Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
19 Marzo 2021

Visite: 139

Valorizzazione del territorio e nuove proposte di fare turismo. E' quanto emerso dalla videoconferenza "Turismo prima e dopo il Covid, il piano di gestione dell'Ambito turistico della piana di Lucca".

Sono intervenuti gli assessori alla cultura del comune di Lucca, Capannori e Altopascio: Stefano Ragghianti, Lucia Micheli e Martina Cagliari.

Che cosa è il piano di gestione della destinazione? Si tratta di un documento redatto dal centro studi turistici di Firenze con particolare attenzione al turismo nella piana di Lucca fino al 2019.

Più nello specifico: si riferisce a sei comuni e all'organizzazione e gestione della destinazione (fino al 2025). Se si va nel dettaglio il piano indica le azioni intraprese e tutte le risorse necessarie. Stando ai dati 2019 si registrano 730.000 presenze in 450 strutture ricettive.

Se si va a vedere la ricettività extra-alberghiera e in particolare il mercato estero, il 58 per cento è costituito da inglesi, americani e tedeschi. 

I dati parlano chiaro: tra aprile e ottobre  si sono registrati il 73 per cento deiflussi turistici. A luglio e ad agosto un calo sceso al 26.6 per cento.

Ciascun assessore ha elencato le priorità per il proprio comune. Ragghianti ha parlato di patrimonio culturale, architettonico, paesaggistico, di percorsi escursionistici e di produzioni tipiche locali.

Da Altopascio hanno fatto sapere che significative sono le offerte turistiche che valorizzano il territorio. Mentre Lucia Micheli ha spiegato che "occorre sostenere e accompagnare il turismo in modalità diversa con approcci differenti".

Ci sono poi i punti definiti "di forza" come l'enogastronomia, la rete escursionistica e paesaggistica oltre a tre aspetti importanti. Secondo l'assessore del comune di Capannori sinergia e collaborazione, potenzialità e attenzione al cambiamento dei flussi turistici sono da considerarsi   elementi essenziali.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie