Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
Una collaborazione che si rinnova quella fra la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa ed il Consorzio 1 di Bonifica Toscana Nord. Per il secondo anno consecutivo la dirigente dell’Ufficio Ambiente, Energie Rinnovabili e Irrigazione dell’Ente consortile dottoressa Pamela Giani e l’ingegner Nicola Conti, in qualità di responsabile, hanno recentemente svolto una docenza di due ore agli allievi della Scuola S. Anna, istituto che in Italia e all’estero rappresenta un punto di riferimento per l’eccellenza nella formazione e nella ricerca. L’esperienza che il Consorzio ha portato è stata soprattutto orientata verso i settori di innovazione che l’ente sperimenta. In particolare quest’anno la lezione si è incentrata sul Piano Triennale per l’Ambiente e le Energie Rinnovabili elaborato e varato dal Consorzio a fine dicembre scorso: un vero unicum fra le realtà consortili italiane che prevede progetti a carattere ambientale importanti e strutturati orientati allo sviluppo e produzione di energia da fonti rinnovabili, al risparmio ed efficientamento energetico, all’acquisto di beni e servizi a minore impatto ambientale, alla lotta ai rifiuti nei corsi d’acqua anche in collaborazione con le associazioni territoriali, alla piantumazione di alberi per migliorare la qualità dell’aria e di vita dell’uomo, alle carte di identità dei fiumi per la manutenzione gentile, al rapporto con gli agricoltori inquadrato nel ruolo del consorzio e della sua funzione di contrasto e prevenzione del dissesto idrogeologico.
“Siamo onorati di poter condividere la nostra esperienza con gli allievi dell’Istituto S. Anna – ha detto Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio 1 Toscana Nord – da sempre il nostro ente crede nell’educazione ambientale: è stato il primo in Italia a dichiarare lo stato di emergenza climatica e si impegna quotidianamente nel contrasto e nella prevenzione degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici ormai purtroppo evidenti anche nel nostro territorio. La docenza, ma possiamo anche dire lo scambio avuto nella lezione con gli studenti della Scuola S. Anna è stato proficuo, stimolante e propositivo anche in molti ambiti di nostro interesse – porto come esempio le loro proposte sull’utilizzo di biomasse come i materiali derivanti dallo sfalcio per finalità che vanno dall’isolamento termico alla valorizzazione energetica e dei percorsi di linee di finanziamento per le energie rinnovabili - ed ha confermato anche quest’anno il valore dell’interazione fra la Scuola e la nostra realtà per la ricerca innovativa a favore della comunità”.
“Come risultato tangibile di questa collaborazione ricordiamo che lo scorso anno alla docenza del Consorzio 1 Toscana Nord alla Scuola Superiore S. Anna era seguita una convenzione di tirocinio presso il nostro ente per un corsista che si è impegnato in un’analisi dei risultati dello smart working dei dipendenti in riferimento al risparmio di C02 grazie alla non percorrenza dei chilometri per raggiungere da casa il posto di lavoro, e nuovi e vantaggiosi risultati – ha concluso il presidente Ridolfi - auspichiamo possano continuare a nascere da questa vicinanza tra la ricerca e le attività del Consorzio” .
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Nell'aula magna del liceo classico Machiavelli hanno avuto luogo le celebrazioni in onore di Filippo Mazzei. L’ evento si colloca nell'ambito della Filippo Mazzei Week, organizzata dall’Associazione Circolo Filippo Mazzei di Pisa.
Il tema dell’evento lucchese è stato: “Lucca: Filippo Mazzei ed i rapporti con gli Usa, l'arte americana e l'influenza italiana”
Ha condotto Carlotta Romualdi.
Filippo Mazzei, conosciuto anche come Philip Mazzei (Poggio a Caiano, 25 dicembre 1730 – Pisa, 19 marzo 1816), è stato un medico, filosofo illuminista e saggista italiano.
La sua figura storica è riemersa alla fine del XX° secolo grazie all'infittirsi degli studi accademici in occasione del bicentenario della rivoluzione americana, fino ad essere onorato in occasione del 250º anniversario della sua nascita nel 1980 con un'emissione filatelica congiunta speciale delle poste italiane e statunitensi. Nel duecentesimo anniversario della morte di Filippo Mazzei (Poggio a Caiano 1730 -Pisa 1816) il circolo intitolato alla sua memoria ha predisposto, in collaborazione con il Comune di Pisa ed enti, città ed enti che ne hanno condiviso l'intento, un settimana di festa, "The Friendship Week about Philip Mazzei", come momento di consacrazione della figura di questo grande uomo, amico dei primi cinque presidenti degli Stati Uniti.
Un comitato scientifico ha predisposto l'organizzazione nella settimana dal 13 al 20 marzo di ogni anno una serie di momenti di confronto culturale tra accademici italiani e statunitensi in luoghi di grandi temi storici di attività della vita del nostro toscano che vanno ad intersecarsi con eventi con il turismo e artistico e alimentare dando, con le istituzioni locali, il diritto al riconoscimento di Filippo Mazzei e il suo fantastico racconto di vita "Tuscan made America" che ha scelto Pisa e la Toscana per i suoi ultimi 24 anni di vita dopo aver lavorato e vissuto nel suo gioventù da medico (Firenze, Livorno, Smirne) e mercante (Londra) a seguito di panphlettista rivoluzionario, politico e costituzionale (USA) e conseguentemente ambasciatore in Virginia (Parigi) e consigliere di Corte (Varsavia) per poi decidere di tornare a vivere in Toscana , Pisa, "nuovo Socrate".
Dal momento che Filippo Mazzei fu spesso ospite dei Marchesi Lucchesini , c/o l ‘omonimo palazzo , oggi sede del Liceo Classico Machiavelli, ieri si è ivi svolto l’evento . Ha fatto gli onori di casa la Dirigente Scolastica Mariacristina Pettorini che ha descritto la storia bicentenaria del liceo Machiavelli . Sono intervenuti:
Eugenio Giani
Presidente Giunta Regione Toscana
Alessandro Tambellini
Sindaco di Lucca
Donatela Buonriposi
Provveditore agli studi di Lucca e Massa
Giorgio Bartoli
Presidente Camera di Commercio Lucca
Mauro Celli
A.Celli Group
Ragini Gupta
Console Generale Toscana USA Emilia Romagna S.Marino
Ilaria Del Bianco
Presidente dell’Associazione Lucchesi nel mondo
Francesco Marcelloni
Prorettore ai Rapporti Internazionali UNIPI
Massimo Balzi
Presidente del Circolo Filippo Mazzei di Pisa.
Ne è scaturito un dibattito molto interessante che sarà trasmesso mercoledì 24 marzo, alle ore 21.00 , sull’emittente Canale 50.


