Piana
Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
E' avvenuta questa mattina (sabato) la consegna di un defibrillatore da parte del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' alla Sezione FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee) di Lammari presso il centro di pesca sportiva Laghetti “Isola Bassa Carlo Chines“. La consegna e l'installazione dell'apparecchio è avvenuta alla presenza di Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi', dell'assessore allo sport, Lucia Micheli, di Ezio Andreotti presidente FIPSAS sezione di Lucca, di Paolo Petroni responsabile Laghi, di Massimo Mecatti, presidente comitato regionale Toscana FIPSAS e di Pina Micheletti che con la sua donazione, ha contribuito alla riuscita di questo importante iniziativa.
“Il defibrillatore è uno strumento di grande utilità in un centro come questo poiché può, in caso di necessità, salvare la vita ad una persona e quindi rendere il centro di pesca sportiva più sicuro per tutti gli sportivi e non che lo frequentano - afferma Antonio Tonelli, presidente del Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' -. Un gesto voluto dal nostro club nello spirito lionistico di realizzare un service sul territorio per essere utili alla comunità e far capire che i Lions sono presenti con il loro impegno a servire”.
“Ringraziamo il Lions Club 'Antiche Valli Lucchesi' per questo importante gesto a favore della nostra comunità – afferma l'assessore allo sport, Lucia Micheli -. Un atto di grande valore, perchè va a rendere più sicuro un importante centro sportivo del nostro territorio e tutti coloro che lo frequentano. Un riconosciuto luogo di sport e bellezza che durante questo periodo di emergenza sanitaria è stato scoperto e apprezzato da molti sportivi e cittadini attratti dalle bellezze naturalistiche”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
E' stata montata la passerella pedonale nel centro abitato di Lappato, che permette ai cittadini di attraversare il rio Scioppato in sicurezza.
Adesso i lavori proseguiranno con la realizzazione di un marciapiede in direzione di Pescia.
“Con questo atteso intervento stiamo migliorando la sicurezza dei pedoni e la vivibilità di tutta la comunità di Lappato e delle attività che insistono sul tratto stradale interessato dai lavori – affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli che hanno fatto un sopralluogo sul posto -. Attualmente i pedoni non sono dovutamente protetti nei loro spostamenti in questo tratto di strada, in particolare per raggiungere la chiesa e le varie attività presenti, perché la via Pesciatina è molto transitata e la viabilità pedonale risulta carente. Con la realizzazione del marciapiede e con questa passerella garantiremo più sicurezza per chi si muove a piedi e in generale una migliore qualità della vita per tutti gli abitanti del paese”.
La fondazione su cui poggia la passerella è costruita in micropali e la struttura è costituita da profili in acciaio e camminamento con lamiera grecata, massetto in calcestruzzo e finitura con autobloccanti.
Il marciapiede sarà realizzato in cordonati in calcestruzzo lungo la via Pesciatina e va dall’attraversamento del rio Scioppato fino al distributore di carburante.


