L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1224
Nella splendida cornice del ristorante La Costa dei Barbari si è tenuta a Viareggio la cerimonia di apertura dell’annata lionistica 2023-2024 del Lions Club Lucca Host. Tra le Autorità erano presenti il Presidente della Circoscrizione 4 Maria Carla Giambastiani, il Membro del Comitato Distrettuale LCIF Cinzia Cecchini, il Presidente Distrettuale dei Leo Cristina Biagiotti, il Vicesindaco di Lucca Giovanni Minniti e l’Assessore al Bilancio e alle Partecipate del Comune di Capannori Ilaria Carmassi.
Il Presidente Prof. Enrico Gonnella, dopo i saluti e i ringraziamenti di rito, davanti a una gremita platea di soci e ospiti degli altri Club di zona, ha presentato la nuova squadra e dato corso alla tradizionale cerimonia della consegna delle spille agli Officer di Club, non prima di aver rivolto un doveroso e affettuoso tributo al Prof. Raffaello Nardi, socio di lungo corso, scomparso nel mese di agosto. Fanno parte del team del neopresidente Francesco Ferro (Primo Vicepresidente), Giovanni Iacopetti (Secondo Vicepresidente), Umberto Stefani (Segretario), Marcantonio Gambardella (Cerimoniere), Mauro Prignoli (Tesoriere), Giacomo Cai (Past President).
Il Presidente, che ha assunto per la nuova annata il motto “Coesi nelle opere”, ha poi presentato le proprie linee programmatiche, prima ricordando i service tradizionali, poi illustrando i progetti specifici del suo mandato, tutti ideati con finalità sociali e culturali, con l’obiettivo ultimo di portare un fattivo e significativo contributo a favore della cittadinanza lucchese.
Nella parte finale della serata, dopo i saluti delle diverse autorità presenti, sono stati consegnati i guidoncini del Club ai presidenti dei Club ospiti.
La cerimonia si è conclusa con il rituale suono della campana.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 860
Dopo una serie di incontri di grande successo con Eleonora Sottili, Diego Lama, Simona dalla Chiesa, Stefano Redaelli, Margherita Allegri, Lido Contemori, Adriana Pannitteri e tanti altri, arriva il momento di ospitare a Lucca il tanto atteso incontro con la criminologa Roberta Bruzzone, che parlerà insieme a Federica Nardoni del libro "La ragazza del bosco".
Il festival LuccAutori è sostenuto dal Comune di Lucca, con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Lucca, RAI, sotto gli auspici del Centro per il libro e la cultura. Proseguono le importanti collaborazioni culturali con la Fondazione Mario Tobino, Rotary Club Lucca, Fondazione Giovanni Pascoli, Cesvot, Strada del vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, Fondazione Italian Digital Revolution, giornale Buduàr, Happyin, Premio letterario Casinò di Sanremo "Antonio Semeria". E con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Unicoopfirenze, Caffè Incas.
Il programma inizia alle 16,30 presso la Sala Conferenze di Villa Bottini, sede anche delle mostre Italo Italo a cura di Stefano Giraldi (con disegni ispirati alle opere di Italo Calvino) e Racconti a colori con i disegni dei ragazzi del liceo artistico Passaglia ispirati ai 25 racconti vincitori del premio Racconti nella Rete.
LuccAutori, presenta in anteprima nazionale il cortometraggio "Separè" di Piero Fittipaldi - ambientato a Lucca e vincitore della sezione Corti del premio "Racconti nella Rete 2023".
Alle 17.00 seguirà la presentazione dell'antologia del premio letterario Racconti nella Rete 2023 a cura di Demetrio Brandi (Castelvecchi).
Maria Elena Marchini incontra gli scrittori REMO BADOER, GIULIA BARUZZO, KATIA MOLINARI, ELISABETTA IMPERATO, IOLANDA LORETI, ISABELLA MARCHINI, FRANCESCA MARCIELLO, AVE MORETTI, CHIARA PERSICO, ILARIA PIZZINI, SIMONA VISCIGLIA, ROMINA ZECCHINI . Letture a cura di Mario Cenni, Fabio Dostuni e Antonella Lucii. Intervento musicale di Giuseppe Sanalitro.
Alle 18 chiuderanno la giornata gli interventi di ROBERTA BRUZZONE e di FEDERICA NARDONI autrici del libro "La ragazza del bosco" (Piemme).
La vicenda di Serena Mollicone, la ragazza di Arce scomparsa a metà mattina del primo giugno del 2001 ha scosso in maniera profonda l'opinione pubblica per oltre vent'anni. La sua storia ha continuato a interessare i lettori e i telespettatori di ogni età per i tanti misteri, bugie e omissioni che hanno accompagnato i processi. Ad oggi per questa terribile vicenda di provincia non è arrivato alcun lieto fine. Roberta Bruzzone e Federica Nardoni prendono posizione e ricostruiscono, con uno stile chiaro e accattivante, tutti i dettagli di questa terribile vicenda entrando nella mente di chi ha commesso tale crimine, e di chi ha ingannato, depistato, manipolato in tutti questi anni, dipanando il groviglio straordinariamente oscuro che ha intrecciato le vite della vittima, della sua famiglia e di tutti coloro che hanno partecipato, a vario titolo, al suo omicidio, uno dei più atroci mai commessi dal dopoguerra ad oggi.
Roberta Bruzzone Psicologa forense, Criminologa Investigantiva ed esperta in Criminalistica applicata all'analisi della scena del crimine, Docente di Criminologia, Psicologia Investigativa e Scienze Forensi presso l' Università LUM Jean Monnet di Bari. Volto noto della tv, si è occupata di molti tra i principali delitti avvenuti in Italia in questi anni. Federica Nardoni è un avvocato penalista esperto in reati contro la persona, si occupa da anni di procedimenti penali e penali minorili in materia di violenza di genere.E' in prima linea da molti anni anche nell'attività legale riguardante le forme criminali emergenti, con particolare attenzione ai crimini commessi nei confronti dei minori. E' uno degli avvocati di punta del processo per l'omicidio di Serena Molllicone.
L'incontro è visibile anche in diretta streaming sulla pagina facebook di Racconti nella Rete.
Conduce Maria Elena Marchini Direzione artistica Demetrio Brandi.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti


