Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Venerdì prossimo (30 aprile) al polo culturale ‘Artemisia’ di Tassignano aprirà uno sportello per guidare i cittadini nel mondo dell’informatica grazie al progetto S.P.A.M. - Spid Pec Amici Miei - incentrato sull'alfabetizzazione digitale dei cittadini.
Ogni lunedì e mercoledì mattina, fino al mese di luglio, dalle ore 9.00 alle 14.00 sarà possibile prenotare un incontro con un formatore esperto, che guiderà i cittadini che ne avessero bisogno, nel mondo dell'informatica e della modulistica presente in Rete, permettendo loro di accedere in modo semplice e chiaro ai vari servizi che sempre più spesso possono essere fruiti sul Web.
Sarà quindi possibile essere guidati all'utilizzo dello SPID e dell'identità digitale, imparare ad effettuare pagamenti digitali Pago Pa tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, accedere a tutte le informazioni online di cui si necessita, presentare domanda online per alcuni servizi dell'amministrazione e, non ultimo, essere informati sui diritti e sui doveri digitali in capo al cittadino.
“Quello che prenderà il via venerdì è un servizio importante di alfabetizzazione digitale dei cittadini, particolarmente utile nella fase che stiamo vivendo- afferma l’assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani -. Un’iniziativa di supporto concreta per aiutare le persone che non hanno particolare dimestichezza con l’informatica a utilizzare l’web, in particolare guidandoli all’accesso e all’utilizzo dei vari servizi on line della pubblica amministrazione e non solo”.
Un'occasione ulteriore che si presenterà agli utenti dello sportello, sarà quella di conoscere il mondo della Biblioteca comunale, ospitata presso il Polo culturale Artemisia, e di iscriversi gratuitamente ai molteplici servizi da essa erogati, proponendo eventualmente l'acquisto di testi, film, musica di proprio interesse e suggerendo idee per l'organizzazione di attività culturali future.
Per informazioni: Progetto S.P.A.M.- Sportello Artemisia - Via dell'Aeroporto 10 – Tassignano Tel. 0583936427
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Sono partiti puntuali, il 26 aprile sera, i lavori di rifacimento del manto stradale su viale Europa a Marlia. E il presidente della Provincia, Luca Menesini, accompagnato dall'assessore ai Lavori pubblici del Comune di Capannori, Davide Del Carlo, hanno effettuato un sopralluogo sul cantiere, per verificare che tutto si svolgesse nei modi e tempi previsti.
«L'asfaltatura di viale Europa – commenta Luca Menesini – è un'opera che non poteva più essere rimandata, considerando l'importanza di questa strada, fondamentale per il traffico pesante dalla Valle del Serchio verso l'autostrada. Adesso i lavori sono partiti e, se il tempo sarà clemente, entro metà maggio sarà terminato questo primo intervento che interessa il tratto che dall'Esselunga prosegue verso Marlia, fino alla farmacia. Abbiamo deciso di lavorare giorno e notte proprio per ridurre i disagi a chi deve transitare su questa importante viabilità. Disagi che, comunque, saranno inevitabili anche se abbiamo cercato di ridurli veramente al minimo possibile. Terminata questa fase di lavori e finito l'intervento per la fognatura, procederemo all'asfaltatura dell'intero viale Europa, rendendo questa strada finalmente molto più sicura per chi ci deve transitare e meno rumorosa per chi ci vive o lavora».
L'opera di rifacimento del manto stradale – così come stabilito dai tecnici della Provincia e del Comune di Capannori – al momento, infatti, non prevede chiusure al transito, ma un senso unico alternato che, nelle ore diurne viene regolato da movieri in base alle necessità del transito, mentre di notte il compito è demandato a un impianto semaforico. In questo modo, l'opera può rispettare una tabella di marcia sostenuta, finalizzata a limitare al massimo i disagi per gli automobilisti e autotrasportatori che devono transitare da questa importante viabilità.
Quest'opera rientra nel Programma straordinario della rete viaria della provincia di Lucca 2021-2024, finanziato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e che impegna l'ente con un investimento di 600mila euro complessivi tra la prima e la seconda fase.