L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 465
Halloween Celebration, la prima e più grande Halloween Fest d'Italia nata nel 1994 a Borgo a Mozzano, da qualche anno si è aperta all'intero territorio della Lucchesia con una serie di nuovi eventi: un ricco e caratterizzato programma, con format diversificati e un'offerta aperta quindi ad ogni tipo di pubblico, dai più piccoli ai più grandi, creato per allietare tutti i visitatori per l'intero ponte d'Ognissanti e oltre.
Per gli appassionati di trekking l'appuntamento è con Trekking Stranger Routes (www.halloweencelebration.it/trekking.htm), dal 28 ottobre al 6 novembre, con le escursioni guidate a cura delle guide ambientali escursionistiche Carlotta Pucci (Hoppipolla Hikes), Luca Lombardi (Sulle Orme del Bigfoot) e Susanna Selici (Storie da Percorrere), che guideranno gli escursionisti alla scoperta di luoghi magici e misteriosi in Garfagnana, Media valle del Serchio e Lucca.
Si parte dunque venerdì 28 ottobre con LA TANA CHE URLA E LA CHIESACCIA DEI FRATI CANNIBALI, escursione tra acque fantasma, fate, rovine e colori autunnali nella valle della grotta del Vento con partenza da Fornovolasco, sabato 29 ottobre con COL DI FAVILLA, IL BORGO FANTASMA, trekking immerso tra borghi, boschi e montagna con partenza da Isola Santa, e, sempre il 29 ottobre con I FANTASMI DELLA TORRE SEGATA, giro su anello panoramico tra i castelli di Lucca e Pisa, con partenza dalla stazione di Nozzano, poi lunedì 30 ottobre con MIRTETO, IL BORGO MONASTICO ABBANDONATO, escursione nell'area naturale della Valle delle fonti di Asciano e, sempre il 30 ottobre, IL MONTE DELLE STREGHE E L'INGRESSO DELL'INFERNO, escursione panoramica tra Prato Fiorito e l'Orrido di Botri, con partenza da Monte fegatesi, poi ancora martedì 31 ottobre con ASSALTO ALLA TORRE DEL BARGIGLIO, un trekking panoramico tra l'Occhio di Lucca e e il Romitorio di San Bartolomeo, con partenza da Cune, e SULLE TRACCE DI SEGNI MISTERIOSI DAL PASSATO, una facile escursione alla scoperta delle incisioni rupestri del Monte Cotrozzi, con partenza da Santa Maria del Giudice.
Mercoledì 1° novembre sarà la volta degli EREMITI NERI DE LA SPELONCA, escursione ad anello sul Moriglion di Penna alla scoperta delle incisioni rupestri e delle antiche tombe del Monte Cotrozzi e della affascinante storia degli eremiti neri, con partenza da Santa Maria del Giudice, e de LO SCOGLIO OVE IL SOSPETTO FA SOGGIORNO, un classico anello panoramico con vista sul mare e sul monte Procinto, dal basso Matanna alla cima del monte Nona, poi giovedì 2 novembre con L'EREMO DELLA SPELONCA, escursione tra natura e misticismo del Monte Pisano, con partenza da San Giuliano Terme e TRA SEGNI ALIENI E CULTI ANTICHI, percorso panoramico da Vallico di Sopra al Palodina, con ritorno per la grotta di Castelvenere, poi ancora venerdì 3 novembre con IL GIRO DEL DIAVOLO, facile anello panoramico con partenza da San Pellegrino in Alpe, il paese a metà tra Toscana ed Emilia, sabato 4 novembre con LA STANGHETTA E L'ULTIMA GHIGLIOTTINA DI LUCCA, un'escursione ad anello sui monti di Vorno alla scoperta di uno dei misteri lucchesi dell'800 con partenza da Vorno, e LA QUERCIA DELLE STREGHE, tranquilla camminata dal paese di Montecarlo ad uno degli alberi monumentali più famosi d'Italia, per finire domenica 5 novembre con LUCCHIO E LE ANIME DEL PURGATORIO, escursione nell'amena Svizzera Pesciatina, con partenza da Lucchio, e BORGHI FANTASMA: COL DI LUCO E VISPEREGLIA, un'escursione tra i borghi abbandonati delle Alpi Apuane, con vista sul Monte Forato.
Halloween Celebration avrà poi i classici irrinunciabili appuntamenti: il 28 ottobre l'horror live game La Notte Nera a Colognora di Pescaglia; il 31 ottobre l'Halloween Celebration Carnival (www.halloweencelebration.it), Halloween Fest organizzata da Halloween Celebration nella magia delle splendide tenute e del parco di Villa Reale di Marlia (LU), un mystery & history exhibition party con più di 200 artisti tra attori, saltimbanchi e band con inizio alle ore 17:00 per terminare a notte fonda; il 3 e 4 novembre Misterica, il percorso horror interattivo sempre a Villa Reale di Marlia.
L'intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi.
Programma completo di Halloween Celebration su: www.halloweencelebration.it
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 334
Sarà una mostra mercato, ma soprattutto una festa e un'occasione di conoscenza per tutti quella di sabato 30 settembre nel complesso di San Francesco alla vigilia e in occasione della Giornata europea delle Fondazioni del primo ottobre. Ad organizzarla la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in collaborazione con la Fondazione per la coesione sociale - il suo ente di scopo che opera nel welfare - che aderiscono alla campagna nazionale "Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità" promossa a livello nazionale da Acri (l'associazione nazionale di Fondazioni e di Casse di Risparmio) e Assifero (associazione italiana fondazioni e enti filantropici).
Lo scopo della giornata è quello di raccontare l'inclusione attraverso il lavoro con la partecipazione di importanti realtà del territorio che praticano l'inclusione lavorativa: Anffas, Calafata, Crea Cooperativa Sociale, Il Filo di Arianna, Il Sogno, La Mano Amica, Misericordia di Corsagna, Nanina, Oikos, Podere Biagi, Solidando e Terra di Tutti. Sarà possibile scoprire e acquistare generi alimentari, manufatti artigianali e tessili, prodotti di riuso tutti realizzati insieme alle persone coinvolte in progetti di inclusione lavorativa di soggetti svantaggiati. La mostra mercato aprirà alle 15, nei Chiostri di San Francesco e sarà visitabile tutto il pomeriggio.
Ma la giornata prevede diverse attività aperte alle famiglie: al mattino si terrà nell'Aula 2 della Scuola di Alti Studi IMT un laboratorio a cui si sono iscritti una cinquantina di alunne e alunni delle classi terze delle scuole medie lucchesi intitolato "Alla scoperta del proprio talento". Il laboratorio sarà curato e animato dall'InformaGiovani del Comune di Lucca e prevederà anche orientamento per gli studenti.
Alle 15, contemporaneamente all'apertura della mostra mercato, si terrà un laboratorio aperto a bambini e adulti, "(U)topia. O della città ideale" con la composizione di un affresco collettivo animato dal performer Fabio Saccomanni e dalle pittrici Ilaria Brotto, Martina Volandri, Emma Cordovani. Il laboratorio artistico è gratuito e avrà inizio proprio alle 15 con ritrovo davanti all'ingresso del Complesso di San Francesco dal Giardino degli Osservanti. Alle 18 la conclusione con aperitivo a buffet offerto ai partecipanti a cura di realtà locali che praticano inclusione lavorativa: La Pecora Nera, Calafata e Solidando. L'iniziativa conta anche sul patrocinio e la collaborazione di Legacoop Lucca e Confcooperative Lucca. Per informazioni www.cistiamolavorando.it e www.fondazionecarilucca.it.


