Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Riaperture: i sindaci della Piana di Lucca scrivono a Confcommercio Lucca - Massa Carrara, rispondendo così all'appello inviato loro dal presidente Rodolfo Pasquini. "Abbiamo ricevuto la lettera-appello dal presidente Pasquini - scrivono gli amministratori locali Alessandro Tambellini (Lucca), Luca Menesini (Capannori), Sara D'Ambrosio (Altopascio), Leonardo Fornaciari (Porcari), Marzia Bassini (Montecarlo), Andrea Bonfanti (Pescaglia) ed Elisa Anelli (Villa Basilica) -. Confcommercio pone l'attenzione sul tema delle riaperture dei negozi che, a oggi, con le normative vigenti, non sono contemplati nelle categorie ritenute essenziali e quindi, come previsto da decreto e come impone la zona rossa, sono chiusi. Condividiamo le preoccupazioni e comprendiamo le necessità, non più rinviabili, dei molti commercianti che in questa fase soffrono di più le restrizioni dovute al contenimento del contagio da Covid-19. L'ingresso in zona rossa della Toscana si è reso obbligatorio per l'aumento dei contagi, che ha determinato anche un notevole incremento dei ricoveri nei presidi ospedalieri, fortemente congestionati".
"A seguito dell'emanazione delle linee guida per consentire le riaperture - continuano - le attività hanno adeguato i propri negozi in tempi rapidi e con investimenti in alcuni casi importanti: comprendiamo quindi la proposta di Confcommercio di gestire su prenotazione la clientela dei negozi attualmente impossibilitati a vendere in presenza. Situazione analoga, anche se con protocolli sanitari diversi, vivono le attività artigianali, quali parrucchieri, barbieri e centri estetici, e le attività sportive, a partire proprio dalle palestre: attività economiche ugualmente penalizzate, in alcuni casi chiuse da molti mesi, che possono comunque garantire, attraverso quei protocolli e quegli investimenti fatti nei mesi scorsi, sicurezza, scaglionamento negli ingressi, prevenzione. Come Sindaci della Piana di Lucca riteniamo che sia opportuno iniziare a programmare le riaperture, dare tempi certi, prevedere modalità per convivere con il Covid senza penalizzare ulteriormente interi settori commerciali e artigianali: questo non significa, ovviamente, aprire tutto e subito domani come se non fosse successo niente e dimenticarsi improvvisamente di tutte le regole e di tutti i protocolli che seguiamo da oltre un anno; ma significa, al contrario, consentire ai commercianti, agli artigiani, agli operatori turistici, ai lavoratori delle palestre e dei centri sportivi, agli albergatori e agli operatori culturali di organizzare e programmare il proprio lavoro in vista della ripartenza.
"È giusto che chi è deputato a decidere, programmi, in tempi molto rapidi, le riaperture compatibilmente con l'emergenza sanitaria in corso e quindi produca atti volti a mettere questi settori economici e questi lavoratori nella condizione di lavorare attraverso il rispetto dei protocolli del Comitato tecnico-scientifico - concludono gli amministratori locali -. A questo proposito ci faremo portavoce delle istanze presentate presso gli organi istituzionali competenti, affinché diano risposte certe e rapide alle necessità legittime sollevate".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Sarà reso più facilmente accessibile alle persone con disabilità e ai ciclisti il ponte sul rio Casale situato in via dei Bocchi a Segromigno in Piano realizzato nel 2014 per garantire la sicurezza idraulica del territorio capannorese. L'amministrazione comunale realizzerà infatti una rampa ciclo-pedonale che andrà a sostituire l'attuale attraversamento pedonale con gradini presente sul lato est del ponte. La giunta ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo dell'opera che sarà finanziata con 65 mila euro e prenderà il via entro il mese di aprile. Opera resa possibile grazie anche ai lavori realizzati dal privato che ha spostato l'accesso carrabile.
"Con quest'opera andiamo a realizzare un intervento necessario e atteso da tempo finalizzato a rendere accessibile il ponte di via dei Bocchi anche alle persone con disabilità e ai ciclisti e a facilitarne l'attraversamento per i pedoni in transito con carrozzine e passeggini - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Finora infatti a causa della presenza dei gradini questo non era possibile creando vari disagi che ora grazie alla realizzazione della nuova rampa andiamo a risolvere dando a tutti la possibilità di poter attraversare agevolmente il ponte. Ringraziamo l'azienda per aver fatto la sua parte consentendo al Comune di realizzare questo intervento mantenendo l'impegno preso con i cittadini".
L'intervento prevede la sostituzione della rampa in gradini di calcestruzzo con una rampa di pendenza inferiore all'8%, idonea per essere utilizzata dalle persone con disabilità, e che faciliterà anche il transito dei ciclisti e di pedoni con passeggini e carrozzine. La nuova rampa sarà larga 1,5 metri e sarà composta da un pianerottolo orizzontale di interruzione ogni 10 metri di lunghezza. Sarà quindi realizzata in tre tratti separati da pianerottoli intermedi. La rampa che sarà asfaltata e avrà un corrimano di protezione in acciaio simile a quello esistente sarà realizzata in affiancamento ai muri in cemento armato della rampa carrabile esistente ma sarà separata da essa tramite un giunto sismico della larghezza di 3 centimetri. Il marciapiede a livello stradale sarà pavimentato con autobloccanti.