosaria Sommariva presidente dell'associazione 'Riaccendi il sorriso' – abbiamo voluto creare un'occasione, col progetto Digit-Ambiente, per sensibilizzare la comunità studentesca sui modi corretti di approcciarsi alle nuove tecnologie, invitandola anche a utilizzarle per divulgare messaggi positivi legati all'ambiente, al paesaggio, al patrimonio storico, artistico e architettonico, con il fine di valorizzare e promuovere il territorio di Porcari. Insomma, un uso costruttivo dei device. Abbiamo cercato di stimolare la creatività attraverso un concorso di contenuti multimediali: video o foto con protagonista l'ambiente in cui i giovani vivono, le sue bellezze storiche e paesaggistiche, le tradizioni, gli usi e i costumi. Veramente un bella esperienza, a mio avviso: abbiamo potuto riscontrare grande partecipazione e interesse da parte del corpo docenti, delle ragazze e dei ragazzi".
Avviato a febbraio di quest'anno, il progetto Mai soli si è concretizzato con interventi nelle otto classi coinvolte (quattro seconde della Pea e quattro classi del biennio del Benedetti), con la presenza di almeno uno psicologo, per ottimizzare le cosiddette 'abilità per la vita' (skills for life): competenze da apprendere per relazionarsi con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli eventi faticosi della vita quotidiana. È stato infatti dimostrato che la mancanza di una struttura socio-emotiva possa causare, in particolare nei giovani, comportamenti negativi e rischiosi in risposta agli stress: tra queste, le dipendenze da sostanze o da tecnologia, l'isolamento patologico (hikikomori), l'aggressività.
Sempre la figura dello psicologo è stata coinvolta anche nelle attività condotte col metodo della didattica delle emozioni, per favorirne l'espressione, la lettura e la condivisione tra gli studenti. Una sorta di allenamento all'introspezione e all'empatia, perché imparare a esternare in modo funzionale il proprio sentire consente anche di risolvere le dinamiche conflittuali.
Secondo i più recenti dati raccolti dalla piattaforma nazionale Elisa sull'anno scolastico 2021/22, il 25,3 per cento degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado è stato vittima di bullismo da parte dei pari, mentre il 7,9 per cento ha subito cyberbullismo. Due fenomeni che espongono i diretti interessati e le famiglie a conseguenze devastanti: stigmatizzazione, ritiro sociale, disturbi dell'umore, d'ansia e del comportamento alimentare; ma anche implicazioni legali e tentativi di suicidio.
- Galleria: