L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 803
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 758
La città natale di Puccini torna, con tre eventi d'eccellenza, ad essere protagonista delle celebrazioni per il centenario dalla sua morte: dopo l'inizio anticipato dell'11 luglio scorso, con l'apprezzatissimo concerto sul parco del Summer Festival diretto da Beatrice Venezi, le celebrazioni tornano a pieno regime a Lucca con le recite di Gianni Schicchi di venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre e i grandi concerti di sabato 16 settembre e mercoledì 29 novembre; data, quest'ultima, che segna peraltro l'inizio ufficiale delle celebrazioni.
"Nel 2024, il mondo riverserà su Puccini ogni risorsa artistica disponibile- ha affermato Alberto Veronesi, presidente del comitato promotore delle celebrazioni pucciniane, per spiegare la scelta di avviare gli eventi a Lucca nel 2023, benché l'anno del centenario sia quello venturo- Torino eseguirà ben sette titoli, Milano tre, il Macerata Opera Festival sarà incentrato esclusivamente su Puccini. Noi con il concerto inaugurale dell'11 luglio abbiamo fatto parlare di Puccini il mondo: questa è la nostra funzione e il nostro scopo".
Tre eventi d'eccellenza, insomma, per far parlare di Puccini il mondo: il primo appuntamento è appena dietro l'angolo, con il concerto che si terrà alle 18,30 del 16 settembre e vedrà il maestro Zubin Mehta dirigere l'orchestra filarmonica della Scala di Milano- dove il concerto sarà eseguito alle 20 di domenica 17 settembre- che sarà impegnata nel Preludio Sinfonico in La maggiore e nel Capriccio Sinfonico di Giacomo Puccini, oltre alla sinfonia n. 4 in fa minore io. 36 di Tchaikovsky; a seguito, il 10, 11 e 12 novembre il maestro Ivan Fischer sarà alla guida della straordinaria Budapest Festival Orchestra e di grandi artisti come Nicola Alaimo e Giacomo Prestia per tre recite di Gianni Schicchi e per eseguire brani sinfonici e lirici poco conosciuti del maestro. Infine, il 29 novembre ancora Zubin Mehta sarà alla guida dei Wiener Philarmoniker e dei Wiener Singverein der Musikfreunde Gesellschaft, in gemellaggio con il Konzerthaus di Vienna: questi eseguiranno il concerto previsto per il 28 novembre a Vienna, proponendo al pubblico viennese ed egualmente a quello lucchese la Messa a quattro voci a orchestra di Puccini e il "Libera me" dal Requiem di Verdi.
"Il maestro Veronesi ci sta mettendo sul piatto dei concerti veramente molto importanti- ha osservato l'amministratore unico del Teatro del Giglio, dove tutti questi eventi avranno luogo, Angelo Lazzarini- Credo che la città di Lucca abbia preso un modo di fare molto dinamico, che tende a smuovere ciò che si era un po' troppo sedimentato negli anni passati".
"Qualcosa è cambiato, e per questo ringrazio il sindaco Mario Pardini: vedo un'aria nuova su tutto quello che è culturale e in particolare su Puccini. Stanno succedendo delle cose straordinarie per l'importanza che rivestono, e tutto ciò grazie ad una nuova apertura che si sta avendo", ha proseguito Veronesi. Ha ribadito inoltre l'importanza dei gemellaggi che Lucca ha stretto in occasione con capitali della musica mondiale quali sono Vienna, Milano e Budapest, grazie a cui la città potrà godere di alcuni nomi eccellenti nella scena musicale globale.
"Facciamo sì che il nome di Puccini sia più grande di ogni tipo di problema: d'altronde, nel nome del maestro sicuramente risolveremo ogni tipo di problema. Guardiamo in avanti, perché la strada da fare è tanta, ma se saremo tutti uniti e coordinati sarà in discesa per tutti" ha affermato, dal suo canto, il sindaco di Lucca Mario Pardini; si è detto d'accordo Lazzarini, che ha ribadito la necessità di un dialogo costruttivo fra tutti gli attori in gioco. In questo senso, un segno positivo sembra essere, oltre che la presenza alla conferenza stampa di presentazione degli eventi del sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, il fatto che gli eventi stessi siano stati approvati all'unanimità dal comitato.
Questo l'auspicio per il futuro, una sorta di promemoria per evitare quanto più possibile future polemiche; riguardo invece alle polemiche che già ci sono state, Veronesi è tornato a parlare della sua direzione bendata della Bohème, spiegando il significato del proprio gesto. "Prima, era in vigore una legge che prevedeva nei teatri una figura di direttore artistico che fosse tra i più rinomati musicisti; ora, questa legge è stata eliminata. Quello che succede ora è che a capo dei teatri ci sono persone nominate non per merito, ma per amicizie e collegamenti, che per mantenere il proprio incarico fanno qualsiasi cosa, scandali, manifestazioni sul palcoscenico, cose che non c'entrano nulla con la musica: il mondo musicale sta collassando- ha affermato- I teatri d'opera di una cosa devono interessarsi, di diffondere l'arte musicale: per questo chiederemo una riforma della legge che ristabilisca una figura di direttore artistico con delle effettive competenze teatrali e musicologiche".