Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Ultimi giorni per iscriversi al concorso per le scuole "I tempi, i luoghi, l'operato di Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna, Regina d'Etruria e Duchessa di Lucca" organizzato da Fondazione Banca del Monte di Lucca e Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara in occasione del bicentenario dell'arrivo a Lucca, coordinato da Pietro Paolo Angelini per FBML e da Catia Abbracciavento per UST e rivolto a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado con partecipazione individuale, di gruppo o di classe.
C'è infatti tempo fino al 1 aprile 2021 per iscriversi utilizzando il modello già inviato alle scuole, e poi fino al 3 maggio 2021 per l'invio dei lavori. Gli alunni degli istituti comprensivi sono invitati a elaborare contenuti liberi grafico-pittorici, quelle delle scuole secondarie di secondo grado elaborati con contenuti di ricerca, analisi e approfondimenti storici, per le scuole superiori di Lucca e Viareggio che hanno aderito al progetto inserito nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento è prevista una sezione autonoma. La premiazione è prevista nel mese di giugno 2021 nell'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca e l'importo complessivo dei premi erogati dalla stessa Fondazione è pari a 2.600 euro.
Intanto, è già pervenuto il lavoro svolto dalla classe 3 A della scuola primaria "A. Manzoni" di Marlia: un elaborato grafico-pittorico successivo ad un'uscita sul territorio realizzata poco prima della pandemia. "L'uscita è stata pensata nell'ottica di compito autentico, in un raccordo interdisciplinare geografico-storico-grafico-scientifico, per far conoscere ed apprezzare a bambini di otto anni le bellezze urbanistiche e naturalistico-botaniche di cui la nostra città è ricca proprio grazie all'intervento illuminato di Maria Luisa Di Borbone – spiega l'insegnante coordinatrice, Federica Quilici -. Partendo dalla presentazione favoleggiata della protagonista, i bambini si sono avvicinati ai luoghi da lei plasmati durante la sua breve reggenza di Lucca; hanno visto l'acquedotto del Nottolini, hanno passeggiato sulle Mura facendo una sosta al Caffè delle Mura per poi scendere in Corso Garibaldi e giungere a Palazzo Ducale. Qui hanno ammirato i cortili e le sale interne, compresa la sede della Prefettura; poi si sono fermati al Teatro del Giglio. Risalendo sulle Mura, hanno visto l'orto botanico dall'alto e poi lo hanno visitato, curiosando tra i viali e le serre alla ricerca del cedro del Libano e nell'ufficio di catalogazione e conservazione dei semi. L'osservatorio astronomico della Specola è stata l'ultima cosa vista, prima di rientrare a scuola a Marlia".
I lavori dovranno essere inviati esclusivamente in formato digitale tramite posta elettronica all'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca entro il 3 maggio 2021 al seguente indirizzo mail:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 139
Oltre 4 mila euro che diventeranno strumenti per aiutare le donne vittime di violenza nella provincia di Lucca. Serviranno per le attività di accoglienza e di accompagnamento per uscire dalle situazioni di violenza, ma anche per iniziare una nuova vita. "Utilizzeremo questi fondi (2.101 euro, frutto della campagna di Unicoop Firenze La Buona Spesa è Buona Due Volte) per attività di formazione e supporto a percorsi finalizzati al reinserimento professionale" spiega Daniela Caselli, presidente dell'Associazione LUNA ONLUS di Lucca. "Le risorse serviranno principalmente per l'assistenza di prima necessità, come spese e bollette" aggiungono dalla Casa delle Donne di Viareggio. Il totale di oltre 4mila euro che viene consegnato in questi giorni ai due centri antiviolenza è stato raccolto da Unicoop Firenze anche grazie alla partecipazione di soci e clienti.
"I centri antiviolenza della Toscana sono una risorsa fondamentale per la nostra Regione e per tutte le toscane e i toscani. Sostenerli, in un momento di crisi come quello attuale, diventa basilare per tutta la comunità. Purtroppo la cronaca continua a riportare notizie di violenze e femminicidi: aiutare chi opera in prima linea per aiutare le vittime a denunciare è doveroso – fanno sapere da Unicoop Firenze – così come è importante accompagnare le donne che stavano già avviando un percorso di autonomia e sono state penalizzate dall'emergenza economica e sanitaria. Oggi Unicoop Firenze ribadisce la sua vicinanza ai centri antiviolenza toscani e lo fa con il risultato di una iniziativa che ha coinvolto soci e clienti, perché anche la sensibilizzazione è un elemento che contribuisce all'eliminazione della violenza contro le donne".
"Ringraziamo chi a novembre scorso ha scelto i prodotti che contribuivano ad aiutare le associazioni – dice Maria Concetta Fortini, presidente sezione soci Coop di Lucca – e così, con un gesto semplice, ha manifestato la propria vicinanza alle vittime. Come sezione soci Coop sul territorio, siamo costantemente in contatto con le associazioni che si occupano di prevenire ed eliminare i fenomeni di violenza. La pandemia ha modificato le nostre e le loro attività, ma noi ci siamo, per camminare insieme sulla strada che va verso la parità di genere, come ha dimostrato anche l'ultima campagna di Coop Close the Gap."
APS LUNA
L'Associazione LUNA-Onlus nasce a Lucca nel dicembre 1999 per volontà di un gruppo di donne che decidono di focalizzare la loro professionalità nell'approfondimento degli effetti che l'attuale profilo sociale e familiare opera sulla realtà femminile. L'Associazione senza scopo di lucro persegue come finalità la prevenzione e la lotta ad ogni tipo di violenza di genere (psicologica, fisica, sessuale ed economica) e sui minori ed ogni altra azione volta alla violazione dei diritti umani, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità e all'integrità fisica e psichica che possa costituire una minaccia per la salute. Si propone anche come scopo il sostegno alle donne che in un particolare momento della vita si trovano a vivere situazioni di difficoltà personale, familiare e professionale.
L'associazione si è costituita come centro antiviolenza nel 2008 e dal 2010 fa parte della rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, offrendo servizi di accoglienza telefonica al numero 0583 997928 (numero attivo 24h con segreteria telefonica), consulenza psicologica, consulenza legale, orientamento e accompagnamento al lavoro, corsi di formazione, attività di promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta dati e materiale bibliografico sui temi della violenza. L'associazione gestisce inoltre un servizio di ospitalità tramite "case rifugio" ad indirizzo segreto del Comune di Lucca, dove le donne in difficoltà e i loro minori trovano ospitalità durante il loro percorso di uscita dalla violenza.
CASA DELLE DONNE DI VIAREGGIO
Il Centro Antiviolenza "L'Una per l'Altra" della Casa delle Donne di Viareggio, con sede legale in via Marco Polo 6 – n° verde 800 800811 – è l'unico Centro Antiviolenza in Versilia. E' stato aperto nel 2001 ed ha lo scopo di prevenire, contrastare e rimuovere le cause e gli effetti della violenza maschile sulle donne di ogni età e sui minori, in tutte le sue forme. Il Centro Antiviolenza "L'Una per l'Altra" fa parte dell'Associazione Nazionale dei Centri Antiviolenza "Di.Re" e del Coordinamento della Toscana denominato "Tosca". Pertanto, a garanzia del suo lavoro, condivide la metodologia di accoglienza, secondo l'ottica di genere, definita nella Carta dei Centri nazionali ed europei e nelle linee guida europee di WAVE (women against violence europe). Nel Centro lavorano operatrici professionalmente competenti, formate in modo specifico anche nell'ottica interdisciplinare, psicologhe e psico-terapeute, psico-pedagogista, assistente sociale, educatrice, avvocate, orientatrici al lavoro, formatrici, progettiste. Lo staff multidisciplinare presiede alla presa in carico e al progetto di fuoriuscita dalla relazione violenta, attraverso incontri di equipe, considerando sempre la donna protagonista del percorso.
LA BUONA SPESA E BUONA DUE VOLTE
La Buona Spesa è Buona due volte è stata l'iniziativa che Unicoop Firenze ha intrapreso dal 12 al 25 novembre 2020, con l'obiettivo di devolvere a 14 centri antiviolenza toscani il 25% del ricavato della vendita di quaranta prodotti di fornitori toscani scontati del 25%. In pratica il meccanismo coinvolgeva il cliente, che poteva scegliere il prodotto toscano aderente alla campagna, e la cooperativa, che si è impegnata a donare alle associazioni l'equivalente di quanto il cliente risparmiava. In questo modo il vantaggio per la comunità è stato doppio e la spesa più buona sia per il consumatore che ha potuto acquistare il prodotto toscano ad un prezzo più conveniente, sia per le associazioni impegnate nel contrasto alla violenza di genere che proprio in questi giorni stanno ricevendo i contributi.
I centri antiviolenza che stanno ricevendo i contributi sono: La Nara (Prato), Artemisia (Firenze), Donneinsieme Valdelsa (Siena), Libere tutte (Pistoia), Frida Kahlo (Pisa), Associazione Donna chiama donna (Siena), Aiuto donna Lilith (Firenze), L'una per l'altra (Lucca), Pronto donna (Arezzo), Donna Amiata Val d'Orcia (Siena), Amica donna (Siena), Casa della donna (Pisa), Luna (Lucca) e Aiutodonna (Pistoia).
UNICOOP FIRENZE PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE
L'emergenza sanitaria ha fatto aumentare anche i costi di gestione dei servizi dei centri antiviolenza e delle case di accoglienza. Un problema al quale la campagna La Buona Spesa è Buona Due Volte di Unicoop Firenze ha cercato di dare alcune risposte.
Il tema della violenza di genere è comunque già rientrato nella campagna Nessuno Indietro della cooperativa. Parte dei 2,2 milioni di euro che la cooperativa ha messo a disposizione delle associazioni di volontariato del territorio a partire da giugno 2020 sono stati investiti in progetti per il contrasto alla violenza sulle donne, sia a livello di prevenzione, sia per le vittime e i bambini che escono da una situazione di maltrattamenti.


