Economia e lavoro
Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

Adriano Rapaioli è il nuovo responsabile di Lucca per Confesercenti
Passaggio di testimone alla guida di Confesercenti Lucca. Adriano Rapaioli, già responsabile Massa Carrara, prende il posto di Daniele Benvenuti al quale rimangono quindi le aree di Pisa…

100% made in Italy, Conflavoro consegna Certificazione vITA a U-BOAT di Italo Fontana
Sabato, durante i festeggiamenti a Forte dei Marmi per il 25° anniversario di U-BOAT, il presidente nazionale di Conflavoro, Roberto Capobianco, ha premiato il fondatore Italo Fontana con una targa celebrativa.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 335
Scelte, sogni, aspettative e come presentarsi sul mercato del lavoro. Stamani (lunedì 27 gennaio 2020) la classe V BIF dell'ITIS Fermi ha incontrato per la prima volta i docenti del "modulo lavoro" del progetto "Intesa-Start" per una "lezione di CV". Il progetto vede insieme le agenzie formative Formetica e Per-Corso con l'Istituto tecnico Fermi e il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica (cui aderiscono 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico: A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec con il supporto di Confindustria Toscana Nord), per dare agli studenti delle classi quarte e quinte strumenti operativi per entrare nel mercato del lavoro.
I ragazzi hanno raccontato come hanno maturato la decisione su quale scuola superiore fare, per poi proiettarsi verso la scelta lavorativa. I docenti Emilio Iavazzo, responsabile risorse umane di Rotork e presidente del progetto LU.ME., Andrea Andreini, ufficio risorse umane per Toscotec, Daniela Franceschi, ufficio risorse umane di Gambini e Antonella Lancellotti, ufficio risorse umane di Rotork (nelle foto) hanno presentato il progetto che prevede test in aula, lavoro di gruppo, colloqui individuali e redazione del curriculum vitae in 5 incontri, fino al 25 febbraio. Lo stesso percorso interesserà la IV BIF.
Il progetto "Intesa-Start realizzazione di interventi a supporto delle azioni di alternanza scuola-lavoro" è finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del POR FSE 2014-2020 con capofila il Polo scientifico tecnico Professionale Fermi Giorgi e interessa diverse scuole superiori della provincia; il comitato LU.ME. è stato coinvolto per portare ai ragazzi informazioni e contenuti incentrati sulle attitudini e gli strumenti per affrontare il mercato del lavoro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 361
Oggi nell’ambito dei lavori del meeting “La ricerca infermieristica per la promozione del benessere della persona” che si è svolto nella sala Piera Sesti dell’ospedale “San Luca” di Lucca, una giovane infermiera ha ricevuto il premio “Infermieri Oltre” per la migliore tesi infermieristica 2019. Il riconoscimento è stato assegnato a Sara Macchiarini di Pietrasanta che, lo scorso novembre si è laureata a Pisa discutendo una tesi di laurea che ha valutato la resilienza, il benessere, la gratitudine nei pazienti che hanno subito un infarto cardiaco.
La resilienza è infatti proprio la capacità di ricupere il benessere ed una vita normale dopo eventi traumatici come può essere una patologia grave come l’infarto. Oggi la maggior parte dei pazienti supera l’evento acuto ma deve affrontare un percorso di guarigione, che non è non solo fisico, per tornare ad una buona qualità di vita. Negli ultimi decenni la Cardiologia, partendo dagli Stati Uniti, si è arricchita del concetto di “salute positiva” ed ha iniziato a studiare queste dimensioni positive nei pazienti e nei soggetti sani.
Lo studio per la tesi di laurea di Sara Macchiarini si è svolto nel reparto di Cardiologia dell’ospedale di Lucca diretto da Francesco Bovenzi. Le valutazioni e le “misurazioni” svolte hanno dimostrato che il benessere dipende e dalla resilienza, dalla speranza e dalla gratitudine dei pazienti. La ricerca ha inoltre permesso di evidenziare anche il tipo di influenza che queste tre dimensioni hanno sul benessere dei pazienti. Per esempio, dallo studio si evince che le persone che hanno livelli di gratitudine più alti tendono a vivere più emozioni positive ed a sorridere di più durante la giornata. Inoltre nei pazienti che hanno maggiore speranza e resilienza si registra una maggior soddisfazione per la propria vita. Queste persone risultano insomma più felici.
La presidente dell’associazione “Infermieri Oltre” Manuela Ricci ha evidenziato le ricadute pratiche che misurazioni di questo tipo possono avere nell’operato quotidiano, per il benessere dei pazienti, ed ha sottolineato la capacità che deve avere l’infermiere di avere costantemente una visione globale della persona che includa il benessere e le dimensioni positive della sua salute e non solo la malattia ed i suoi sintomi.
Il premio assegnato è ciò a cui ambisce chiunque abbia scritto una buona tesi di laurea: il lavoro sarà pubblicato nella collana “Salute e medicina” della casa editrice Aonia.
All’incontro “La ricerca infermieristica per la promozione del benessere della persona” erano presenti anche il direttore del dipartimento delle Professioni infermieristiche ed ostetriche Mirco Gregorini, la referente infermieristica dell’ospedale Luisa Natucci ed il medico di direzione ospedaliera Sergio Ardis, che ha anche moderato la terza sessione, dedicata al dibattito sulle esperienze di ricerca infermieristica.


