Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
Grande soddisfazione per l’Accademia musicale Geminiani di Altopascio. Un docente del prestigioso istituto musicale guidato dal maestro Marco Lardieri ha conseguito un importante risultato accademico che ne conferma la qualità degli insegnanti.
Il docente autore di questo brillante risultato si chiama Mattia Lenzi ed è il primo ad aver conseguito il Diploma di Secondo Livello in Canto Jazz nella storia del Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno. La tesi di laurea, dal titolo “From Svensson’s Point Of View: i brani dell’Esbjörn Svensson Trio in versione vocale”, è stata discussa qualche giorno fa e ha rappresentato il culmine di un percorso da 110 cum laude. L’oggetto della tesi è un trio pianistico formato da musicisti svedesi, attivo tra il 1993 e il 2008: in quegli anni, a cavallo del nuovo millennio, questo gruppo ha portato una ventata di novità nella musica jazz, riuscendo a intrecciare stili e sonorità diverse. Lenzi ha colto nei pezzi composti dai membri del trio un “potenziale poetico”, come rivelato dallo stesso autore, e di conseguenza ha ideato i testi per i temi di cinque brani: un lavoro di avanguardia e al contempo rispettoso della carica emotiva dei brani e delle storie che i loro titoli lasciano immaginare.
Mattia Lenzi inizia gli studi musicali presso Accademia della Musica “Francesco Geminiani” di Altopascio, dal 2008 al 2014, ha preso lezioni di pianoforte e di canto moderno, per poi passare dall’altra parte della cattedra nel 2016 e divenire docente di canto moderno. Ecco quindi che celebrare questo traguardo diviene utile per saperne di più sull’attività dell’Accademia e sul suo ruolo a sostegno del talento.
L’Accademia “Francesco Geminiani” è nata nel 2002 per volontà di alcuni musicisti locali tra cui il pianista e insegnante di pianoforte Marco Lardieri, che ancora oggi ne è il presidente. L’offerta formativa è cresciuta negli anni: accanto ai corsi tradizionali e innovativi sono stati aggiunti anche corsi di perfezionamento e altri a carattere stagionale (corsi estivi); inoltre, dal 2013 è presente una Orchestra dell’Accademia, costituita dai soli allievi, e dall’anno successivo anche i bambini tra i 6 e i 12 anni possono esprimersi nel coro di voci bianche “Piccoli cantori della Francigena”. L’Accademia collabora attivamente con le scuole del comprensorio e costituisce un punto di riferimento qualificato per quanti vogliono coltivare il proprio interesse per la musica in tutte le sue sfumature.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Sono in corso e termineranno nei prossimi giorni i lavori di sistemazione e riqualificazione alla scuola primaria di Colle di Compito.
L'intervento riguarda l'area esterna della scuola ed ha l'obiettivo di risolvere il problema dei ristagni d'acqua che si verificano durante i mesi più piovosi. Per ovviare a questa criticità è in corso di realizzazione un sistema drenante che consentirà il regolare deflusso delle acque piovane e quindi l'eliminazione dei ristagni d'acqua. Sono già stati inoltre risistemati i gazebo presenti nell'area.
"Con questo intervento, particolarmente atteso, andremo a risolvere alcune criticità presenti nello spazio esterno della scuola primaria di Colle di Compito consentendo agli alunni di poterne usufruire appieno e in sicurezza – afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Prosegue così il nostro costante impegno per riqualificare le nostre scuole al fine di renderle sempre più decorose, sicure e funzionali".