L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 412
“Dal mare alla montagna – Il Parco delle Apuane in bicicletta”: è la nuova sfida del Parco delle Apuane e dell’associazione Ciclistica Forte dei Marmi con il duplice obiettivo di promuovere l’area protetta attraverso le due ruote. Un modo diverso e meno praticato di vivere il parco valorizzando buone pratiche perfettamente compatibili con la presenza antropica in ambienti naturali e semi-naturali sottoposti a tutela e conservazione.
Su queste basi Parco e Associazione Ciclistica Forte dei Marmi con cui il Parco ha stabilito da tempo un rapporto di stretta collaborazione con il Parco, che ha avuto la sua origine con l’organizzazione di ben sette edizioni successive del premio “Giuseppe Nardini” (2012-2018), hanno firmato un Protocollo d’intesa con cui si impegnano a organizzare almeno una ciclopedalata ecologica, aperta alla partecipazione pubblica dei biker, dal titolo “Dal mare alla montagna – Il Parco delle Apuane in bicicletta”, con partenza da Forte dei Marmi ed arrivo in un luogo significativo dell’area parco o contigua, da variare ad ogni edizione. Una ciclopedalata che unisce il mare alle vette all’insegna della sostenibilità.
Al contempo si proseguirà con la redazione e la pubblicazione di almeno un numero all’anno della rivista “Dal mare alla montagna”, divenuta uno degli strumenti più utilizzati dagli uffici turistici della costa apuo-versiliese per la promozione del territorio montano e dell’area protetta. La rivista, distribuita gratuitamente in 3000 copie durante il periodo estivo di massima affluenza di visitatori, con l’offerta di spazi redazionali ad articoli e approfondimenti su luoghi e momenti di ambiente, natura, paesaggio, storia, cultura e tradizione delle Alpi Apuane sarà diffusa presso gli uffici turistici dell’area apuo-versiliese e messa a disposizione dei centri visita del Parco.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 326
Venerdì 13 ottobre alle ore 16 il Museo Nazionale di Villa Guinigi ricorda l’amata archeologa Silvia Nutini, scomparsa prematuramente quattro mesi fa e desiderando onorarne la memoria le dedica un pomeriggio di studi.
Una giovane donna dotata di una mente brillante, arguta, generosa, che con la sua energia ha saputo contagiare tutti i colleghi e operare con eccezionale professionalità e collaborazione, gettandosi sempre entusiasticamente in nuovi progetti.
Saranno proprio i colleghi e i collaboratori a presentarla e a dare testimonianza della sua poliedrica
professionalità.
Apriranno il pomeriggio di studi, con i saluti istituzionali, il direttore regionale dei musei della Toscana del MIC Stefano Casciu e Luisa Berretti, Direttore dei Musei Nazionali di Lucca. Seguiranno gli interventi di Antonia d’Aniello, già Direttrice dei musei lucchesi, che in questa veste aveva avuto modo di conoscere Silvia Nutini e offrirle la possibilità di collaborare, Giulio Ciampoltrini, archeologo, già funzionario, con il quale Silvia aveva scritto articoli scientifici; Elisabetta Abela, archeologa, con cui aveva effettuato gli scavi archeologici nel territorio lucchese. Concluderà l’archeologa Valeria Mongelli, che tratterà dell’attività di studio e di valorizzazione dei depositi museali e Marino Marini, funzionario archeologo del Museo Nazionale del Bargello, luogo che aveva accolto Silvia dopo la parentesi decennale compiuta nei musei lucchesi.
Seguirà un ricordo da parte dei colleghi e l’apposizione della targa commemorativa nella sala a lei intitolata nei depositi di Villa Guinigi.
Silvia Nutini, laureata all’Università degli Studi di Pisa in Archeozoologia ha condotto scavi sul territorio, si è poi perfezionata nello studio delle ceramiche riuscendo a creare in collaborazione con la restauratrice Alessia Marcheschi, una sala-studio nei depositi del Museo di Villa Guinigi,
mettendo a punto un’esposizione scientifica e storico-critica dei reperti ceramici.
Ha curato inoltre sempre presso il Museo Nazionale di Villa Guinigi, due rilevanti mostre: Gli stovigli delle monache e la Fornace di San Donato portando alla luce importanti aspetti della storia di Lucca.
Continuando il suo impegno professionale presso il Museo Nazionale del Bargello, si era occupata della catalogazione delle ceramiche e del catalogo delle stesse sotto la supervisione del funzionario archeologo Marino Marini.


