Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.
All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…
I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…
Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
Lucca protagonista del webinar nazionale promosso dal Soroptimist International d’Italia sul tema “La Convenzione di Istanbul 10 anni dopo”.
La nostra concittadina Eleonora Romani, avvocato penalista membro del Soroptimist Club di Lucca, di cui è presidente Francesca Molteni, è stata infatti una relatrice illustrando i contenuti della Convenzione di Istanbul, il Documento del Consiglio D’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.
Un evento di grande successo che ha visto la presenza di oltre mille partecipanti e dove l’avvocato lucchese ha ribadito come nella Convenzione “si richiama il primario assunto: i diritti di tutte le donne, ossia i diritti di uguaglianza e libertà e vita in quanto donne, sono diritti umani fondamentali”.
Eleonora Romani, inoltre, tra i molti spunti di riflessione proposti, ha ricordato l’importanza del Trattato che “definisce il concetto di ‘violenza domestica’ astraendolo dal concetto di attuale coabitazione, e che vieta ogni forma di discriminazione fondata sul sesso, sul genere e su ogni altra condizione sociale.
La violenza fondata sul genere, pertanto, è di per se stessa ontologicamente d’ostacolo al concreto sviluppo di una società democratica – ha concluso l’avvocato lucchese - e minaccia lo sviluppo economico, culturale e sociale di un Paese, dunque è una tra le maggiori violazioni dei diritti umani. Proprio per questo, la Convenzione impone agli Stati ratificanti obblighi specifici, sia nei rapporti tra Stato e Cittadini che tra soggetti non pubblici, rivolti a prevenire, proteggere e perseguire la violenza contro le donne e la violenza domestica”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
-
33,7 milioni l’avanzo di esercizio
-
1 miliardo e 195 milioni il patrimonio
-
27,5 milioni le erogazioni deliberate
Si è chiuso con un avanzo di gestione di 33,7 milioni di euro l’esercizio 2020 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; una performance positiva a fronte di una situazione economica complessa, caratterizzata prevalentemente dall’emergenza pandemica mondiale e dalla crisi economica che da alcuni anni ha investito i mercati internazionali, in particolare quelli finanziari.
Il patrimonio dell’Ente di San Micheletto ammonta adesso a 1 miliardo e 195 milioni di euro e le erogazioni deliberate nel 2020 hanno toccato quota 27,5 milioni, inclusi gli accantonamenti al Fondo per il volontariato e quello per il contrasto della povertà educativa minorile, con relativo credito di imposta.
Sta in queste cifre il bilancio consuntivo 2020, che confermano la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ai primi posti fra le principali fondazioni bancarie italiane. Risultati importanti, che collocano la Fondazione Crl al 9° posto assoluto sia come patrimonio che per erogazioni.
Il bilancio 2020, che lunedì ha incassato il parere consultivo favorevole dell’Assemblea dei Soci, è stato approvato ieri pomeriggio, martedì, all’unanimità dall’Organo di Indirizzo, che ha successivamente nominato, sempre con voto unanime, il nuovo Consiglio d’Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei conti per il quadriennio 2021/2025.
L’attività erogativa della Fondazione si è rivolta in gran parte all’obiettivo di far fronte all’emergenza COVID-19 e facilitare la ripartenza. Una manovra complessiva di 5 milioni di euro indirizzata a potenziare il sistema sanitario, contrastare vecchie e nuove povertà, sostenere il sistema economico e imprenditoriale locale e creare nuove opportunità di lavoro. Nello specifico, la Fondazione, attraverso i bandi “Lavoro + Bene comune”, ha deliberato erogazioni per 1,6 milioni a valere sull’esercizio 2020, più ulteriori 690 mila euro a valere sul 2021. Grazie a questa iniziativa, ben 128 persone sono state assunte a tempo determinato per un periodo da tre a dodici mesi e sono stati finanziati 120 tirocini retribuiti non curriculari presso la pubblica amministrazione.
Altri principali settori che hanno visto impegnata la Fondazione Crl:
Educazione e Ricerca, 10,3 milioni per 152 interventi, compresa l’Edilizia scolastica per scuole di ogni ordine e grado e il polo di ricerca e di alta formazione, attorno e in sinergia all’iniziativa di IMT Alti Studi Lucca.
Arte, attività e beni culturali, 7,2 milioni per 215 interventi
Volontariato, Assistenza e Salute pubblica, 6,3 milioni per 264 interventi
Sviluppo locale e lavori pubblici, 2,6 milioni per 98 interventi, in particolare per il sostegno alla realizzazione, ristrutturazione o adeguamento di strutture pubbliche o di pubblico utilizzo, sostegno ad attività o manifestazioni di comprovata rilevanza.
Impianti sportivi,4 milioni di euro nel triennio 2019-2021, di cui 540mila nel 2020 per 37 progetti accolti. In questo ambito, è stata avviata la programmazione di una serie di interventi di messa a norma degli impianti sportivi del territorio provinciale.
--------------------------
ANDREA BIAGINI E PAOLO CATTANI
ELETTI PRESIDENTE E VICE PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA
Lunedì, nel corso dell’Assemblea dei Soci della Fondazione, sono stati eletti per acclamazione il commercialista Andrea Biagini e l’avvocato Paolo Cattani, rispettivamente nelle cariche di presidente e vice presidente. Subentrano al notaio Luca Nannini (presidente) e al dottor Alessandro Bianchini (vice presidente).