L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 451
15^edizione del Palio di Santa Croce, è di nuovo un gran successo per le Contrade San Paolino che per il secondo anno consecutivo si aggiudicano l'ambito Palio, conquistando tutte e quattro le prime posizioni della gara individuale al corniolo di balestra antica da banco, andata in scena domenica 3 settembre in piazzale Arrigoni a Lucca.
Un podio, inoltre, che si tinge di rosa, riconfermando per la prima volta nella storia il risultato ottenuto nel Palio di San Paolino, con le campionesse Cristina Fenili della contrada della Sirena e Valentina Fatiguso della Contrada della Luna, arrivate rispettivamente Prima et Meliore e Seconda et Meliore.
Ottimo posizionamento anche per il veterano dell'associazione Francesco Finelli della contrada del Granchio, Terzo et Meliore, e per Nicholas Bossi della contrada della Sirena, 17 anni: il più giovane balestriere delle Contrade San Paolino che si è aggiudicato il titolo di Quarto et Meliore.
La competizione iniziata alle 17 in piazzale Arrigoni, ha visto confrontarsi 24 balestrieri delle Contrade San Paolino e 28 della Compagnia Balestrieri Lucca, che si sono alternati in tornate composte da due tiratori per ciascuna associazione. A far da cornice alla sfida sono stati gli spettacoli dei musici delle due associazioni insieme al gruppo Sbandieratori e Musici città di Lucca, che si sono esibiti sia prima che al termine della gara, quando sono stati decretati i vincitori. A loro, in rappresentanza delle Contrade, va il 15esimo Palio di Santa Croce realizzato dalla pittrice viareggina Elisa Tamburrini, raffigurante l'effigie del Volto Santo.
Alla premiazione erano presenti il vicesindaco di Lucca Giovanni Minniti, il consigliere delegato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga e la presidente del gruppo Sbandieratori e Musici città di Lucca e coordinatrice provinciale dei gruppi storici, Rosella Simoncelli.
"E' una grande soddisfazione aver conquistato anche quest'anno il Palio di Santa Croce – afferma il presidente delle Contrade, Giovanni Barsanti – Ringrazio l'amministrazione comunale e la Compagnia Balestrieri per l'organizzazione dell'evento, e la pittrice Elisa Tamburrini per la realizzazione del prezioso drappo della 15esima edizione del Palio di Santa Croce".
Dal Palio di Santa Croce, all'appuntamento più atteso dell'anno dai balestrieri di tutta la penisola. E' partito il conto alla rovescia per il Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco LITAB, giunto quest'anno alla sua 37esima edizione, che andrà in scena sabato 16 e domenica 17 settembre fra Piazza del Duomo e Piazza della Cittadella a Pisa.
Organizzata dalla Compagnia Balestrieri di Pisa presieduta da Letizia Lenzi, la gara vedrà radunarsi nella città toscana 12 squadre di altrettante città da tutta Italia. A scendere in campo per Lucca saranno le Contrade San Paolino.
Il programma
A inaugurare la due giorni pisana sabato 16 settembre alle 15 in Piazza XX settembre a Pisa, sarà il corteo storico che attraverserà le vie del centro, cui parteciperanno oltre alle Contrade San Paolino le Compagnie Balestrieri di Amelia, Assisi, Chioggia, Gualdo Tadino, Iglesias, Montefalco, Norcia, Pisa, Prarostino, Terra Del Sole e Ventimiglia.
Dopo l'arrivo previsto in Piazza Del Duomo, avrà inizio la Gara dei Campioni e dei Maestri d'arme delle Compagnie, per decretare il Campione dei Campioni fra i vincitori delle Gare Sociali delle Compagnie svolte durante l'anno. A seguire la sera una cena sociale conviviale fra tutti i partecipanti alla manifestazione allestita al Parco della Cittadella.
Si prosegue sempre al Parco della Cittadella domenica 17 settembre alle 9 con i tiri di prova; nel pomeriggio alle 15,30 avrà inizio il 37esimo Campionato Italiano di Tiro alla Balestra Antica da Banco, con la Gara a squadre.
Dopo l'intermezzo musicale con l'esibizione dei gruppi di Musici e Sbandieratori (alle 16), al via alle 16,30 la Gara individuale di tiro al corniolo. A seguire alle 17,30 un secondo intermezzo musicale e la proclamazione dei vincitori alle 18.
In vista del week end pisano si intensificano quindi gli allenamenti dei 18 balestrieri selezionati della squadra lucchese, che domenica (10 settembre) alle 15,30 al Campo Tiri della Repubblica di Lucca a Pontetetto - in via Pattana – svolgeranno una simulazione della gara del Campionato Italiano. Le porte del campo sono come sempre aperte a tutta la cittadinanza che è calorosamente invitata ad assistere a questo speciale pomeriggio: un'occasione unica per conoscere questo sport, che dall'autunno ragazze e ragazzi dai 16 anni e adulti di ogni età potranno provare, grazie ai corsi di balestra antica da banco organizzati dalle Contrade San Paolino, in partenza a novembre. Anche i più piccoli potranno affacciarsi sul mondo della rievocazione storica medievale, entrando a far parte del gruppo di musici e tamburini delle Contrade San Paolino: le iscrizioni sono aperte.
Maggiori informazioni sulle iscrizioni e per conoscere il calendario completo degli eventi delle Contrade San Paolino in programma per il 2023, sul sito www.consampaolino.org.
Il Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco è patrocinato da Comune di Pisa, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Vicopisano, LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra) e ProLoco Pisa Città, con la collaborazione di Croce Rossa Italiana e Comitato di Pisa.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino).
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 479
Il primo corso si svolgerà domani giovedì 7 settembre alle ore 17 presso la palestra Asd Eta Beta Ginnastica Artistica a Marlia in Viale Europa, 138. Per partecipare basta chiamare il numero 348-7160478 oppure il numero 346-8630007.
Il secondo corso si terrà venerdì 15 settembre alle ore 17 presso i Campi Calcetto ChecchiCalcio in Via Tazio Nuvolari, 17 a Carraia e per partecipare basterà chiamare il numero 347-5005098.
I corsi avranno la durata di 3 ore circa e saranno tenuti dall'istruttore BLS-D certificato Fabrizio BONINO dell'Associazione Cecchini Cuore ONLUS.
Sarà illustrato come riconoscere un arresto cardiaco - eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare - utilizzare un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) e le procedure per la disostruzione delle vie respiratorie nei lattanti, bambini e adulti (manovra di Heimlich).
E' APERTO A TUTTI senza limiti di età o di altro genere. Per motivi organizzativi è richiesta la presenza 15 minuti prima dell'evento.
La cronaca spesso ci riporta notizie di persone deceduto a causa del fatidico "malore" (fibrillazione ventricolare); sarebbe quindi bene sapere che per provare a salvare una persona in arresto cardiaco (praticamente morta) non è necessario essere medici o soccorritori e per usare un DAE non serve assolutamente aver partecipato a un corso specifico. Ovviamente averne frequentato uno, mette in condizione una persona di agire meglio perchè essere in possesso di certe informazioni toglie tutte, o quasi, le paure che istintivamente vengono in certi momenti tragici. Sarebbe bene però sapere anche che, per legge (n. 116 art. 3 dell' Agosto 2021), chiunque, in caso di emergenza, è autorizzato ad accendere un DAE, unica speranza di salvezza per una persona in arresto cardiaco ed usarlo come può, in quanto l'apparecchio impedisce assolutamente di fare errori e quindi non sarà possibile danneggiare il paziente in nessun modo. Nemmeno volendo.
La riprova è che questi corsi, ovviamente svolti in modo appena differente, vengono tenuti dalla Cecchini Cuore in tutte le scuole che ne facciano richiesta a partire dalle elementari.
Speriamo che capendo l'importanza di venire a conoscenza di certe manovre, i cittadini lucchesi, parteciperanno numerosi.