L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 550
Secondo fine settimana di eventi alla Mostra itinerante allestita per un mese intero (fino al 30 settembre) in occasione del Centenario della nascita dell'Aeronautica Militare all'interno della Cavallerizza di piazzale Verdi a Lucca, grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Comitato promotore e lo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
Si comincia venerdì 8 settembre alle 17.00, con la Performance teatrale sul volo di Samuele Bonanni, a cura dell’Associazione Teatrale Guarnieri in collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Lucca e a seguire, alle 17.30, con la presentazione del libro “Le ali di d'Annunzio”, con l'autore Daniele Dell'Orco. La sera, alle 21.00, al Teatro del Giglio si terrà il concerto della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare. I ticket gratuiti per assistere al concerto saranno distribuiti dalla Biglietteria del teatro a partire da domani (mercoledì 6 settembre) alle ore 10.30.
Sabato e domenica poi, sempre negli spazi della Cavallerizza, per le Giornate sull’Aeronautica e i Games, Lucca Crea metterà a disposizione l’esperienza di Lucca Comics & Games per realizzare coinvolgenti sessioni di gioco libero e incontri a tema “Aviazione”, con ospiti come Andrea Angiolino, autore di giochi come “Wings fo Glory” ed “S.55“ di prossima uscita e Max Pinucci, autore di “Airships” ed editore di “S.55”.
Sabato 9 settembre, nel pomeriggio alle 16.00, sempre alla Cavallerizza sarà inaugurata la mostra di aeropittura dedicata a Uberto Bonetti. L’autore (Viareggio, 1909 – 1993) è stato un pittore, grafico e designer che ha iniziato i suoi studi artistici a Lucca, nel 1922, e che si è avvicinato, attraverso l’esperienza aviatoria, alle ricerche avanguardistiche, aderendo alla seconda ondata del Futurismo: l'Aerofuturismo. Nel corso della sua carriera ha esposto in mostre futuriste e ha realizzato vedute aeree di tutta Italia (più di una di Lucca, per la quale ha dato vita anche a numerose opere destinate alla promozione turistica della città, e che saranno disponibili in cartolina alla mostra), bozzetti per abiti e accessori a tema futuristico e aeronautico e diviene il mise-en-scène del Carnevale di Viareggio, senza rallentare peraltro il suo impegno come architetto, scenografo, decoratore, né come caricaturista e grafico. In mostra alla Cavallerizza (9-17 settembre) potranno essere ammirate 24 opere, fra cui una serie di aeroviste di città e paesaggi e bozzetti, il tutto messo a disposizione dalla figlia Adriana Bonetti e dalla Galleria Vico Spinola di Arteelite di Savona. Ed è proprio a Bonetti che sarà dedicata la prima conferenza del fine settimana, lo stesso sabato 9 settembre alle 17.00, con interventi previsti da parte della figlia dell’artista e di Enrico Bittoto.
A chiudere il programma degli eventi della settimana, domenica 10 settembre, oltre alla giornata dedicata ai giochi, alle 17.00 è in programma la conferenza su Italo Balbo e gli atlantici, con proiezione di video storici: interverranno Marco Di Cocco dell'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare e il generale Filippo Monti.
Curatore delle celebrazioni per il Centenario a Lucca è Fabrizio Vincenti. Hanno collaborato: Provincia di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Lucca, Arma Aeronautica sezione di Viareggio e sottosezione Forte dei Marmi, Associazione Famiglie Caduti Aeronautica, Provveditorato agli Studi di Lucca-Massa Carrara, Archivio Storico Federighi, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum Lucca, Lucchesi nel Mondo, Teatro del Giglio, Metro Srl, Lucca Crea Srl, Museo del Castagno, Fondazione Antica Zecca. Sponsor dell'evento è Guidi Gino Spa.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 866
Annunciata la data. Lucca sarà protagonista venerdì 15 settembre alle ore 20.30 nella trasmissione “Italia Vicina in viaggio con Radic”. Il seguitissimo programma itinerante, alla riscoperta della Penisola, andrà in onda su Sky (canale Gambero Rosso HD) ed è condotto dal giornalista Andrea Radic, che percorre lo stivale in treno raccontando storie, prodotti tipici, eccellenze e curiosità. Un viaggio di venti tappe tra gusto, paesaggi e bellezza che inizia sempre a bordo delle carrozze di Trenitalia, partner ufficiale del programma.
La troupe di Italia Vicina nelle settimane scorse, come il Comune aveva anticipato, si è infatti fermata a Lucca, definita “una delle mete più ambite del momento per il suo fascino e la sua storia ricca di arte, cultura e sorprese ad ogni angolo”, per dedicare alla città un'intera puntata. Radic è andato alla scoperta dell'arborato cerchio mostrando al pubblico i suoi simboli, percorrendo le vie strette e suggestive del centro storico ed i suoi sapori, accompagnato dall’assessore al turismo Remo Santini, cicerone per l’occasione. La produzione ha quindi comunicato ufficialmente il giorno della messa in onda.
Dalle Mura in sella ad una bici fino alla Torre Guinigi, alla romantica piazza Anfiteatro e al Duomo di San Martino, con un’intervista al rettore della cattedrale don Marco Gragnani e Francesco Miccoli. Storia, arte e cultura, ma anche enogastronomia con il racconto di alcune realtà della ristorazione locale ed una degustazione del celebre buccellato, il dolce lucchese per eccellenza, raccontato direttamente dal titolare della storica pasticceria Marino Taddeucci. Un viaggio tra luoghi conosciuti e meno che esprimono l'essenza della cultura e delle tradizioni delle città. La puntata andrà in onda su Gambero Rosso Channel e sarà immediatamente disponibile on-demand sui canali 133 e 415 di Sky.
“Siamo molto contenti che Lucca sia protagonista di Italia Vicina, un programma che racconta e valorizza il bello e il buono dell’Italia e in questo caso della nostra città – sottolinea l’assessore al turismo Remo Santini – Un’ampia puntata dove alcuni luoghi classici e attrazioni turistiche di Lucca, come la Torre Guinigi o le Mura, sono raccontate in modo nuovo, fresco e con passione e competenza, in onda su Gambero Rosso Channel, che da sempre è sinonimo di qualità, professionalità e grande successo a livello nazionale. Un ringraziamento particolare al conduttore e autore del programma Andrea Radic. E ora non resta che sintonizzarci su Sky, venerdì 15 settembre alle ore 20.30”.
Intanto nei giorni scorsi si sono concluse le riprese della Bbc in centro storico e sulle Mura (si gira anche in Garfagnana) per un noto format della televisione britannica in onda nel 2024. In programma ci sono già due press tour organizzati dall'ufficio turismo del Comune di Lucca con giornalisti di settore, uno a settembre per un aggiornamento della più importante guida turistica distribuita nei paesi scandinavi, l’altro ad ottobre per una collana di guide nazionali dedicate alla natura e ai percorsi benessere da fare a Lucca e dintorni. Molto attese anche le uscite degli articoli sul popolare quotidiano inglese Daily Mail (entro fine anno) e sulla prestigiosa rivista Italia! Magazine (il servizio uscirà il 26 novembre).