Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 127
La proroga dei contributi Inps dal 17 maggio al 20 agosto, va incontro ai problemi che le nostre imprese artigianali stanno affrontando a causa del Covid. Ne è convinta la Cna di Lucca che attende con fiducia il decreto che determinerà un anno bianco contributivo per i lavoratori autonomi e per gli imprenditori dell’artigianato, commercio, turismo e servizi, che hanno subito un forte calo di fatturato a causa della pandemia.
“Si tratta di una misura – spiega Andrea Giannecchini, presidente di Cna Lucca - che incontra le nostre richieste di sostegno alle imprese in difficoltà causa Covid-19”.
Si parla infatti di uno sgravio sui contributi Inps fino ad un massimo di tremila euro di cui possono beneficiare coloro che hanno percepito, nel 2019, un reddito sotto i 50mila euro e le cui attività hanno subito, nel confronto tra 2020 e 2019, un calo di fatturato maggiore del 33%.
“Una decisione rilevante – continua Giannecchini– che dà finalmente applicazione a quanto aveva previsto la scorsa legge di bilancio, accogliendo le richieste di sgravi contributi avanzate con forza e costanza dalla Cna. Quest’anno i lavoratori autonomi dell’artigianato devono versare circa 3.800 euro di contributi minimi, oltre a quelli calcolati sul reddito dello scorso anno e avere un “bonus” di tremila euro non è poco”.
Cna calcola che ad averne i requisiti siano circa il 20% delle imprese lucchesi dell’artigianato e del commercio, considerato che non possono essere agevolati i titolari di pensione diretta e coloro in possesso di redditi da lavoro dipendente.
La Cna rileva che, comunque, anche in questo caso, le migliori intenzioni del legislatore si scontrano con i nodi della burocrazia ed in particolare con la tempistica di emanazione del decreto.
“I tremila euro di esonero contributivo saranno operativi solo dopo aver presentato domanda entro il 31 luglio ed aver ricevuto il via libera dell’Inps – spiega Brunella Bini, direttrice del CafCna di Lucca – Dobbiamo comunque augurarsi che si raggiunga la totale copertura, visto che i tremila euro sono l’importo massimo di esonero e potrebbero essere rivisti sulla base del monitoraggio delle domande presentate. Ed è una beffa quella di concedere una proroga soltanto a 48 ore della scadenza mettendo in difficoltà le imprese e i professionisti per i tempi della burocrazia”.
Burocrazia a parte, comunque, per i titolari di imprese dell’artigianato del commercio, del turismo e dei servizi l’esonero contributivo è un aiuto importante.
“È una boccata d’ossigeno sul fronte della liquidità – conclude il presidente di CNA Andrea Giannecchini – in attesa dei provvedimenti più attesi, in particolare dell’estensione della normativa anche alle imprese con i dipendenti e con volume d’affari sopra i 50mila euro”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
Sono stati stanziati, come contributi a fondo perduto, 250.000 euro dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno delle imprese della provincia di Lucca che effettuano investimenti nell'ambito della digitalizzazione e della sostenibilità.
Le domande per accedere ai contributi camerali possono essere presentate dalle ore 9:00 del 25 maggio.
Il bando sostiene il finanziamento di investimenti in tecnologie 4.0, formazione e consulenze ad esse collegate per affiancare le imprese verso la transizione digitale in questo difficile periodo congiunturale.
"Le misure proposte – ha dichiarato Giorgio Bartoli, Commissario straordinario dell'ente camerale – sono in linea con il quadro di interventi delineato nel piano Next Generation EU e con le linee di direttrici che Unioncamere ha dato a tutto il sistema camerale. Come Camera di Commercio di Lucca abbiamo cercato di semplificare e rendere ancora più chiaro e lineare il regolamento, individuando gli interventi di innovazione digitale ammissibili".
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di voucher a copertura del 60% delle spese ritenute ammissibili, fino ad un massimo di € 10.000,00 per ciascuna impresa, al lordo della ritenuta d'acconto del 4%. É prevista una ulteriore premialità di € 500,00 per progetti recanti spese ammissibili per almeno €. 25.000,00.
Gli ambiti di intervento oggetto del finanziamento sono: innovazione digitale e sostenibilità ambientale.
Sono finanziabili spese per un importo ammissibile complessivo non inferiore a € 1.000,00 riferite a:
· acquisto e locazione (leasing) di beni strumentali e servizi (attrezzature tecnologiche, software e servizi informatici), funzionali all'acquisizione delle tecnologie/certificazioni;
· acquisto di servizi di consulenza e/o di formazione (per l'ambito della innovazione digitale nel limite del 20% del totale delle spese ammissibili);
· spese di certificazione (limitatamente all'ambito della sostenibilità ambientale).
Tutte le spese oggetto del finanziamento, realizzate o da realizzare, devono essere sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.
Le domande di contributo e relative rendicontazioni di spesa devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, anche attraverso soggetto intermediario, con firma digitale.
É possibile inviare la domanda dalle ore 9:00 del 25 maggio 2021 fino al 31 luglio 2021, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Sul sito camerale www.lu.camcom.it è possibile trovare i dettagli per la presentazione delle domande di concessione.


