Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 794
L'associazione Una Zampa per Capannori, che si occupa di tutela e cura degli animali, organizza una serata musicale anni '70, '80 e '90 sabato 24 agosto alle ore 21,30 presso P.zza Guami a Guamo vicino alla Chiesa con il patrocinio del comune di Capannori. L'evento sarà gratuito e servirà per far conoscere le attività dell'associazione. Suonerà la band "why not band" che ci riporterà negli anni della nostra gioventù per una serata divertente e spensierata. Sarà una serata divertente a sostegno dei nostri amici pelosetti. L'associazione Una Zampa per Capannori, nata nel 2021, si occupa di recuperare animali abbandonati per trovare loro una buona adozione, di sterilizzare cani e gatto randagi o appartenenti a famiglie in difficoltà economiche. In questi anni i volontari dell'associazione si sono adoperati per salvare animali maltrattati facendo segnalazioni alla procura ed avendo all'attivo diversi cani salvati da una vita di violenze. L'associazione vive grazie all'opera dei volontari che si occupano della raccolta cibo e di intervenire in caso di segnalazioni e grazie ai piccoli contributi dei privati. Le spese, infatti, sono tante: spese medico veterinarie, medicinali, cibo, acquisto materiale di vario genere. Vi aspettiamo sabato sera per ascoltare insieme della buona musica!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 677
"Alcuni dei padiglioni oggi inutilizzati e non interessati da interventi di rigenerazione per attività socio-sanitarie del Campo di Marte possono rappresentare una grande opportunità di riqualificazione con servizi e destinazioni a vantaggio della pubblica utilità: pensiamo, per esempio, cosa vorrebbe dire trasferire qui, in via definitiva, il centro per l'impiego e tutte le attività a esso collegate".
A inserirsi nel dibattito di questi giorni sull'alienazione di alcuni padiglioni del Campo di Marte (alienazione pubblica e aperta dal 2015) sono gli amministratori di centrosinistra della conferenza zonale integrata della Piana di Lucca, i sindaci Sara D'Ambrosio (Altopascio e vicepresidente della conferenza zonale), Giordano Del Chiaro (Capannori), Leonardo Fornaciari (Porcari), Andrea Bonfanti (Pescaglia) e Giordano Ballini (Villa Basilica), e gli assessori Valentina Bernardini (Altopascio), Silvia Sarti (Capannori), Michele Adorni (Porcari), Beatrice Gambini (Pescaglia) e Patrizia Benedetti (Villa Basilica).
"La nostra è una proposta nata da un confronto tra noi amministratori che condividiamo la necessità di lasciare a destinazione pubblica alcune palazzine oggi inutilizzate del Campo di Marte - spiegano -: palazzine, cioè, che non entreranno direttamente a far parte del futuro ospedale di comunità che doterà il territorio della Piana di servizi socio-assistenziali vicini al territorio e ai cittadini. Pensiamo per esempio a cosa potrebbe significare trasferire a Campo di Marte, in via definitiva, il centro per l'impiego: una proposta, la nostra, che rivolgiamo all'Asl, alla conferenza zonale tutta e ad Arti, l'ente della Regione Toscana che si occupa di gestire la rete regionale dei centri per l'impiego. Potrebbe essere un esempio di uso pubblico di un bene comune come la cittadella del Campo di Marte, garantendo così interventi ancora più mirati sul tema lavoro, formazione, sicurezza sul lavoro".
"Crediamo - concludono - che la conferenza zonale serva proprio per condividere progettualità, idee e programmazione e essere da stimolo costante, e costruttivo, nei confronti dell'Asl. Auspichiamo che sul tema Campo di Marte ci sia una seria volontà di trovare soluzioni concrete al di là delle polemiche: i cittadini si fidano e si affidano agli amministratori per risolvere questioni complesse, soprattutto quando si parla di servizi pubblici. Questa fiducia non va tradita con sterili polemiche: la conferenza è il luogo per discutere, proporre e trovare soluzioni per la cittadinanza tutta".


