Piana
Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
L’attesa è finita. Domani (15 giugno) Lenna Bahule, carismatica cantante e percussionista mozambicana, arriva per la prima volta in Italia e apre il tour italiano di Kumlango, il suo nuovo progetto musicale, inaugurando l’edizione 2024 del Festival del bosco al Centro Culturale Compitese a Pieve di Compito. Un'iniziativa curata da ALDES | SPAM! che ha anche organizzato il tour italiano dell'artista.
Lenna Bahule è una giovane artista, cantante, attivista culturale ed insegnante originaria di Maputo, in Mozambico. Ha un ricco background nell’esplorazione delle diaspore africane e delle culture afro discendenti. Ha trascorso 7 anni in Brasile approfondendo la ricerca sulla musica vocale e modi innovativi di usare la voce e il corpo per l’espressione artistica. Lenna ha collaborato con diversi musicisti in tutto il mondo, inclusi nomi famosi come Bobby McFerrin Virginia Rodrigues, Mû Mbana e Paulo Flores. Il risultato è un’estetica vocale cosmopolita, tanto gentile quanto ricca di colori che lei arricchisce con un set di piccole percussioni e con le tessiture elettroniche di Muhamago, esponente di punta della vivace scena elettronica di Maputo. Il suo album di debutto Nòmade, incentrato sulle espressioni vocali indigene, è stato acclamato come uno dei 100 migliori album prodotti in Brasile nel 2016. Nel 2019 ha vinto il secondo Premio Mozal per le Arti e la Cultura (Pmac) nella categoria musica.
Kumlango in lingua yao significa “portale” e descrive un approccio afrofuturista al suono, al canto e alla memoria collettiva. Il concerto combina frequenze, suoni, cadenze e ritmi, intrecciando suoni generati dal corpo e tessiture elettroniche concepite e gestite in modo organico, un progetto in cui brani scritti si alternano a momenti di pura improvvisazione.
Il concerto inizierà alle 21, al Centro Culturale del Compitese in via Fonda 1 a Pieve di Compito e per chi lo desidera, a partire dalle 19,30, sarà possibile cenare allo Spazio Food del Festival del Bosco.
Ingresso a 15 euro dalle 19 (fino ad esaurimento posti, pagamento solo in contanti).
Per informazioni 348.3213503 –
L’evento è a cura di ALDES | SPAM!, in collaborazione con il Centro Culturale Compitese nell'ambito del programma della seconda edizione del Festival del Bosco in collaborazione con il Comune di Capannori
Il programma del Festival del Bosco si trova al link https://bit.ly/FestivalBosco2024
Qui le indicazioni per parcheggiare: https://www.camelielucchesia.it/articolo/festival-bosco-compitese-monte-pisano-2024/#parcheggio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 815
Il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha richiesto l'intervento dell'Arpat (agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) e dell'Asl Toscana nord ovest per indagare l'origine delle persistenti maleodoranze che affliggono la zona del Frizzone. Un problema annoso, che penalizza soprattutto chi vive nelle abitazioni a est di quell'area e che sono colpite dai miasmi con maggiore intensità a seconda della direzione dei venti.
La situazione è stata portata all'attenzione delle autorità competenti con una prima lettera ufficiale inviata l'11 aprile. Il sindaco, in quell'occasione, ha evidenziato come numerosi cittadini abbiano segnalato il problema, confermato peraltro anche da alcuni amministratori comunali. Com'è noto, in quella zona si trovano grandi stabilimenti industriali di tipo cartario e un depuratore civile e industriale.
"La questione è molto delicata – spiegano Fornaciari e l'assessore all'ambiente Simone Giannini – e, al tempo stesso, urgente. Le persone che vivono nelle vicinanze del Frizzone sono letteralmente ammorbate dai cattivi odori, al punto da diventare ostaggi in casa propria delle condizioni esterne: quando il vento spira verso est gli abitanti di quella zona sono costretti a stare al chiuso, senza poter nemmeno aprire le finestre. Con le temperature estive in aumento il disagio può solo crescere: ecco perché è urgente e non più rimandabile un intervento di Arpat e Asl. Richiederlo e sollecitarlo è quello che possiamo fare come Comune, e proseguiremo su questa strada fino a che l'obiettivo non sarà raggiunto. La qualità della vita di tutti e tutte è responsabilità di ogni amministratore".
L'interlocuzione del Comune di Porcari con le autorità competenti, dopo la prima lettera, è proseguita anche con scambi telefonici fino al 27 maggio, giorno in cui il primo cittadino ha inviato una nuova lettera formale all'Arpat per esprimere la necessità di accelerare i tempi di intervento. Nei dieci giorni precedenti, infatti, i cattivi odori erano divenuti costanti e molto intensi, persino nel fine settimana, rendendo difficile la vita quotidiana delle persone residenti nelle vicinanze al punto da costringerle a stare in casa senza poter nemmeno aprire le finestre.
Fornaciari ha sollecitato sopralluoghi urgenti per identificare la fonte dei cattivi odori che si generano all'altezza del casello autostradale del Frizzone e in via Avvocato Del Magro e che causano sempre più spesso situazioni insostenibili per chi abita sottovento. Una volta individuata la causa delle maleodoranze, si chiede all'Arpat e all'Asl di attivare velocemente le opportune azioni correttive per risolvere il problema.