L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2104
Alla Caffetteria della Casa del Boia.
Sarà il Maestro Alberto Veronesi ad aprire la stagione autunnale del Club “Lucca Le Mura”. Per la precisione, il prossimo giovedì 7 settembre alle 20.15, la prima conviviale del mese sarà dedicata alle Celebrazioni Pucciniane e nessuno più del Presidente del Comitato Promotore delle Celebrazioni Pucciniane ha titolo per informare ed aggiornare su linee programmatiche e appuntamenti, a partire dal prestigioso concerto di Maestro Zubin Mehta al Teatro del Giglio e alla Scala. Ha assicurato la sua presenza tra gli ospiti anche l’Amministratore Unico del teatro cittadino Giorgio Angelo Lazzarini, membro a sua volta del Comitato Promotore.
Questo e i prossimi appuntamenti si svolgeranno nella Caffetteria della Casa del Boia, con la nuova gestione di Tony Lazzaroni e – novità di questa annata del “Lucca le Mura” - le conviviali vedranno l’intervento di tre sponsor che daranno il loro contributo mettendo a disposizione i loro prodotti di punta. Si tratta di OLIO FABBRI (con l’olio biologico), PASTIFICIO MENNUCCI (con pasta biologica ed integrale) e ACQUA SILVA (presentata con una bottiglia da tavolo). Questi apporti messi a disposizione da soci del Lions Club Lucca Le Mura contribuiscono alla qualità delle Conviviali e consentono, allo stesso tempo, una riduzione di costi a tutto vantaggio delle attività e dei service.
L’appuntamento del prossimo giovedì segue il primo incontro dell’annata guidata da Pietro Fazzi, tenuto a luglio a Palazzo Ducale con il corrispondente RAI da Londra, Marco Varvello, dedicato a “Passo falso. Come cambia l’Inghilterra fuori dell’Unione Europea.”, il libro che racconta gli effetti della Brexit.
Le prossime date, il 21 e il 28 settembre, il Club le ha riservate al Presidente del Gabinetto Viesseux, Riccardo Nencini e al Convegno provinciale sul “La figura e l’opera di Romano Silva”, aperto a tutti ma dedicato particolarmente agli insegnanti, già annunciato prima della fine dello scorso anno scolastico.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 476
Ultimi giorni oggi e domani (3 settembre) per godere della bellezze delle piante e dei fiori che gli oltre 200 espositori di Murabilia hanno portato da tutto il mondo. Vere rarità come gli antichi bulbi olandesi o l'uva senza semi "occhio di pernice", le suggestive orchidee e gli splendide decine di Ibisco e Clematidi.
"Underground – Sottosuolo vegetale" è il tema centrale di quest'anno di quella che è una delle più importanti mostre mercato del giardinaggio di qualità in Italia, realizzata da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games e altri eventi) con il Comune di Lucca sulle Mura urbane (dal baluardo San Regolo al baluardo La Libertà).
Vivaisti e artigiani di qualità venuti da tutta Italia e dall'estero (Francia, Slovenia e Germania) per offrire al pubblico rarità botaniche,
Ben 9 le mostre visitabili: "La frutta che c'era/cera", ospitata nei locali della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nel Complesso di San Micheletto (in via Elisa – Sala dell'Affresco), con ingresso libero, dedicata alle varietà della tradizione della frutticoltura italiana ormai scomparse. "Cosmofilla – arte viva e vegeta", allestita nei suggestivi sotterranei del baluardo San Regolo e nell'Orto Botanico, che ci presenta un mondo con soffitti di radici, tappeti di funghi e foglie; sempre nei sotterranei "Regeneration", del fotografo Dante Luci, in arte Dantes: una galleria di scatti di luoghi abbandonati, dove la natura è tornata da padrona.
E ancora esposizioni dedicate alle piante: dalle Clematis, che in questa stagione è capace di una seconda coloratissima fioritura; alle diverse specie di Hibiscus apprezzati per la loro capacità di fiorire senza posa fino a quando il caldo durerà. Un'esposizione presenta le antiche varietà pomologiche (nei sotterranei dell'Orto Botanico); Botalia, vi aspetta nella Serra Grande dell'Orto Botanico e ospita quest'anno Simone Ciocca, biologo e acquerellista specializzato in ritratti botanici e della fauna selvatica; gradite anche "Mondo antico i cianotipi di Razvan Chisu" e "Un mondo di orchidee" è l'attesa esposizione di esemplari provenienti dalle collezioni italiane, realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana di Orchidologia, nelle Serre Nuove dell'Orto Botanico; come la mostra di Clark A. Laurence, conosciuto nel mondo del verde come, "Mezzo giardiniere", titolo di un suo fortunato volume, torna per ripresentare "Il Florilegium di Hollington". Spazio anche a "Il Genio Verde – La Creatività del Vivaismo Italiano" con l'esposizione fotografica delle piante novità selezionate dai vivaisti italiani.
Young Gardening – Murabilia è anche un evento per famiglie dove i più giovani entrano da protagonisti, con ingresso libero fino ai 14 anni non compiuti (sempre accompagnati da un adulto), per partecipare al ricco programma dedicato allo Young Gardening. Tantissime attività, laboratoriali, creative e giocose, realizzate in collaborazione con le realtà del territorio. I visitatori potranno anche incontrare ospiti inaspettati come i due fratelli, leggendari idraulici, in tuta blu e baffoni, oppure affrontare le sfide proposte da Fanta Universe nel mondo del "Sottosopra", sulle tracce di 11 e dei suoi amici (sotterraneo San Regolo). Tanti gli appuntamenti di domenica dedicati ai giovani giardinieri nello spazio Young gardening allestito sul baluardo San Regolo: alle ore 11 appuntamento con la magia delle api; alle 12 il magico mondo degli insetti di Michele Ratti con la tarantola Kitty, gi insetti stecco e tanti altri; alle 15 gli Animalia le creature dell'Uderground con il laboratorio creativo di Artebambini; alle 16 Un orto in un.. giardino: laboratorio creativo a cura di Food Family Hub. Sotto la bandiera del progetto europeo In-Habit, gli imperdibili appuntamenti con City Pets, il gioco di carte dedicato agli amanti dei cani.
L'Orto Botanico – Compreso nel costo del biglietto c'è anche l'ingresso all'Orto Botanico di Lucca che si può visitare liberamente oppure prenotandosi per una visita guidata allo stand Adipa. Segnaliamo in particolare la fioritura della ricca collezione di Plumerie. L'Orto è uno dei giardini botanici più antichi d'Italia e conserva al suo interno esemplari rari e grandi piante monumentali.
Nuovi servizi – Tante le novità di questa edizione che renderanno Murabilia ancora più bella da vivere a partire dal "Piantastop!" - l'autostop delle piante: un nuovo servizio per i visitatori che acquistano numerose piante o piante voluminose. Gli acquisti verranno infatti trasportati dagli ingressi della manifestazione fino a un parcheggio comodamente raggiungibile con la propria auto, in collaborazione con Eco-City Transport. Al via anche "Garden Solution": un vero servizio di consulenza gratuita per tutti coloro che vorranno sottoporre domande sul verde, sia legate alle piante acquistate in manifestazione, sia per quelle che già curano in giardino o in balcone (a cura di Andrea Arrighi Bertolani e Francesco Diliddo).
Gli appuntamenti di domenica 3 settembre
Ore 10 – Fra radici, funghi, bulbi e rizomi: come il mondo vegetale occupa il sottosuolo, con Davide Pacifico – spazio incontri del Baluardo San Regolo.
Ore 10 – Le caratteristiche del terreno, con Massimiliano Demi spazio incontri del Baluardo la Libertà.
Ore 11 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – ritrovo ingresso sotterraneo San Regolo.
Ore 16 – Visita guidata all'Orto botanico di Lucca – ritrovo ingresso sotterraneo San Regolo.
Ore 16 – Un'ape ci salverà, a cura di Toscana Miele – spazio incontri del Baluardo la Libertà.
Murabilia 1-3 settembre 2023
Orario: venerdì 1 settembre (10/19) - sabato 2 e domenica 3 settembre (9,30 /19).
Info: www.murabilia.com
Facebook: Murabilia Lucca
Instagram: MurabiliaLucca