Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 147
La pulizia della strada con il mezzo meccanico è necessaria e deve prevedere che le auto non siano parcheggiate, per questo i controlli della polizia municipale in Borgo Giannotti saranno intensificati già dalle prossime settimane.
Questa la sintesi dell’incontro che Confesercenti area lucchese ed il Centro commerciale naturale di Borgo Giannotti hanno avuto con l’assessore Valentina Simi per fare il punto sul servizio di spazzamento della strada previsto il secondo e quarto martedì del mese alle 6.30.
“Con il lockdown in maniera comprensibile sono stati allentati i controlli sulle auto parcheggiate nei giorni di spazzamento – spiega il responsabile Confesercenti area lucchese Daniele Benvenuti – con la conseguenza che la pulizia della strada ha risentito dei pochi passaggi dei mezzi meccanici. Ringraziamo l’assessore Simi per aver accolto in maniera immediata la richiesta di incontro per fare il punto della situazione e invitiamo i proprietari dei mezzi a liberare la strada nei giorni previsti dallo spazzamento, per non incorrere nelle sanzioni previste”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 130
“Un polo per spettacoli all’aperto da poter gestire in sinergia con l’edificio della Cavallerizza che va a valorizzare una parte di città che, altrimenti, rischiava di essere solo una porta di accesso al centro storico”. E’ positivo il giudizio di Confesercenti Toscana Nord, con il suo responsabile centro storico Massimiliano Giambastiani, al progetto previsto nell’area dell’ex Cavallerizza.
“La città aveva bisogno di uno spazio innovativo – spiega Giambastiani – da utilizzare per spettacoli all’aperto e non solo, soprattutto all’interno delle mura. Naturale la scelta dell’ex Cavallerizza, area storicamente vocata all’intrattenimento e allo sport. Unisce il fascino di trovarsi a due passi dal centro storico, alla comodità dei parcheggi adiacenti e la posizione comunque a relativa distanza da abitazioni e quindi con ridotti impatti acustici. Da non sottovalutare poi l’importanza dell’edificio adiacente già utilizzato per manifestazioni e che completa una offerta davvero unica in fatto di spettacoli e iniziative”. Conclude il responsabile centro storico di Confesercenti area lucchese. “In questo modo Lucca offre sicuramente un motivo in più per venire nel centro storico, centro storico che diventa la prosecuzione naturale per gli spettatori della nuova arena. Importante a questo punto mantenere anche la fermata dei bus turistici fuori dalla porta per ampliare ancora di più la possibilità di accesso”.


