Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 134
Ammontano a circa 1,5 milioni di euro i contributi assegnati dalla Fondazione CRL nell’ambito del bando a sostegno delle categorie deboli.
Volontariato, assistenza, disabilità e un occhio di riguardo alle esigenze dell’emergenza Covid 19. Questi i ‘punti cardinali’ che hanno guidato la selezione dei 112 interventi che verranno realizzati grazie al contributo della Fondazione.
Il bando, che era aperto tanto alle associazioni quanto agli enti pubblici, consentirà di erogare risorse preziose per il territorio. Variegati e trasversali gli interventi che verranno realizzati: dal contributo all’acquisto di mezzi per il soccorso all’attivazione di percorsi di inclusione per i disabili, dal sostegno alle famiglie in difficoltà economica ai programmi di cooperazione internazionale.
Un supporto ancora più importante e decisivo nel contesto attuale che vede forme vecchie e nuove di disagio affacciarsi nel tessuto sociale del territorio provinciale.
L’elenco completo delle pratiche accolte è attualmente disponibile sul sito della Fondazione, al link: https://www.fondazionecarilucca.it/contributi/bandi-deliberati
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 170
Il segretario regionale Ugl/Autoferro della Toscana e Provinciale di Lucca Cipriano Paolinelli, congiuntamente a tutta la struttura sindacale, in primis vogliono esprimere solidarietà e augurare una veloce ripresa del servizio, all’autista e collega che ieri mattina al terminal Bus di piazzale Verdi a Lucca è stato vittima di un'aggressione da parte di un utente sud-americano.
Sono ormai tante, anzi troppe le vicende di aggressione che coinvolgono gli autisti e i lavoratori della nostra categoria - dice Paolinelli - che hanno la sola colpa di svolgere giornalmente, con professionalità e passione il proprio lavoro al meglio e nel rispetto e facendo rispettare le regole vigenti. Dopo quest’ennesimo e grave episodio chiediamo ancora una volta a chi di competenza, di intervenire affinché questi episodi non si ripetano e che possa quindi essere garantita agli autisti, ai lavoratori e all’utenza la sicurezza a bordo degli autobus, la tranquillità lavorativa a chi guida e la giusta e dovuta serenità a chi sceglie il Trasporto Pubblico Locale per viaggiare.


