Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 997
Una giornata per celebrare il ricordo del 4 settembre 1944, giorno in cui Altopascio venne liberata dall'occupazione nazifascista. Domani, giovedì 4 settembre, la cittadina del Tau celebra l'80° anniversario della sua Liberazione con una serie di momenti all'insegna della memoria e della riflessione sulla libertà e sulla storia del territorio. A segnare l'intera giornata sarà la revoca delle cittadinanze onorarie a Benito Mussolini, Carlo Scorza e Costanzo Ciano: una decisione votata all'unanimità dal consiglio comunale di Altopascio.
Si inizia alle 10:30, in piazza della Magione, con la cerimonia di deposizione della corona e con l'esibizione del Corpo Musicale G. Zei. Si continua poi alle 18 con il Consiglio comunale aperto a tutta la cittadinanza, congiunto con il Consiglio comunale dei ragazzi: nel corso del pomeriggio interverrà Andrea Ventura, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in provincia di Lucca, e verrà presentato "Altopascio - Fascismo, Guerra e Liberazione nelle carte dell'archivio comunale", il libro di Sergio Sensi. A segnare l'intera giornata sarà la revoca della cittadinanza onoraria concessa a Benito Mussolini, Carlo Scorza e Costanzo Ciano.
La revoca rappresenta un atto simbolico di condanna del regime fascista e di riaffermazione dei valori democratici e antifascisti sanciti dalla Costituzione. La cittadinanza onoraria venne conferita nel contesto del ventennio fascista, quando era consuetudine per i comuni onorare esponenti del regime: la revoca non intende cancellare la storia, ma piuttosto mantenerne viva la Memoria, contrastando il riaffermarsi di scenari sociali che portano avanti l'apologia del fascismo. Il territorio di Altopascio non fu immune alla storture, alle violenze politiche, alle torture del regime fascista: a partire dalle purghe e dalle persecuzioni praticate nei primi anni '20 del Novecento ai danni dei dissenzienti e dei membri del Partito socialista, fino ai successivi omicidi di Spianate e di Marginone, passando attraverso l'indebita sottrazione di beni e risorse destinati alle classi meno agiate vittime della Prima Guerra mondiale, come nel caso delle preselle del Padule di Bientina, fino ad arrivare all'istituzione dell'internamento libero degli ebrei e dei soggetti ritenuti pericolosi per il regime che, solo per un caso fortuito, non si trasformò nell'anticamera della deportazione verso i campi di concentramento della Germania e della Polonia. Negli ultimi anni, Altopascio ha promosso numerose iniziative per l'attualizzazione della memoria, tra cui la pubblicazione di due opere storiche dedicate, "Altopascio. Fascismo, Guerra e Liberazione nelle carte dell'archivio comunale" e "L'internamento libero ad Altopascio (1941-1943)", e l'assegnazione della cittadinanza onoraria a Vlasta Strassberger, ebrea originaria della ex Jugoslavia, internata ad Altopascio durante la guerra e scampata alla deportazione grazie all'intervento di Francesco Rosellini, cittadino altopascese. Questa giornata di commemorazione è un'occasione per ribadire l'impegno della comunità altopascese nel preservare la Memoria storica e i valori di libertà e democrazia.
Commento di Aldo Grandi: il vostro rispetto della memoria storica non sapete nemmeno dove sta di casa. Siete arroganti e ancora più fascisti dei fascisti stessi. Volete cancellare il passato pensando di poterlo fare con un colpo di spugna e invece non è così che si fa. La vostra cultura storica è pari a zero e come per tutti i politicanti l'ignoranza è un minimo comune denominatore inconfutabile e inconfondibile. Sulla Gazzetta non vedrete mai più una riga che vi riguardi. Voi cancellate il passato, noi cancelliamo il presente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Con il ritorno di settembre e la fine dell'estate ad Altopascio torna "Open Sport 2024", una giornata interamente dedicata allo sport e alla comunità, che unisce attività, prove sportive, giochi all'aria aperta, street food e intrattenimento. L'evento si terrà sabato 7 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e il parco Aldo Moro, oltre che nel parco delle Mura castellane. Organizzata dall'amministrazione comunale, la manifestazione ha l'obiettivo di promuovere il terzo settore, con la partecipazione di oltre 30 associazioni sportive e di volontariato del territorio. Queste associazioni, attraverso i loro stand, offriranno al pubblico l'opportunità di cimentarsi in diverse discipline sportive. L'ingresso all'evento è gratuito.
La giornata di festa è stata presentata questa mattina, martedì 3 settembre, nella Sala Mediateca, dal sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport, Valentina Bernardini e dalla consigliera comunale, Martina Mandroni.
"Questa è la terza edizione di una festa che, anno dopo anno, si conferma un grande successo, coinvolgendo e attirando cittadini di tutte le età - dice Valentina Bernardini -. L'evento rafforza il legame tra Altopascio e lo sport, uno degli obiettivi principali della nostra amministrazione. Giornate come queste ci permettono di promuovere tra la comunità i valori e l'importanza dello sport, non solo come attività fisica, ma anche come pratica essenziale per il benessere mentale e sociale. Inoltre, la festa rappresenta un'importante occasione per valorizzare e promuovere il lavoro del terzo settore nel nostro territorio, offrendo loro una vetrina per presentare le loro attività e iniziative, con momenti di sensibilizzazione e intrattenimento."
Durante la giornata, i partecipanti potranno assistere e prendere parte a prove sportive aperte a tutti, esibizioni, premiazioni per meriti sportivi, oltre a godere di musica, intrattenimento, food truck per cenare e un'atmosfera di convivialità.
IL PROGRAMMA. La giornata prenderà il via alle 16, con prove sportive, esibizioni, dimostrazioni e tornei. Tra gli eventi, si terrà una gara di pesca al laghetto del Valico dalle 17 alle 19, seguita dal "Quizzone sportivo" alle 19, sul palco nel parcheggio Aldo Moro. Alle 19:45, i ragazzi dell'Anffas si esibiranno in una performance che combina sport e inclusione, seguito, alle 20, dai saluti istituzionali, dai riconoscimenti a tutte le associazioni presenti e dalla premiazione dei meriti sportivi, ossia degli atleti che si sono distinti nel corso del 2023/2024. La serata proseguirà con una serie di esibizioni: alle 20:45, il Dragon Fighters Team Altopascio; alle 21, l'Asd Olympia Gym; alle 21:15, l'Asd l'Acquario con una performance di pattinaggio; alle 21:30, la Soul Dance porterà energia con la danza; alle 21:45, sarà il turno di Asd Kin Sori Taekwondo, seguito da Asd Just Believe, e, infine, alle 22:15, Cuore Latino concluderà la serata.
- Galleria:


