L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 431
Da 14 anni il premio Racconti nella Rete ospita la sezione dedicata ai soggetti per cortometraggi. Quest'anno, dal soggetto dello sceneggiatore napoletano Piero Fittipaldi, vincitore della sezione corti del 22°premio letterario, è stato tratto il cortometraggio dal titolo "Separè". Il corto è stato girato in un appartamento di Lucca, grazie alla complicità di Ilaria e Rosa, con delle scene ambientate lungo le secolari mura lucchesi. La produzione è di LuccAutori e della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, dalla quale provengono i due attori protagonisti Hussein Hazem Reda e Noemi Pasta. Gli altri attori sono Pawel Tadeusz Palus e Caterina Marchetti. La regia è di Giuseppe Ferlito. Aiuto regista Giovanni Malik, assistente alla regia Nadia Mascioli, musiche di Luigi Maria Mennella.
"Separè" nasce dall'idea che nonostante i tanti mezzi a disposizione, sia sempre più difficile comunicare in modo "reale". Guido è un trentenne tranquillo e silenzioso che vive in un piccolo appartamento. Quando Marta, la nuova inquilina, va ad abitare nell'appartamento adiacente al suo, entrambi scopriranno che la sottile parete che divide i loro due appartamenti diventerà un inaspettato mezzo di comunicazione, con annesse nevrosi ed emozioni.
La proiezione in anteprima assoluta si terrà sabato 30 settembre alle 16.30 a Villa Bottini in occasione della 29^ edizione del Festival LuccAutori – Premio Racconti nella Rete. Saranno presenti l'autore e gli attori protagonisti.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 777
Si avvicina la «festa grande» della Diocesi e della città di Lucca: la ricorrenza dell’Esaltazione della Santa Croce. Ecco il quadro complessivo relativo all’Opera sociale della Santa Croce, alla Luminara e alle altre celebrazioni religiose.
Domenica 10 settembre tutte le comunità parrocchiali, come ogni anno, sono invitate ad esprimere un gesto di solidarietà: è l’Opera sociale della Santa Croce. Quest’anno le offerte raccolte durante le messe avranno come finalità quella di dare un sostegno al Centro di riabilitazione di Sharovechka per le vittime della guerra, realizzato dalla Diocesi cattolica ucraina di Kamyanets-Podilskyi.
Mercoledì 13 settembre in tutta l’Arcidiocesi, alle ore 12, suoneranno a festa le campane. Alle 18 nella Cattedrale di Lucca si terranno i primi Vespri presieduti dall’Arcivescovo Paolo Giulietti. Alle ore 19.15 in zona S. Frediano ci sarà il raduno delle rappresentanze. Alle 20 preghiera iniziale della Luminara e partenza della parte religiosa del corteo che terminerà con l’Arcivescovo. A seguire, ci sarà la parte civile. La Luminara terminerà in piazza S. Martino davanti la Cattedrale con la celebrazione di conclusione: breve allocuzione dell’Arcivescovo e benedizione finale. Al termine, sempre all’aperto, sarà eseguito il Mottettone: tradizionale opera musicale che chiude la Luminara. Quest’anno sarà il «Salve Crux», il primo scritto da don Emilio Maggini nel 1961. Siamo nel 60° anniversario della Sagra Musicale Lucchese e la scelta del Mottettone è l’omaggio al compianto Maestro Maggini fondatore della Sagra. L’esecuzione è affidata alla Cappella Musicale Santa Cecilia con il Coro delle Voci Bianche della Cattedrale, sotto la direzione del Maestro Luca Bacci. All’organo Giulia Biagetti. Alle trombe Luca Lencioni e Maicol Pucci, ai timpani Elisa Lencioni. La scelta di terminare la Luminara in piazza, senza l’ingresso in Cattedrale, è dovuta al fatto che il Volto Santo è in restauro nel laboratorio allestito nel transetto nord della Cattedrale. Non è nel Tempietto del Civitali. Pertanto non sarà possibile l’omaggio individuale alla Sacra effigie da parte di tutti i partecipanti alla Luminara, come da tradizione. L’omaggio dunque sarà collettivo dalla piazza.
Giovedì 14 settembre, giorno della Festa liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, in Cattedrale alle ore 9 messa, alle ore 10 lodi mattutine e alle ore 10.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti, concelebranti: i Vicari Episcopali, i Canonici della Cattedrale e i presbiteri diocesani e religiosi che lo desiderano. Alle 17 secondi Vespri in Cattedrale quest’anno presieduti da mons. Papias Musengamana, vescovo di Byumba in Ruanda, Chiesa legata da decenni alla Chiesa di Lucca per progetti missionari. Lo stesso presule ruandese presiederà la messa conclusiva della festività, alle 18, sempre in Cattedrale.
Infine, ricordiamo che la mattina e il pomeriggio del 13 e 14 settembre in Cattedrale l’ingresso sarà libero per tutti.