Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Sarà inaugurato domani (venerdì) alle ore 17.30 il nuovo parco giochi inclusivo di Lunata realizzato dall'amministrazione comunale. Il parco, che ha una superficie di circa 600 metri quadrati, è situato nell'area verde posta tra l'ufficio postale ed il parcheggio vicino alla zona della chiesa, è privo di barriere architettoniche e attrezzato con giochi adatti anche ai bambini con disabilità. E' prevista una merenda per i bambini offerta dai donatori di sangue Fratres di Lunata. La cerimonia di inaugurazione vede anche la collaborazione del Gruppo Alpini Capannori, del Circolo Anspi Lunata e della Parrocchia di Lunata. Al taglio del nastro interverrà il sindaco Luca Menesini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Una fotografia delle iniziative e degli interventi realizzati dall'amministrazione comunale negli ultimi dieci anni per incrementare la mobilità dolce e sostenibile sul territorio. E' il Piano strategico ricognitivo (PSR) delle azioni di mobilità sostenibile nel comune di Capannori approvato ieri (mercoledì) dal consiglio comunale riunitosi in modalità online.
Come ha spiegato l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro, le principali azioni messe in campo riguardano la mobilità ciclabile e pedonale, il trasporto pubblico, i piani intercomuali (PAC) per il contenimento degli effetti inquinanti che la mobilità produce in campo ambientale, ma anche i progetti PIU per la riqualificazione del centro di Capannori e delle zone limitrofe, il progetto di bike sharing 'E-bike 0' e il servizio 'Piedibus'.
Il documento riporta anche i risultati di alcuni studi sui flussi di traffico e studi trasportistici.
"Si tratta di un piano ricognitivo importante perché ci fornisce un quadro completo e corredato di dati sulle iniziative e gli investimenti che sono stati compiuti dall'amministrazione comunale per promuovere la mobilità sostenibile, tema per noi centrale e strategico, al fine di migliorare la qualità dell'aria e dell'ambiente in generale e promuovere nuovi stili di vita per i cittadini – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Un punto di partenza fondamentale per progettare la mobilità sostenibile dei prossimi anni a Capannori. Lo faremo realizzando un piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) che si collegherà a quello della Provincia, per pianificare, anche relativamente alle infrastrutture da realizzare sul territorio, quelli che saranno gli interventi che il Comune attuerà nei prossimi anni in questo settore. Il PUMS si integrerà con il nuovo piano strutturale in fase di costruzione e indicherà quelle che saranno le opere strategiche e necessarie per migliorare la mobilità dei cittadini sul territorio nei prossimi anni. Tra queste ci sono il raddoppio della linea ferroviaria e il potenziamento dello scalo merci, un potenziamento del sistema integrato di mobilità ciclo pedonale, il completamento del sistema stradale e il potenziamento del trasporto pubblico locale".
Secondo il quadro conoscitivo del PSR per quanto riguarda la ciclabilità ad oggi si contano circa 25 chilometri di piste ciclo pedonali e corsie ciclabili da nord a sud con una particolare attenzione al centro. Gli interventi per la ciclabilità sono stati spesso corredati da altri lavori relativi alla pubblica illuminazione, al verde pubblico, alle asfaltature e agli stalli di sosta.
Sul fronte del trasporto pubblico si evidenzia l'incremento delle corse Lucca-Capannori e Capannori-Lucca con l'aumento della frequenza del Bus 6 (ogni mezz'ora) e il potenziamento del collegamento nord - sud con l'istituzione sperimentale della navetta 'Tandem', una linea di collegamento tra la frazione di Marlia e quella di San Leonardo in Treponzio, attraversando le frazioni intermedie di Lammari, Lunata, Capannori, Tassignano e Carraia, e intersecando le altre linee extraurbane, prevalentemente su direttrici est-ovest, tra Lucca e gli altri comuni della Piana. Attualmente il servizio prevede 4 corse a pagamento, ma è in programma il ripristino di 13 corse giornaliere. Il piano ricognitivo riporta poi che il Comune ha aderito ai piani intercomunali - PAC 2015, PAC 2018 e PAC 2019-2021 della Piana di Lucca che, considerato il contributo che la mobilità apporta ai livelli complessivi di emissioni atmosferiche ed acustiche, hanno declinato il tema della mobilità e dei trasporti in termini di sostenibilità ambientale.
Relativamente ai progetti PIU per la riqualificazione del centro del capoluogo, a partire dal 2019, il tema della mobilità è stato riproposto in un più ampio contesto di riqualificazione urbanistica tramite l'attuazione di una strategia di integrazione tra servizi ed infrastrutture che prevede un forte rilancio della mobilità dolce, dell'illuminazione a basso consumo energetico, della sicurezza stradale e dell'arredo urbano. Con il progetto 'E-bike 0' finanziato dal Ministero dell'Ambiente il Comune ha messo a disposizione di cittadini e turisti 10 biciclette elettriche a pedalata assistita che possono essere ritirate gratuitamente nelle due stazioni presenti all'ostello 'La Salana' di via del Popolo a Capannori e al polo culturale Artèmisia di Tassignano. Le E-bike0 sono munite di un computer per il monitoraggio della qualità dell'aria. I dati possono poi essere scaricati sulle colonnine intelligenti presenti in entrambe le stazioni in grado anche di ricaricare i mezzi a due ruote. Per alcune scuole primarie del territorio inoltre è stato attivato il servizio 'Piedibus' per lo spostamento a piedi degli alunni accompagnati da adulti da casa a scuola e da scuola a casa.
Tra le nuove progettualità del PUMS ci sono il progetto della ciclovia Lucca-Pontedera in fase di progettazione insieme agli altri Comuni interessati e il progetto 'Capannori in redola' con cui il Comune intende realizzare una mappa della mobilità pedonale in collaborazione con i cittadini.
Il Piano strategico ricognitivo (PSR) delle azioni di mobilità sostenibile nel comune di Capannori è stato approvato dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione.


