Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
Valorizzare l'importante patrimonio storico rurale e della civiltà contadina di Capannori e della Piana. Questo l'obiettivo di un nuovo e ampio progetto culturale che vede partner il Comune di Capannori e l'associazione culturale 'Ponte'. Progetto che punta ad un nuovo allestimento della sezione sulla civiltà contadina della Piana del Museo Athena, alla realizzazione di un museo virtuale che digitalizzi l'intero patrimonio materiale e immateriale raccolto e edito in questi anni e a dar vita ad un progetto definitivo di realizzazione e allestimento di un museo etnografico della civiltà contadina a Capannori. A lavorare su queste nuove iniziative sarà un gruppo tecnico operativo nato in seguito ad un incontro svoltosi tra i rappresentanti dell'associazione culturale Ponte, Sebastiano Micheli, Piero Tambellini e Luciano Fanucchi e gli assessori alla cultura Francesco Cecchetti e ai lavori pubblici, Davide Del Carlo. Il gruppo operativo, coordinato dall'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, sarà composto da un referente del Museo Athena, da un esperto di allestimenti, comunicazione e progettazione di sistemi museali materiali e digitali, da un architetto esperto in progettazione di spazi idonei alle funzioni museali e da due rappresentanti dell'associazione Ponte.
Il gruppo di lavoro dovrà definire un progetto preliminare/definitivo di tipo architettonico per la realizzazione di un sistema museale della civiltà contadina, che preveda spazi per l'allestimento e spazi per il magazzino, da candidare a bandi nazionali ed europei per il reperimento di risorse, unito ad un modello di gestione e fruizione sostenibile. Dovrà inoltre occuparsi di progettare la infrastrutturazione digitale del patrimonio materiale e immateriale per realizzare il museo virtuale, che sia candidabile ai bandi nazionali ed europei ma anche immediatamente avviabile con risorse locali. Inoltre il gruppo tecnico proporrà azioni coerenti e diffuse sul territorio per la valorizzazione del patrimonio anche in sinergia con luoghi istituzionali, e spazi privati come ad esempio, mercati, aziende agricole e spazi pubblici e per la custodia del patrimonio. Infine avrà l'importante compito di realizzare un nuovo allestimento della sezione 'Civiltà contadina' del museo Athena.
“Siamo in una fase storica importante - ha commentato l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti - in cui si uniscono due grandi opportunità. Da un lato il percorso per il Bicentenario del Comune di Capannori che è una grande occasione di racconto delle radici della nostra comunità; dall'altro i fondi che Governo, Regioni e UE metteranno a disposizione nei prossimi mesi con il Recovery Fund e le altre misure attese. Vogliamo essere pronti con progettualità definite sia per il progetto di un nuovo Museo della Civiltà contadina, sia per azioni innovative in questo settore sui temi della musealizzazione virtuale, sulla digitalizzazione della cultura, sulla creazione di interventi anche diffusi sul territorio. Un lavoro significativo per valorizzare un patrimonio storico rurale di valore che sarà realizzato grazie alla proficua collaborazione venutasi a creare tra la nostra amministrazione e l'associazione culturale Ponte”
“L'associazione Ponte - dichiarano i responsabili dell'associazione - negli anni ha raccolto dai cittadini un patrimonio importante che ci fa piacere sia stato rappresentato come un bene comune. Da sempre perseguiamo l'obiettivo di un sistema museale della civiltà contadina e il percorso presentato è certamente un segno importante in questa direzione. Collaboriamo pertanto con piacere a questa fase di coprogettazione consapevoli che il patrimonio che i cittadini capannoresi ci hanno affidato meriti di essere tramandato, come un ponte generazionale, ai giovani e alla Capannori di domani”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 101
Si chiama ‘Ristoranti sotto le stelle’ la nuova campagna di promozione lanciata dall’amministrazione Menesini per sostenere e valorizzare il settore della ristorazione.
La nuova iniziativa, che prosegue il percorso di analoghe iniziative avviate dal Comune fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, mira alla realizzazione di una campagna di comunicazione che evidenzi e promuova le attività che, in seguito all’entrata in vigore del Decreto Riaperture e del ritorno della Toscana nella “zona gialla”, offrono la possibilità di pranzare o cenare al tavolo all’aperto. Inoltre, considerando che alcune attività non possono o hanno valutato di non poter attivarsi solo con il servizio in area aperta, e che alcune attività manterranno ancora le diverse modalità di vendita, sarà data visibilità anche ai servizi di asporto e consegna a domicilio.
“In seguito al nuovo decreto sulle riaperture e al fatto che la nostra Regione è in ‘zona gialla’ da oggi le attività di ristorazione che hanno spazi all’aperto possono tornare ad offrire pranzi e cene al tavolo – spiega l’assessore al commercio, Serena Frediani-. Con questa nuova iniziativa, che segue altre realizzate durante tutto il periodo dell’emergenza, vogliamo aiutare la ripartenza di ristoranti, pizzerie e di tutte le attività di ristorazione, settore particolarmente colpito dalla pandemia, che dopo circa un anno possono finalmente tornare ad offrire in particolare la cena al tavolo se possiedono spazi all’aperto. Allo stesso tempo intendiamo promuovere anche quelle attività che al momento non avendo spazi all’aperto non possono offrire questo servizio, ma che assicurano servizi di asporto e consegne a domicilio. Invitiamo gli esercenti del settore ad aderire a questa campagna auspicando una ripresa del settore”.
Chi aderirà a Ristoranti sotto le stelle sarà inserito nel materiale grafico che sarà diffuso attraverso i canali di comunicazione dell’ente.
Per aderire all’iniziativa è sufficiente scrivere a