Piana
Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 315
Proseguono a ritmo serrato i cantieri per la realizzazione delle due nuove scuole primarie di Badia Pozzeveri e di Marginone. I lavori che stanno infatti avanzando in modo puntuale, rispettando i tempi prestabiliti con l'obiettivo, dichiarato dall'amministrazione D'Ambrosio in molteplici occasioni, di garantire alla comunità strutture moderne, sicure, belle da vivere e da vedere, essenziali per la crescita dei ragazzi e del territorio.
"Per noi questa è la priorità - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Stiamo portando avanti tre cantieri per la realizzazione di altrettante scuole - due primarie e una media -, contemporaneamente abbiamo ottenuto le risorse per realizzare un nuovo asilo nido comunale. Al centro c'è la crescita dei nostri ragazzi, la possibilità di dare servizi di qualità alle famiglie e al territorio, investendo anche sulle strutture oltre che su progetti di qualità sempre crescente. È un impegno a tutto tondo, che mira a trasformare Altopascio nella città delle bambine e degli adolescenti, perché un territorio a misura dei cittadini più piccoli è davvero un territorio capace di essere casa accogliente per tutti. Un grande ringraziamento va anche al personale dell'ufficio tecnico, che sta seguendo i cantieri con puntualità".
LE DUE NUOVE SCUOLE. La futura struttura a Marginone, che sostituirà l'attuale, offrirà spazi più ampi e moderni, perfettamente adatti all'ambiente educativo e sostenibili dal punto di vista ambientale. Un finanziamento di 1,4 milioni di euro proveniente dal Pnrr, su un totale di 2,6 milioni di euro, garantirà la realizzazione di una scuola all'avanguardia, moderna e funzionale. Situata tra via di Poggio e via Generale La Marmora, a un passo dal Circolo Fo.Ri.Ma. e adiacente all'attuale scuola dell'infanzia, la scuola si svilupperà su un unico piano di 1100 metri quadrati, comprensivi di una palestra da 200 metri quadrati, due laboratori, cinque aule spaziose e aree dedicate al personale scolastico. La nuova scuola sarà caratterizzata da un design energeticamente efficiente e moderno, così da garantire un ambiente ottimale per l'apprendimento. La nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri, altrettanto cruciale per la comunità che l'aspetta da molti anni, andando così a risolvere le criticità della struttura esistente (disposizione degli spazi, accessibilità, parcheggio), ha ricevuto un finanziamento di 2,8 milioni di euro, a cui il Comune di Altopascio ha aggiunto ulteriori 650 mila euro per coprire gli aumenti dei costi delle materie prime. La struttura avrà classi di 70 metri quadrati ciascuna, uno spazio comune centrale e un patio esterno per gli orti didattici, promuovendo l'attività motoria e la vita all'aria aperta. Grazie all'uso di materiali e metodi di costruzione all'avanguardia, la scuola sarà sostenibile al 100%, sfruttando al massimo la luce naturale. I fondi provengono dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dai fondi europei (fondi Bei) ottenuti tramite graduatoria della Regione Toscana e dal Comune di Altopascio, dimostrando un impegno condiviso per l'istruzione e lo sviluppo sostenibile del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 386
Far conoscere ai bambini i negozi tradizionali e il valore del commercio e delle attività che non potranno mai essere sostituite da un click sulle piattaforme on line. E’ questo il messaggio che lancia il Centro Commerciale Naturale di Spianate con il suo nuovo progetto che vede la collaborazione con l’Associazione Acquario ed il patrocinio del Comune di Altopascio e di Confesercenti Lucca. “L’iniziativa – spiega la presidente del Centro Commerciale Naturale di Spianate, Federica Biagetti – nasce dalla collaborazione con l’Associazione L’Acquario che organizza i tradizionali campi estivi nella nostra frazione dal titolo “Edu Camp”. Da qui l’idea di coinvolgere i nostri commercianti che organizzeranno, ovviamente sotto la supervisione dell’associazione L’Acquario, incontri ludico-ricreativi per far conoscere al bambini i negozi tradizionali che ancora per fortuna popolano la nostra frazione. Un ringraziamento al Comune di Altopascio ed in particolare all’assessore Valentina Bernardini ed a Confesercenti Lucca che come sempre ci sostiene”. Il titolo dell’iniziativa del Centro Commerciale Naturale in programma a luglio sarà “Alla scoperta delle botteghe” e “permette da un lato alla comunità ed in particolare ai commercianti, profondamente radicati all’interno del tessuto sociale grazie alla loro costante attività commerciale, di poter offrite un proprio contributo fattivo ad un servizio così significativo per i cittadini qual è il campo estivo – aggiunge la presidente -. Dall’altro, far conoscere ai bambini, attraverso un’esperienza misurata sulle loro capacità, quelli che sono gli aspetti fondamentali del commercio di prossimità che sempre più si declina in termini di sostenibilità. Nostro obiettivo è proprio comunicare ai bambini concetti come filiera corta, stagionalità e tipicità del prodotto, concetti che saranno illustrati dagli stessi commercianti. E’ indubbio, infatti, che il commercio sviluppato all’interno di un Centro Commerciale Naturale supera l’elemento del profitto e diviene fulcro di socializzazione tra i residenti e di riscoperta di quelli che sono i saperi espressi da un territorio: un patrimonio fatto di tradizioni, manualità ed idee, che attraversano ogni forma di espressione del commercio locale, da far conoscere e tramandare alle nuove generazioni. Insomma – conclude la presidente Federica Biagetti – una occasione per contribuire come Centro Commerciale Naturale di Spianate ad una esperienza fondamentale come quella dei campi estivi, esperienza che vissuta così in prima persona arricchirà anche i nostri