Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Nella notte di ieri sono state trafugate nella sede Ascit di via San Cristoforo a Lammari, 41 marmitte catalitiche dai mezzi porter utilizzati per la raccolta dei rifiuti.
Un maxi-furto sulla falsa riga di quello subito anche da altre aziende toscane del settore solo qualche mese fa, che potrebbe comportare qualche rallentamento nell’erogazione del servizio.
I malviventi hanno rimosso con minuzia i 41 catalizzatori, molto ricercati per la presenza di metalli nobili come il palladio, un sottoprodotto di nichel e platino, ma anche di rodio e platino.
L'azienda si è subito adoperata per recuperare le immagini delle telecamere aziendali ed effettuare denuncia presso le forze dell'ordine che subito hanno effettuato un sopralluogo ed avviato le indagini del caso.
L’Azienda inoltre si è immediatamente adoperata per evitare disagi sulla raccolta e garantire il servizio, non vengono però esclusi possibili rallentamenti e variazioni nei comuni della Piana. Anche nei giorni a seguire alcune raccolte potrebbero essere effettuate nel pomeriggio anziché al mattino.
Gli studenti del Majorana vincitori del concorso dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
Si è svolta ieri pomeriggio (domenica) al Camelieto del Compitese la premiazione del concorso dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri promosso nell'ambito della XXXII Mostra antiche Camelie della Lucchesia dal Centro Culturale Compitese in collaborazione con il Comune e il liceo scientifico 'Majorana' di Capannori.
La consegna dei premi è avvenuta dopo gli interventi dell'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, del preside del 'Majorana' Luigi Lippi e un'introduzione a cura delle insegnanti Catiuscia Giacomelli e Laura Guidugli. Presenti anche la vice preside del liceo Albina Rosa Cagnoni e il presidente del centro culturale compitese, Augusto Orsi.
Al concorso hanno partecipato in modo individuale o in gruppo circa 50 studenti del liceo capannorese e sono stati presentanti 18 elaborati multimediali.
Il primo premio (500 euro) è andato all'elaborato intitolato 'Durante non è passato' realizzato da Luca Lazzareschi , Marco Orsi, Leonardo Silvestri e Tommaso Tognetti della 3aA; il secondo premio (300 euro) se lo è aggiudicato l'elaborato 'Tintinnio dialettico' realizzato da Misbah Bonci e Bianca Medici della 4aA. Il terzo premio (200 euro) è stato aggiudicato ex aequo a Elisa Mezzetti, Rachele Gaina, Anna Manzoli e Sofia Soldati della 3aA per il lavoro "La visione di Dante della donna" e a Caterina Pallini e Giada Cinquini della 3aG per l'elaborato 'Cate & Giada Studios'.
Il centro culturale compitese ha consegnato un attestato di partecipazione, una piantina di camelia e due pubblicazioni agli alunni e al corpo docente coinvolti e al comitato di valutazione.


