Piana
Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 490
Prenderanno il via lunedì prossimo (9 settembre) i lavori realizzati dall’amministrazione comunale per la riqualificazione della piazza di San Gennaro, nell’ambito del più ampio progetto di miglioramento e valorizzazione del borgo che ha ottenuto un finanziamento Pnrr di 490 mila euro. Gli interventi prevedono il totale rifacimento della pavimentazione, che in parte sarà realizzata in pietra di Matraia, ed in parte in asfalto natura. Inoltre è prevista una nuova e più moderna illuminazione e per migliorare l’arredo urbano saranno installate alcune panchine. Saranno realizzati stalli di sosta solo nella parte della piazza pavimentata in asfalto natura. Per consentire i lavori la piazza dalle ore 8 di lunedì mattina e fino al 30 ottobre, sarà chiusa al transito e alla sosta e per raggiungerla sarà possibile utilizzare il passaggio pedonale che parte dal parcheggio situato ad est della stessa. Durante il periodo di svolgimento dei lavori lo stallo riservato alle persone con disabilità presente nella piazza e la palina per la fermata dell’autobus saranno provvisoriamente spostati nella parte ovest del parcheggio presente ad est della piazza.
Per supplire agli stalli prima presenti nella piazza sono stati realizzati 18 nuovi stalli di sosta di uso pubblico lungo via Guido Cheli ricavati attraverso un restringimento della sede stradale e un piccolo allargamento della banchina esistente, permettendo così di ricavare un parcheggio in linea fuori dalla sede stradale. Per completarlo manca solo la segnaletica orizzontale che sarà realizzata nel giro di pochi giorni. Inoltre è quasi terminato il restauro del percorso pedonale (ex mulattiera detta della Fontanaccia) che dalla via Guido Cheli sale nel paese raggiungendo via Ilio Menicucci. Il percorso sarà successivamente illuminato con nuovi punti luce su palina.
“La riqualificazione della frazione di San Gennaro iniziata con la pavimentazione in asfalto natura della via Ilio Menicucci e la metanizzazione del paese rappresenta un importante intervento di rigenerazione urbana che rientra nell’ampio progetto di valorizzazione dei borghi storici del nostro territorio - spiega il sindaco Giordano Del Chiaro -. La riqualificazione del borgo di San Gennaro è finalizzata, in particolare, a migliorare l’accesso al paese e la sosta dei mezzi e a valorizzare, rendere più decoroso e vivibile lo storico centro abitato e in particolare la piazza”.
A seguire saranno realizzati i lavori nel parcheggio ad est, durante i quali esso sarà interdetto alla sosta ma sarà mantenuta, alla luce dei pochi giorni necessari per la realizzazione del nuovo manto stradale, una corsia per l’uscita dei mezzi in direzione ovest-est verso via Cheli.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Partecipata l’iniziativa con cui ieri sera (giovedì) l’amministrazione Del Chiaro ha celebrato, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, l’80° anniversario della Liberazione di Capannori. Il primo degli eventi con cui per tutto il mese di settembre l’ente di piazza Aldo Moro festeggerà ii 201 anni dalla nascita del Comune di Capannori. L’iniziativa ha preso il via con la deposizione di una corona d’alloro alla lapide in ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza capannorese situata alla scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ in via Carlo Piaggia a Capannori avvenuta alla presenza del sindaco Giordano Del Chiaro e con l’esecuzione del Silenzio, dell’Inno d’Italia e dell’Inno di Capannori da parte della Filarmonica ‘Giacomo Puccini’ di Segromigno in Monte. Presenti molte associazioni: Associazione Combattenti e Reduci Provinciale, Associazioni Combattenti e Reduci di Camigliano e di Marlia, Anpi Capannori, Associazione Nazionale Alpini - Gruppo di Capannori, Associazione Nazionale Bersaglieri sezione di Lucca, Donatori di sangue di Lunata e Misericordia di Capannori. Presenti anche la Provincia d Lucca con il proprio labaro e i Carabinieri di Capannori con il comandante Andrea Marsili.
Successivamente al teatro Artè, dove insieme a molti cittadini erano presenti assessori, consiglieri comunali e Don Michele, parroco della Comunità Parrocchiale di Capannori centro, dopo i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro è stato proiettato il documentario “I luoghi della Memoria” prodotto dal Comune con la regia di Pier Dario Marzi e la consulenza storica di Emmanuel Pesi che lo hanno introdotto.
“E’ una vera soddisfazione aver visto la presenza di tante persone all’evento celebrativo dell’80 anniversario della Liberazione di Capannori dal nazifascismo - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro -. Si è trattato di un momento molto significativo per la nostra comunità per ricordare i valori di libertà, solidarietà e democrazia su cui poggia la Repubblica Italiana, che costituiscono anche i perni su cui poggia oggi anche la comunità locale. Valori che è necessario coltivare e mantenere vivi. Questo evento ha segnato anche l’inizio di un nuovo progetto della nostra amministrazione denominato ‘Re-esistenza’ che da qui al 2028 celebrerà gli importanti anniversari della Liberazione nazionale, della Repubblica e della Costituzione. Ringrazio gli enti e le associazioni che hanno partecipato e tutti coloro che hanno collaborato con noi all’organizzazione dell’iniziativa che ha messo in evidenza anche il protagonismo giovanile sia per la parte musicale che per la parte dedicata alle letture’.
Il documentario ‘I luoghi della Memoria’ narra storie custodite da Capannori, che meritano di essere raccontante: “Il colonnello Cione e i suoi uomini” (Lago della Gherardesca), “I bambini di Lammari l’infanzia distrutta” (Lammari), “Ghigo, il carbonaio” (Matraia), “La formazione STS” (San Gennaro), “Luigi Perna, il partigiano gentile” (Sant’Andrea in Caprile), “Clotilde Nardini, la tata” (Tofori).
La serata ha visto le testimonianze di Maurizio Perna, nipote di Luigi Perna, di Francesca Nardini, nipote di Clotilde Nardini riconosciuta come Giusta Tra le Nazioni per aver salvato una famiglia di origine ebraica e di Ilia Menicucci nipote di Ilio Menicucci partigiano di San Gennaro trucidato dai nazisti. Inoltre Greta Federighi, studentessa ha eseguito alcune letture sul tema della memoria accompagnata dal violoncellista Arion Daci. La serata è stata coordinata da Emmanuel Pesi dell’ISREC Lucca.


