Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 105
Lunata perde, a poca distanza l'uno dall'altra, due persone che hanno sempre fatto parte della comunità. Prima Dante Guidotti, storico commerciante della frazione, uomo buono e di una simpatia fuori dal comune. Titolare per molti anni di un fornitissimo emporio, dove entrando da bambino non potevi che rimanere incantato dai giocattoli e da altre mille articoli che avresti voluto. Il suo temperamento di uomo brillante e sempre cortese, restituiva a tutti i clienti una benefica dose di buon umore.
E dopo il caro Dante, è volata via anche Giorgina Manfredini, moglie del compianto Aldo Nottoli e madre di Giuseppe, Luigi, Moreno e Daniele con quest'ultimo figlio che, ancora oggi, custodisce con garbo l'attività paterna di alimentari e gastronomia. Giorgina è stata una donna sempre presente in negozio, con la sua maniera cortese e dolce e con una parola buona nei confronti di tutti.
Lunata, dunque e inevitabilmente, si spoglia di alcuni personaggi che per quelli come me, bambini di un tempo, hanno costituito come spesso avviene nei paesi, punti di riferimento per una storia minore, ma non di secondaria importanza, custode di quella memoria da non disperdere, semmai da custodire gelosamente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
L’amministrazione Menesini celebrerà il 76° anniversario della Liberazione con una serie di iniziative promosse in collaborazione con l’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Anpi Lucca, Patto per la Scuola e Associazione PerSanPietro.
Il primo evento, che potrà essere seguito sul canale You Tube del Comune, è in programma giovedì 22 aprile alle ore 16.30 e prevede la presentazione di una serie di articoli pubblicati in ‘Documenti e studi’, rivista dell’Istituto Storico per la Resistenza e l’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (n.47/2020): ’I percorsi di un massimalista Luigi Salvatori e la fondazione del Partito Comunista d’Italia’ di Stefano Bucciarelli presidente dell’ISREC (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Lucca; ‘Tra austerità e desiderio. Ragioni e passioni del conflitto tra comunisti e movimenti sociali nel 1976 – 1977’ di Lorenzo Orsi; ‘Le costituzioni dei vinti di Carla Andreozzi; ‘Da Socrate alle fake news: pensieri under 20 sulla libertà di pensiero a partire dall'articolo 21 della Costituzione’ di Annalisa Dorini. Le iniziative per celebrare la Liberazione proseguiranno venerdì 23 aprile alle ore 20.00 con la presentazione, sempre sul canale You Tube del Comune, del libro a fumetti di Emmanuel Pesi e Luca Lenci, ”Come in to my house - 9 storie di fuga e resistenza” alla quale interverranno l’autore dei testi e Lorenzo Orsi, storico.
Domenica 25 aprile, nel giorno in cui ricorre il 76 anniversario della Liberazione, alle ore 15.30, è prevista una cerimonia in forma ristretta e nel rispetto delle norme anti Covid a San Pietro a Marcigliano. Il sindaco di Capannori, Luca Menesini deporrà dei fiori alla lapide in ricordo di Bruno Bindi, giovane partigiano di 21 anni ucciso da un colpo di fucile sparato dai tedeschi il 9 agosto 1944. La lapide adottata dall’Istituto Comprensivo di Camigliano è situata in uno spazio recuperato nel bosco, luogo dell’evento, lungo il sentiero n.4 della Via della Memoria. Previsti un intervento di Emmanuel Pesi dell’ ISREC e un intervento musicale a cura di Marcello Rossi e Marco Di Grazia.
“Con queste iniziative promosse in occasione del 25 aprile, vogliamo offrire ai nostri cittadini alcune opportunità per mantenere viva la memoria su una tragica pagina della nostra storia e per riflettere sui valori di libertà e democrazia su cui è stata fondata l’Italia – spiega l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. A causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto gli eventi, a parte la cerimonia in ricordo di Bruno Bindi che comunque si svolgerà in forma ristretta, si terranno ‘a distanza’, ma sono certo che la nostra cittadinanza li seguirà comunque, dimostrando come sempre grande attenzione e sensibilità a questi temi. Ringrazio tutti i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione delle iniziative”.