Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 169
Prima di tutto, vediamo cos'è il bitcoin. Questa criptovaluta, molto erroneamente descritta come una ‘moneta’ virtuale, è un tipo di denaro totalmente virtuale. Essa può venire usata per effettuare acquisti online, per la compravendita di oggi, e persino per essere investita in borsa. Negli ultimi anni, molti Paesi hanno preso seriamente in carico la questione Bitcoin, ma in molti altri, questa criptovaluta è stata bandita, per via di numerose motivazioni che non staremo a spiegare in questo articolo.
Ecco chi ha già iniziato ad investire sui BTC
Nell'ottobre del 2020, per esempio, Paypal ha sorpreso tutti, annunciando al pubblico che sarebbe stato disponibile pagare ed essere pagati utilizzando questa criptovaluta.
Tesla ha fatto girare la testa all’intero mercato il mese scorso quando ha rivelato di aver investito molto in bitcoin. Ora anche un'azienda cinese sta saltando sul carro delle criptovalute.
Meitu, una società tecnologica nota per una popolare app di fotoritocco, ha dichiarato domenica di aver acquistato circa $ 40 milioni di criptovaluta. Ciò include circa $ 18 milioni di bitcoin e oltre $ 22 milioni di etherium.
"Le criptovalute hanno ampi margini per l'apprezzamento del valore", ha detto la società in un deposito alla borsa di Hong Kong.
Meitu ha aggiunto che l'acquisto delle criptovalute aiuta l'azienda a diversificare le proprie disponibilità liquide e ha affermato di aver dimostrato che l'azienda vuole "abbracciare l'evoluzione tecnologica e quindi preparare la sua incursione nel settore blockchain". Ha aggiunto che il consiglio di amministrazione dell'azienda ha approvato l'acquisto di criptovaluta per un valore fino a $ 100 milioni.
Entrambe le valute sono aumentate all'inizio di lunedì, ma hanno presto invertito i guadagni.
Il bitcoin è sceso del 2,4% per essere scambiato a $ 49,560 per moneta. Ethereum è sceso dello 0,3% a $ 1.676. Le azioni di Meitu, nel frattempo, erano volatili a Hong Kong. È salito fino al 14%, ma ha chiuso in ribasso di oltre il 6%, poiché le azioni tecnologiche sono state vendute.
Meitu, che significa "belle immagini" in cinese, crea app per il miglioramento delle immagini dei selfie che consentono agli utenti di far sembrare i loro occhi più ampi, la pelle più chiara e il viso più magro. Ha quasi 300 milioni di utenti attivi mensilmente, secondo il suo rapporto finanziario più recente.
I prezzi delle criptovalute sono aumentati negli ultimi mesi, beneficiando di un dollaro USA più debole e delle aspettative che un periodo prolungato di tassi di interesse super bassi creerebbe inflazione.Se sei incerto se iniziare o meno ad investire, qua troverai delle Bitcoin profit recensioni.
Le criptovalute hanno anche ricevuto la convalida da grandi nomi in Corporate America.
Bitcoin ha recentemente visto il suo valore di mercato superare $ 1 trilione, in gran parte grazie a Tesla, che il mese scorso ha dichiarato di aver acquistato $ 1,5 miliardi di bitcoin. La casa automobilistica di Elon Musk ha anche affermato che stava cercando di consentire ai consumatori di utilizzare bitcoin per acquistare le sue auto e SUV.
I giganti dei pagamenti Square (SQ) e PayPal (PYPL) hanno recentemente iniziato a consentire ai clienti di scambiare bitcoin. Anche i colossi dell'elaborazione delle carte di credito Visa (V) e Mastercard (MA) stanno adottando le criptovalute. Ma ci sono dei rischi.
Bitcoin si è leggermente ritirato dal suo picco di febbraio, con un valore di mercato attuale di circa $ 930 miliardi, secondo Coinbase.
Ecco chi è la nuova arrivata negli investimenti sui Bitcoin
Meitu ha riconosciuto nella sua presentazione aziendale domenica che i prezzi delle criptovalute "in generale" sono "altamente volatili", portandola a concentrarsi solo sui due leader di mercato.
Come si può leggere su https://www.wallstreetitalia.com/ , il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen, nel frattempo, ha espresso preoccupazione il mese scorso per le fluttuazioni selvagge dei prezzi di bitcoin. Il bitcoin è sceso del 15% nelle ultime due settimane, ma è ancora aumentato di oltre il 70% dall'inizio di quest'anno.
"È un asset davvero speculativo, e ritengo che ognuno di voi che voglia investire in questa criptovaluta dovrebbe stare sempre all’erta. Può essere estremamente volatile, e sono davvero preoccupato delle potenziali perdite che gli investitori potrebbero subire", ha detto Yellen in una conferenza a New York.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Anche la Regione Toscana sospende la somministrazione del vaccino Astrazeneca in applicazione delle disposizioni di Aifa, che ha deciso di estendere il divieto di utilizzo di questo vaccino su tutto il territorio nazionale, in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell'Ema.
In Toscana, dunque, è stata sospesa con effetto immediato, fino a nuove comunicazioni, la vaccinazione con il siero prodotto da Astrazeneca, a partire da quelli in corso oggi pomeriggio circa 4mila. Per domani, 16 marzo, risultano sospese circa 5.500 somministrazioni e per dopodomani altre 5.500.
Da oggi al 21 marzo prossimo, sono sospese circa 34mila prenotazioni in tutto.


