Piana
A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 129
Trentatré sacchi di rifiuti raccolti: è questo il risultato del pomeriggio ecologico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Tocca a noi - Altopascio", che riunisce giovani e giovanissimi altopascesi impegnati nella tutela ambientale e nella promozione di iniziative di solidarietà, di socialità, di supporto agli altri.
Un luogo dove i giovani - e non solo - possono trovare quello spazio che cercano per sentirsi utili, fare proposte al territorio, recuperare un protagonismo e una centralità nelle iniziative e nelle scelte.
Il pomeriggio ecologico è andato particolarmente bene: al primo appuntamento pubblico, che l'associazione ha organizzato per presentarsi alla comunità, hanno partecipato oltre trenta persone, impegnate in una mezza giornata di raccolta dei rifiuti abbandonati e pulizia di via dei Ferranti. Il risultato sono 33 sacchi raccolti e la restituzione al territorio di una strada più curata. Il gruppo, intanto, è ora al lavoro per presentare i prossimi appuntamenti, da condividere con la cittadinanza.
Per contattare l'associazione:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Lunedì, nell'ambito del progetto che prevede di piantare un albero per ogni nuovo nato promosso dal Comune insieme al Consorzio di Bonifica Toscana Nord, sono stati piantumati 13 nuovi alberi di Lagerstroemia (lillà delle Indie) nel viale di accesso alla chiesa di Camigliano. Questo intervento vede la collaborazione dell'oratorio di Camigliano che si occuperà della loro manutenzione.
In occasione della messa a dimora delle nuove piante si sono recati sul posto l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, il consigliere comunale Gianni Campioni, il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Ismaele Ridolfi e Don Giovanni vicario parrocchiale di Camigliano. Così come prevede la convenzione "Un albero per ogni nuovo bimbo o bimba' siglata tra Comune e Consorzio di Bonifica Toscana Nord finalizzata a contrastare le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio, oltre che ad aumentare le aree verdi per un maggiore contatto dei cittadini con la natura, la messa a dimora di nuove piante sul territorio proseguirà a partire dal prossimo ottobre. Durante l'estate saranno raccolte le adesioni di associazioni del territorio interessate ad individuare nuove aree per le piantumazioni e a collaborare al progetto occupandosi della manutenzione delle nuove alberature.


