Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 124
Bruno Zappia, consigliere comunale della Lega Salvini premier di Capannori, torna sul tema della sicurezza stradale segnalando una situazione di pericolo nel comune.
"Alcuni cittadini che abitano in via Pollinelli - afferma il consigliere -, la strada che va da Porcari a Capannori, mi hanno segnalato (e si vede chiaramente dalle foto) che ai margini della strada manca totalmente l'asfalto: per ciclisti, pedoni e automobilisti diventa pericolosissima transitarvi".
"Bisogna passare dal prato per evitare le buche e gli avvallamenti? - si chiede Zappia - La sicurezza stradale deve essere una delle priorità dell'amministrazione comunale. Queste sono opere non eccessivamente onerose, ma direi utili e fondamentali".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Prenderanno il via in estate i lavori per la riqualificazione della Caserma dei Carabinieri di via dei Colombini a Capannori. Per la realizzazione di questo importante intervento la Regione Toscana ha assegnato al Comune risorse pari a 111.018 euro nell'ambito dei fondi PIU, circa la metà del costo complessivo dell'opera, che è di 200 mila euro. Adesso quindi l'ente di piazza Aldo Moro darà il via alle procedure di gara per l'assegnazione dei lavori, in modo che possano partire con la stagione estiva.
L'intervento prevede, in particolare, l'efficientamento energetico dell'edificio e rientra nel progetto complessivo di riqualificazione urbana del centro di Capannori portato avanti dall'amministrazione Menesini.
Il progetto prevede, dopo la rimozione dell'eternit presente, il rifacimento della copertura dell'edificio, compreso l'isolamento termico del sottotetto, e la sostituzione dei serramenti esistenti con nuovi infissi con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera, mentre per i serramenti del primo piano è in programma anche la coibentazione dei cassonetti esistenti mediante l'applicazione di un pannello isolante. Saranno inoltre sostituite con caldaie ad alto rendimento le attuali caldaie presenti al piano terra e al primo piano. I gruppi di illuminazione esistenti saranno sostituiti con nuovi apparecchi a led ad alta efficienza.
"La Caserma dei Carabinieri di Capannori per la sua centralità riveste un ruolo rilevante per garantire la sicurezza dei nostri cittadini ed è quindi importante garantire l'efficienza ed il decoro dell'immobile che la ospita - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un intervento con cui continuiamo ad investire sui presidi per la sicurezza presenti sul nostro territorio. Dopo aver contribuito a fare in modo che la caserma dei Carabinieri di Pieve di Compito rimanesse al suo posto e dopo che il presidio del Comando Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri è stato dislocato nella sede dello sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio, adesso stiamo intervenendo per migliorare in particolare dal punto di vista dell'efficientamento energetico la Caserma dei Carabinieri di Capannori. Un'opera che rientra a pieno titolo nel consistente progetto di riqualificazione del centro di Capannori che stiamo portando avanti grazie ai fondi PIU che la nostra amministrazione è riuscita ad aggiudicarsi".