Economia e lavoro
Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 131
CONFAPI PISA E DEL TIRRENO, l'associazione della piccola e media industria e le pubbliche assistenze di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara attraverso la sottoscrizione del protocollo "Vacciniamo le PMI" danno concretezza all'auspicata possibilità di imprimere una forte accelerazione alla campagna vaccinale in corso e tutelare salute e sicurezza dei lavoratori delle aziende associate a CONFAPI.
"Solo la più ampia e rapida copertura vaccinale contro il Covid-19 consentirà al sistema produttivo e al nostro Paese di ripartire e non doversi più fermare – sottolinea Luigi Pino, Presidente CONFAPI Toscana e Pisa – la nostra associazione è stata la prima a proporre a livello nazionale di dare seguito alla vaccinazione in azienda ed ora, con la maggiore disponibilità di vaccini questa possibilità è di fatto realtà"
La nostra associazione – aggiunge Luigi Pino – ha già rilevato tutte le informazioni utili dalle aziende associate compresa la disponibilità dei loro medici competenti alla somministrazione diretta, o attraverso personale sanitario dedicato.
Molte delle realtà produttive del nostro territorio, per dimensioni aziendali, non hanno gli spazi e gli strumenti per poter affrontare in autonomia le vaccinazioni ed è proprio per questo che abbiamo pensato ad una collaborazione con le Pubbliche Assistenze.
Le due organizzazioni con il protocollo siglato oggi garantiscono la possibilità a tutte le PMI associate, anche prive di spazi e personale da dedicare alla somministrazione del vaccino, di poter contare sulla presenza, direttamente in azienda, del personale sanitario qualificato e di un mezzo di soccorso attrezzato sia per la somministrazione dei vaccini che per l'immediata gestione delle emergenze.
Grazie alla collaborazione con le Pubbliche Assistenze delle province interessate siamo pronti alla piena operatività ed abbiamo, insieme, la possibilità di garantire al meglio tutto quanto necessario anche alle aziende che, mancanti di locali idonei o disponibilità di personale sanitario per la somministrazione e la gestione delle emergenze, rischierebbero di dover rinunciare a questa possibilità.
I dati raccolti e la formula proposta ci permettono di organizzare con efficienza il prelievo dei vaccini necessari, la loro tempestiva somministrazione sul luogo di lavoro, e rispettare tutte le indicazioni ad interim approvate a livello nazionale, annullando tutte le complicazioni logistiche sia nella movimentazione che nella conservazione dei vaccini.
"Ora chiediamo alla Regione" - conclude Pino - "di recepire, come previsto dalle indicazioni nazionali, la possibilità per le imprese di poter svolgere le vaccinazioni anche in strutture mobili (ambulanze), e compatibilmente con l'ultimazione della campagna vaccinale per le fasce più deboli, di definire come e quando rendere disponibili le dosi di vaccino, a quel punto con lo spiegamento di mezzi e personale a disposizione, in poco tempo e minimizzando ogni rischio, nelle nostre aziende potremo vaccinare tutti i dipendenti che saranno disponibili, e lo faremo in totale sicurezza, senza alcuna commistione con personale esterno o familiari, cosa a cui da sempre siamo palesemente stati contrari, e senza nemmeno farli sostanzialmente spostare dal loro abituale luogo di lavoro."
Le Pubbliche Assistenze di Livorno, Pisa, Lucca e Massa-Carrara vogliono ringraziare CONFAPI per il coinvolgimento, raccolto subito con grande entusiasmo, con l'obiettivo di rispondere alle necessità delle Aziende che attiveranno la vaccinazione per i propri dipendenti.
Alla firma del protocollo, svoltasi in videoconferenza, oltre al Presidente Luigi Pino erano presenti Alessandro Betti Degl'Innocenti Presidente PA Pisa insieme a Marco Lo Cicero, Direttore PA Pisa, "il fatto che Confapi ci abbia proposto di collaborare conferma la nostra presenza sul territorio e siamo fieri della fiducia riposta in noi"; Marida Bolognesi, Presidente PA Livorno, "il mondo del lavoro ha fatto un passo molto grande verso la sicurezza sul lavoro dei propri dipendenti, verso la loro salute e quella delle loro famiglie. Davvero un bel segnale"; Fabrizio Giromella, Presidente PA Carrara, "due mondi che si incontrano e che hanno un aspetto in comune, la ripartenza. Solo ripartendo possiamo sperare in un futuro dignitoso per tutti"; e Daniele Massimo Borella, Presidente Croce Verde PA Lucca, "abbiamo dato subito la nostra adesione perché è un impegno civile importante. Qualsiasi strada che possa far tornare a vivere la cittadinanza, noi abbiamo il dovere di percorrerla".
"Le nostre Associazioni" - conclude la nota - "fin dal primo giorno della pandemia sono state vicini ai bisogni e alle necessità del territorio. Questa collaborazione con le imprese di CONFAPI rappresenta un ulteriore passo avanti per contribuire ulteriormente, grazie al lavoro dei nostri Volontari, al superamento dell'emergenza epidemiologica."
L'iniziativa è al momento rivolta alle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa – Carrara, ma si sta già lavorando per estendere il protocollo a tutto il territorio regionale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 136
Sono già online i nuovi bandi di Lucca Biennale Cartasia per l’undicesima edizione dell’evento, in programma nella città Toscana dal 31 luglio al 25 settembre 2022. Dopo un’edizione in un anno dispari in seguito allo slittamento dovuto al Covid-19, il più grande evento di arte, architettura e design in carta torna al suo originario posizionamento biennale.
Come per ogni edizione sono stati pubblicati due bandi: Indoor e Outdoor. Per entrambi il tema dell’edizione 2022 è: “The White Page”, una riflessione sulle possibilità del futuro ma anche sulle sue incertezze. A potersi iscrivere sono artisti, designer, architetti, emergenti o professionisti, che utilizzano nel proprio lavoro materiali come carta e cartone.
Per la sezione Indoor sono ammesse tutte le forme artistiche, si va dalla scultura alla video-arte, alla performance. L’Outdoor è invece dedicata alla realizzazione di opere monumentali in carta da realizzare con una residenza d’artista, che culmina nell’installazione dell’opera in una delle piazze della città.
La scadenza di presentazione dei progetti per la sezione Outdoor è fissata per il 31 Ottobre 2021. Per l’Indoor la scadenza prevista è invece fissata al 15 gennaio 2022.
Per partecipare al bando è necessario compilare la modulistica scaricabile a questa pagina e iscriversi versando la somma di € 20,00. Per ogni dubbio e informazione è possibile contattare l’organizzazione della Biennale all’indirizzo mail


