Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 154
"Resta il sorriso di quel paziente, regalato senza chiedere niente. E la consapevolezza di essere da sempre vicini ai cittadini. Gli unici ad averci detto grazie e per i quali si fonda la nostra. professione".
Sono fonte di riflessione le parole degli infermieri della Valle del Serchio, di Lucca e della Versilia che hanno festeggiato la giornata mondiale della loro professione. La seconda in piena pandemia, la seconda in piena emergenza.
"Ed è proprio su questo aspetto che l'intero comitato infermieristico si sofferma: "Dopo un anno e mezzo non si tratta più di emergenza, ma di disorganizzazione. Il nostro pensiero ai tanti, troppi colleghi che ci hanno lasciato, che non ce l'hanno fatta. Deceduti per una malattia contratta durante il proprio servizio, magari per regalare un sorriso ad un malato dietro una maschera appannata dalla sofferenza, dal dolore, logora da ore ed ore di lavoro - commentano - Anche in loro nome oggi chiediamo che siano rispettati gli impegni presi in un anno che ci ha visti sempre in prima linea, senza esitazioni. Per la seconda volta festeggiamo la nostra professione nel corso del periodo di pandemia più lungo e contagioso degli ultimi tempi, ciononostante continuano i disagi negli ospedali e sul territorio ed anche la nostra azienda non è ancora pronta. Il personale è da febbraio 2020 in emergenza e, oltre al comune sentire di tutti i cittadini preoccupati per come il Covid abbia stravolto la quotidianità e la pandemia si sia impossessata della vita e della libertà di tutti, si è orgogliosamente e caparbiamente battuto insieme ai suoi pazienti per sconfiggere il virus e ritornare alla vita di sempre". Mai hanno ceduto, mai hanno pensato di mollare. Gli infermieri, così come tutti i sanitari, hanno combattuto e combattono non solo con il virus, ma con le continue riorganizzazioni interne: "Ci siamo resi disponibili nei confronti dell'azienda con entusiasmo, forza di volontà, onestà intellettuale, con i fatti e non con le parole, con l'intento di aiutare e risolvere le problematiche di salute dei Cittadini, con il buon senso e con la rettitudine che li contraddistingue".
"Purtroppo non ci sentiamo ripagati con la stessa moneta - continua la segreteria territoriale NurSind Lucca - Nonostante i numeri dichiarati, il personale è ampiamente sottostimato e in grande affanno e ne sono testimoni le decine di migliaia di ore di lavoro aggiuntivo richiesto per coprire le necessarie e molteplici attività che sarebbe stato impossibile svolgere con il solo orario istituzionale. Oltre a dover sopperire a tutti i colleghi che purtroppo hanno contratto il virus e quindi sono rimasti assenti dal lavoro per settimane".
Ad aggiungersi a tutto questo, il blocco delle ferie: "C'è l'urgente necessità di nuove assunzioni che consentano non solo di poter mantenere tutti i servizi clinico-assistenziali, ma anche di poter garantire sia tutte quelle attività che la situazione pandemica richiede, che la fruizione dei giorni di riposo e di ferie a cui tutti i lavoratori hanno diritto per il necessario ristoro. Siamo preoccupati anche per l'imminente stagione estiva che farà aumentare il carico di lavoro in particolari settori senza un reale potenziamento delle dotazioni organiche - proseguono - Vorremmo il giusto riconoscimento professionale per il lavoro che sono chiamati a svolgere, il giusto rispetto che, prima che dall'opinione pubblica, deve venire dall'azienda. Gli infermieri e tutti gli operatori sanitari sono un bene pubblico, un valore inestimabile ai quali difficilmente si può dare un prezzo, ma che non si deve accontentare delle rimanenze che politica e azienda lasciano lungo il loro sentiero professionale.".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 356
I tamponi rapidi già effettuati nelle farmacie comunali di Lucca sono oltre mille tra test gratuiti e a pagamento. Questo è stato il dato fornito questa mattina a Palazzo Orsetti dove in una conferenza stampa è stata presentata l'attività delle farmacie comunali. Erano presenti il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente di Alliance farmacie comunali, dottor Giuliano Grazzini, Angela Cassanelli per l'area manager di Alliance farmacie comunali, il direttore della farmacia comunale 24 ore di Lucca, dottor Andrea Batoni, Vanessa Angotti consigliera di amministrazione di Farmacie comunali di Lucca spa e Cristina Petretti, consigliera comunale con delega alla sanità.
"Sicurezza, prevenzione, professionalità, accoglienza, prossimità al cittadino: - ha spiegato il sindaco Alessandro Tambellini - sono le parole chiave del lavoro che Alliance farmacie comunali Lucca svolge per gestire l'emergenza Covid-19 e per dare assistenza e supporto ai cittadini e alle istituzioni, grazie anche a una collaborazione continuativa con il comune di Lucca".
Il sindaco ha fatto presente che tra le numerose attività è stata inserita anche la convenzione sottoscritta tra Alliance Farmacie Comunali e comando provinciale dei vigili del fuoco, per consentire loro, una volta al mese, in base ai protocolli di sicurezza anti-Covid, di effettuare i tamponi direttamente in farmacia, in un ambiente protetto e professionale.
"È un servizio a tutto tondo – ha sottolineato Petretti - quello che riescono a offrire le nostre farmacie comunali, a partire dalla 24 ore di Lucca . L'accordo con i vigili del fuoco si inserisce in questa collaborazione, ma in generale Alliance Farmacie Comunali rappresenta da sempre un presidio professionale e strutturato sul nostro territorio e per la nostra comunità. Basti pensare che alla 24 ore di Lucca si effettuano i tamponi rapidi anche la domenica, garantendo quindi una tempestività di intervento e di supporto per la popolazione particolarmente preziosa. Duplice l'obiettivo: da una parte mettere in campo tutti gli strumenti e tutta la professionalità necessari per contenere la pandemia e dall'altra garantire una graduale ripartenza in sicurezza".
Dal 23 marzo scorso la farmacia h24 nei pressi della stazione ferroviaria, le farmacie di Sant'Angelo e di Monte San Quirico e anche le comunali di Capannori nord e di Capannori centro, effettuano il tampone rapido antigenico per il Covid-19 a pagamento secondo i prezzi stabiliti dalla Regione Toscana e gratuito per studenti da 0 a 18 anni, per i loro familiari e nonni, anche se non vivono nella stessa casa; per gli studenti universitari, per gli studenti dei percorsi di formazione professionale e per tutto il personale scolastico, compreso quello dei servizi educativi 0-3 anni e quello dei corsi di formazione professionale.
"Gli oltre 1000 tamponi già effettuati - ha commentato Grazzini - ci confermano che le farmacie comunali del territorio sono a tutti gli effetti dei punti di riferimento per il cittadino, pronti ad intercettare con grande attenzione i bisogni sanitari emergenti. Qui si trovano prestazioni e prodotti a prezzi calmierati, qui si trova un'interfaccia utile per affrontare l'emergenza Covid-19: basti pensare a quanto sia utile la possibilità di effettuare il tampone rapido anche di domenica, non solo per gli studenti e per il personale scolastico, ma in generale per chiunque ne abbia bisogno. Ecco allora che l'accordo con i vigili del fuoco si inserisce in questo percorso già tracciato e nasce con la volontà di garantire loro un servizio sicuro e professionale. Un ulteriore esempio del pieno sviluppo di Alliance farmacie comunali Lucca come farmacia dei servizi".
Dello stesso avviso anche il dottor Andrea Batoni, direttore della Farmacia 24h di piazza Curtatone. "Con questo nuovo tassello - ha proseguito - si amplia la capillarità del servizio che mettiamo a disposizione di tutta la comunità lucchese, e non solo. I nostri orari consentono l'accesso sicuro anche la domenica, effettuiamo tamponi rapidi a prezzi calmierati e, per gli studenti, i loro familiari e il personale scolastico, anche gratuitamente. Le nostre strutture offrono assistenza, ascolto e professionalità da sempre, e in questa situazione, così drammatica e preoccupante, si sono poste come veri e propri presidi sanitari fondamentali per tutta la comunità».
E per quanto riguarda la possibilità di fare i vaccini nelle farmacie?
Cassanelli ha dichiarato che loro sono pronti, che sono stati già formati i farmacisti vaccinatori e che quindi, appena ci saranno le direttive regionali, le farmacie potranno partire anche con questo nuovo servizio.


