Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 138
Valorizzazione del territorio e nuove proposte di fare turismo. E' quanto emerso dalla videoconferenza "Turismo prima e dopo il Covid, il piano di gestione dell'Ambito turistico della piana di Lucca".
Sono intervenuti gli assessori alla cultura del comune di Lucca, Capannori e Altopascio: Stefano Ragghianti, Lucia Micheli e Martina Cagliari.
Che cosa è il piano di gestione della destinazione? Si tratta di un documento redatto dal centro studi turistici di Firenze con particolare attenzione al turismo nella piana di Lucca fino al 2019.
Più nello specifico: si riferisce a sei comuni e all'organizzazione e gestione della destinazione (fino al 2025). Se si va nel dettaglio il piano indica le azioni intraprese e tutte le risorse necessarie. Stando ai dati 2019 si registrano 730.000 presenze in 450 strutture ricettive.
Se si va a vedere la ricettività extra-alberghiera e in particolare il mercato estero, il 58 per cento è costituito da inglesi, americani e tedeschi.
I dati parlano chiaro: tra aprile e ottobre si sono registrati il 73 per cento deiflussi turistici. A luglio e ad agosto un calo sceso al 26.6 per cento.
Ciascun assessore ha elencato le priorità per il proprio comune. Ragghianti ha parlato di patrimonio culturale, architettonico, paesaggistico, di percorsi escursionistici e di produzioni tipiche locali.
Da Altopascio hanno fatto sapere che significative sono le offerte turistiche che valorizzano il territorio. Mentre Lucia Micheli ha spiegato che "occorre sostenere e accompagnare il turismo in modalità diversa con approcci differenti".
Ci sono poi i punti definiti "di forza" come l'enogastronomia, la rete escursionistica e paesaggistica oltre a tre aspetti importanti. Secondo l'assessore del comune di Capannori sinergia e collaborazione, potenzialità e attenzione al cambiamento dei flussi turistici sono da considerarsi elementi essenziali.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 350
Da Lettera sulla felicitàdi Epicuro a L'Arte di essere felici di Schopenhauerpassando senza soluzione di continuità alla domanda "Dottore, che sintomi ha la felicità?" di una famosa canzone, l'uomo, da sempre, cerca di afferrare la felicità. E non solo da un punto di vista emotivo ma anche semantico. Parafrasando, tutti noi vorremmo esser felici, sentire di esserlo e saper descrivere quell'emozione a parole rispondendo all'imperitura domanda del che cosa sia la felicità, che poi, spesso, per molti almeno, corrisponde al cosiddetto e altrettanto inafferrabile "senso della vita".
Nella Giornata Mondiale della Felicità 2021, che ricorre domani 20 marzo, Scuola IMTAlti Studi LuccaeUniversità di Pisa ci vengono in aiuto con l'avvio diun affascinante progetto di ricerca dal titolo "The Pursuit of Happiness. Semantic, Genetic and Personological Factors influencing People Wellbeing and Life Satisfaction" promosso e generosamente finanziato dalla pisana Fondazione Gio.I.A. con una somma iniziale di 200mila euro. Il fine? Capire quali siano i correlati semantici, ambientali, genetici e psicobiologici della felicità intesa, appunto, come scopo della vita. In altre parole comprendere perché alcuni di noi siano predisposti ad essere più felici rispetto ad altri e quanto questo sia determinato da fattori ambientali e genetici.
A portare avanti lo studio saranno una squadra di ricercatori del MomiLabdella Scuola IMT - il Molecular Mind Laboratoryfondato e diretto dal Direttore Pietro Pietrini - guidata dal Dottor Luca Cecchetti, ricercatore in Psicologia e Neuroscienze, assieme a un gruppo di ricerca coordinato dalla Professoressa Silvia Pellegrini, che da anni ha sviluppato un'innovativa linea di ricerca sullo studio degli effetti dei fattori genetici sul comportamento umano e sul senso morale, presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa diretto dal Prof. Stefano Taddei.
Un programma ambizioso, come si capisce, che vede unite le due istituzioni in un progetto traducibile come "La ricerca della felicità. Fattori semantici, genetici e personologici che influenzano il benessere delle persone e il loro senso di soddisfazione nella vita".
"Geni e ambiente sono in stretta relazione tra loro, con influenza reciproca dell'uno sull'altro. Questa ricerca mira a comprendere quali fattori genetici possono favorire lo sviluppo di un'attitudine positiva o rendere più resilienti agli eventi avversi della vita. In un certo senso, capire quanto felici si nasce o si diventa" ha commentato la Prof.ssa Pellegrinidell'Università di Pisa.
"In un periodo come questo, in cui la pandemia ci ha privato di molti momenti felici, riuscire a comprendere quali siano i fattori ambientali e biologici che determinano il benessere psicofisicodelle persone rappresenta una sfida di primaria importanza. Capire le differenze tra piaceri immediati e il senso di appagamento legato allo scopo della propria vita - l'eudemonia - sarà utile anche nella comprensione dei meccanismi patologici caratterizzati da disregolazione della sfera affettiva", sono le parole di Luca Cecchetti, Scuola IMT.
La ricerca procederà attraverso tre momenti fondamentali: la prima partesarà dedicata alla mappatura semantico-linguistica della felicità e di altre emozioni positive – quali gioia o trionfo, ad esempio - e "neutre" ad essa correlate (circa un'ottantina in tutto!) attraverso interviste e testi scritti. Oltre alle definizioni delle emozioni da parte di persone comuni, infatti, i ricercatori si avvarranno anche di ben 2mila romanzi in lingua italiana e inglese di scrittori e scrittrici rappresentativi dei vari continenti e delle varie culture, a partire dai Nobel per la letteratura.
La seconda parte verterà invece sulla mappatura ambientale: grazie ad un'App, per un certo periodo di tempo, ad alcune centinaia di persone sarà chiesto di indicare quali azioni o esperienze nel corso delle loro giornate possano meritare di essere definite "felici".
Terzo momento sarà invece quello con focus genetico, per capire se esistano fattori genetici, appunto, che ci espongono a condizioni di benessere piscologico più frequenti rispetto ad altri. Questa terza parte della ricerca sarà fatta attraverso il prelievo di campioni di saliva dai quali verrà estratto il DNA.
"La Fondazione Gioia - commentail presidente, Dott. Maurizio Mian - da anni si dedica allo studio dei fattori genetici, neurobiologici e psico-sociali alla base del senso di Felicità, inteso nella sua accezione più ampia e a cominciare proprio dalla sua definizione semantica. Un tema, quello legato agli elementi che influenzano le persone rispetto a wellbeing e life satisfaction, verso il quale questa Fondazione ha sempre tenuto un approccio rigorosamente scientifico, con la consapevolezza che questo possa avere importanti implicazioni alla comprensione del disagio giovanile e la prevenzione delle sue conseguenze, spesso drammatiche. Per questo è per noi un onore essere partner di questo programma di ricerca portato avanti congiuntamente dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca e Università di Pisa, che mettono in campo gruppi di lavoro di altissimo livello in grado di assicurare risultati importanti. Lo studio che sta per partire - conclude Mian - rappresenta una straordinaria occasione per capire finalmente qualcosa di più sui meccanismi biologici della felicità e le variabili che caratterizzano questi fattori".
"La Scuola IMT – ha detto il suo Direttore Pietro Pietrini – è molto grata alla fondazione Gio.I.A per il sostegno a un progetto di ricerca innovativo e di significativa rilevanza sociale. I suoi risultati, infatti, potranno avere implicazioni rilevanti per la comprensione di quanto la nostra capacità di essere felici dipenda dal nostro patrimonio genetico facendo luce, ad esempio, sul disagio giovanile spesso causa di enormi sofferenze".


