Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 255
L'amministrazione Menesini si farà interprete presso la Regione e il Governo centrale delle richieste provenienti dalle associazioni di categoria del commercio e dell'artigianato, Confcommercio, Confesercenti e Cna, riguardo alla ripresa delle tradizionali fiere locali, attualmente vietate dal decreto nazionale sui provvedimenti anticontagio in vigore fino al 30 aprile.
"Gli operatori ambulanti e in particolare i fieristi e quelli che non hanno concessioni nei mercati settimanali sono certamente una categoria fortemente penalizzata, poiché impossibilitati da diversi mesi a questa parte a svolgere l'unica loro attività, ovvero quella delle fiere tradizionali - spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani-. Per questo motivo accogliendo le richieste delle associazioni di categoria ci attiveremo presso la Regione e il Governo per sollecitare quanto prima la ripresa di queste attività. Tutte le fiere che solitamente si svolgono a Capannori nel periodo autunnale e primaverile sono saltate creando considerevoli danni alla categoria. Fin da ora, quindi, diamo la nostra piena disponibilità a collaborare con le associazioni rappresentative del settore all'organizzazione di fiere e mercati straordinari sul territorio comunale durante il periodo estivo, nel pieno rispetto delle norme anti Covid per assicurare la sicurezza degli operatori e dei clienti, al fine di sostenere e rilanciare un settore particolarmente colpito dalla pandemia. I mercati sono una preziosa risorsa e lo sono ancor di più quelli straordinari – prosegue Frediani- perché si svolgono di solito in giorni non lavorativi e hanno un buon numero di banchi, richiamando così persone anche dal circondario e dai comuni limitrofi. Inoltre sono in grado di valorizzare i centri commerciali naturali e le varie frazioni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
A partire dal prossimo ottobre a Capannori saranno piantumate oltre 1.300 nuove alberature autoctone che andranno a rendere più verdi e più salutari 11 aree urbane, tra cui alcuni parchi e viabilità di varie frazioni.
L'amministrazione comunale con il progetto 'Amaca' (Alberi per Migliorare l'Aria a CApannori) si è aggiudicata un finanziamento regionale di 189.064,89 euro (pari al 69% delle spese ammissibili) - il progetto ha un costo complessivo di circa 435 mila euro - , nell'ambito di un bando della Regione Toscana relativo all'abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano.
Finanziamento che consentirà di dare il via a questa operazione 'verde' con la quale verranno messe a dimora varie specie di piante, scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, privilegiando essenze autoctone e in linea con la vegetazione preesistente nei vari siti interessati. Tra queste ci saranno aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi.Per una delle aree interessate da nuove piantumazioni, ovvero il tratto di via Martiri Lunatesi che va da piazza Aldo Moro a Via della Piscina, l'intervento sarà realizzato entro maggio e prevede la messa a dimora di 30 piante di malus floribunda (meli).
“Vogliamo che Capannori sia sempre più verde e con una migliore qualità dell'aria – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Per questo ad ottobre, grazie anche all'ottenimento del finanziamento regionale, daremo il via alla prima fase di un progetto pluriennale di messa a dimora di nuove alberature sul territorio comunale che costituisce uno degli obiettivi strategici della nostra amministrazione per abbattere gli agenti inquinanti e migliorare la qualità dell'aria, ma anche per rendere più bello il paesaggio urbano. In questa fase la piantumazione interesserà 11 aree di proprietà comunale situate all'interno dei centri urbani e in particolare alcuni parchi dell'area centrale del comune. Prossimamente daremo il via ad un percorso di condivisione con la cittadinanza per confrontarci sui progetti previsti per le varie aree di intervento. Il progetto 'Amaca' proseguirà con una seconda fase che prevede il coinvolgimento dei privati proprietari di terreni incolti, delle imprese e delle associazioni del territorio disponibili a dare il loro contributo per la messa a dimora di nuove alberature. La piantumazione di migliaia di nuovi alberi sul territorio comunale sarà un obiettivo prioritario per i prossimi anni”.
Di seguito le aree interessate dalle nuove piantumazioni autoctone (606 alberi ad alto fusto, 543 arbusti, e 216 fitocelle): Capannori: via Guido Rossa; Via Martiri Lunatesi, via della Piscina (dove sarà realizzata anche una pista ciclo pedonale protetta), area della mensa dietro piazza Aldo Moro, via Don Aldo Mei; Lammari: area a verde pubblico situata tra il cimitero e via Lombarda; Marlia: via Puccini e nuovo parco urbano di via della Chiesa; Lunata: area verde tra via Berti e via del Tanaro; Guamo, via nuova di Guamo (area verde presso piazza Maestri Guami); Colle di Compito: via nuova di Colle di Compito (area verde presso il parcheggio del cimitero di via Nuova).