Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 348
Cittadini impegnati per il territorio. È successo anche lunedì scorso, quando, alcuni abitanti di Mammoli, Mastiano e Aquilea, guidati da Pier Luigi Mechetti, ex dipendente di Sistema Ambiente, hanno ripulito un tratto del rio Mulernino, in via Massa e Nazzalla (Mammoli).
Una giornata di lavoro che ha permesso ai volontari di raccogliere sette sacchi di bottiglie di vetro, due batterie di auto e tanti rifiuti ingombranti e non solo. A completare il gruppo anche Enzo Sordi, Patrizia Giambelli, Angelo Simonetti, Marco e Davide Bertolacci e Paola Pedrigi.
"Speriamo - commentano i cittadini - che in tanti seguano il nostro esempio per proseguire nella pulizia del nostro bellissimo territorio. C'è chi cerca di distruggere l'ambiente, di rovinare la nostra casa, ma non ci fermeremo. Puliamo il mondo e lasciamolo pulito per i nostri figli».
E a loro va il ringraziamento dell'azienda, impegnata in prima linea nella rimozione dei rifiuti abbandonati, che a più riprese vengono segnalati dagli stessi cittadini.
Al termine della pulizia, poi, gli operatori di Sistema Ambiente sono intervenuti per rimuovere i sacchi di rifiuti.
Sistema Ambiente ricorda che per segnalare discariche a cielo aperto e rifiuti abbandonati è possibile scrivere sulla pagina Facebook, sul profilo Instagram (Sistema Ambiente Lucca) o al numero WhatsApp, 333.612.6757, oppure utilizzare il portale Ambiente Sistemato o la App Junker. Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 137
È dedicato alle “Comunità educanti” e resterà aperto fino al 30 aprile il nuovo bando promosso dalla Cooperativa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sostenuto dalle Fondazioni di origine bancaria italiane, tra cui anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il “Bando per le comunità educanti” è rivolto al mondo del terzo settore e si propone di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti, intese come comunità locali di attori (famiglie, scuola, singoli individui, reti sociali, soggetti pubblici e privati) che hanno, a diverso titolo, ruoli e responsabilità nell’educazione e nella cura di bambini e bambine, ragazzi e ragazze che vivono nel proprio territorio.
L’obiettivo è proprio quello di favorire la costruzione e il potenziamento di realtà efficaci e sostenibili nel tempo, in grado di proporsi come ‘infrastruttura educativa’ funzionale ai bisogni di bambini, bambine e adolescenti. Un processo che passa attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti del territorio, per riportare i giovani e le loro famiglie al centro dell’interesse pubblico.
Il bando sosterrà progetti che prevedano partnership ampie e competenti tra i soggetti attivi sul territorio (mondo del terzo settore e della scuola, ma anche quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e il mondo delle imprese) che presentino programmi di creazione e mantenimento nel tempo di una comunità educante in un territorio chiaramente definito e individuabile.
La Fondazione CRL sostiene il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile sin dalla sua creazione nel 2016 e, assieme ad altre fondazioni italiane, ha consentito alla cooperativa sociale Con i bambini di pubblicare undici bandi che hanno sostenuto complessivamente 384 progetti in tutta Italia: risorse per oltre 302 milioni di euro hanno permesso di supportare concretamente più di 6.600 organizzazioni tra terzo settore, scuole, enti pubblici e privati, garantendo un miglioramento delle condizioni educative di quasi 500mila bambini e ragazzi.
Le domande a valere sul “Bando per le comunità educanti” dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2021, esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros, sul sito www.chairos.it.
Il bando è consultabile sul sito www.conibambini.org al link: https://www.conibambini.org/bandi-e-iniziative/bando-per-le-comunita-educanti/


