Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 827
Un abbraccio alla musica e alla città, ma anche un gesto per riunire la comunità a cui si appartiene e di cui ci si sente responsabili, intorno alla bellezza senza tempo di ciò che definiamo "classico". Non per intrattenere o evadere dal presente, ma per gettarvi uno sguardo consapevole e, dove possibile, nuovo. Il Lucca Classica Music Festival taglia il traguardo della decima edizione con la maturità dei 60 anni, che sono poi quelli dell'Associazione Musicale Lucchese che organizza il festival, e lo fa con un'edizione ancora rinnovata, che segna un punto per il futuro.
Difficile raccontare tutto il programma senza banalizzarlo e altrettanto complesso rendere l'idea della miriade di sfumature presenti tra le righe di quasi 70 appuntamenti del festival che inizia mercoledì 24 e si chiude domenica 28 aprile.
Il Festival è stato presentato questa mattina (22 aprile) nella Sala De Servi di San Micheletto dal presidente della Fondazione CaRiLucca Marcello Bertocchini, il presidente dell'Associazione Musicale Lucchese Marco Cattani, il direttore artistico del festival Simone Soldati e l'assessore al Turismo del Comune di Lucca Remo Santini. Con loro anche i rappresentanti di alcune delle realtà che collaborano al Festival, tra cui Cataldo Russo per il Teatro del Giglio, Nicola Lucchesi per Lucca Crea, Gabriella Biagi Ravenni per il Centro Studi Puccini. Durante la conferenza stampa, sono arrivati anche i video con i saluti del cardinal Ravasi e di Stefano Bollani e Valentina Cenni.
I 200 anni dalla prima esecuzione della Nona di Beethoven diventano l'occasione per riflettere su diritti, comunità e utopia. Il discorso sulla Nona è corale e si va dalle neuroscienze alla musica, con Maurizio Baglini che eseguirà il capolavoro nella versione per pianoforte, passando dalla conversazione tra Davide Avolio, ventitreenne napoletano che ama definirsi «poetastro» (con oltre 250mila follower tra Instagram e Tik Tok), e il fisico Guido Tonelli, uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs.
Giovanni Sollima con il suo "Al-Bunduqiyya. Il concerto perduto" testimonia la capacità della musica di superare barriere e pregiudizi tra culture ed epoche diverse.
La serata di sabato 27 è pensata come una composizione con due movimenti. Il primo, prevalentemente in prosa, tratterà della violenza sulle donne. Claudio Santamaria darà voce all'anima violata di una vittima presentando un poemetto composto da Shakespeare nel 1594 come un manifesto contro la violenza a cui si aggiunge lo spessore degli interventi di Francesca Barra, che lo trasportano al presente e alla cronaca. Dal buio del primo, si va verso la "luce" con il secondo movimento della serata, in cui il Quartetto Guadagnini, Danusha Waskiewicz alla viola e Giovanni Gnocchi al violoncello eseguiranno "Notte trasfigurata" di Schönberg, opera in cui l'umanità e l'amore dimostrano il potere e la salvezza di cui sono capaci.
Da mettere in luce anche il raffinato e sorprendente concerto della prima serata, con l'unica data italiana dei King's Singers. Il celebre gruppo vocale, come omaggio a Lucca Classica, ha inserito nel programma anche alcuni brani tratti da The Lucca Choirbook, volume che comprende ciò che resta di un gigantesco codice commissionato a Bruges intorno al 1463, contenente musica sacra inglese, franco-fiamminga e italiana del XV secolo. Molto del materiale che lo costituisce proviene dall'Archivio di Stato e dell'Archivio diocesano di Lucca.
Nell'anno pucciniano, Lucca Classica propone tanti punti di vista sul Maestro, anche grazie a una speciale collaborazione con il Centro Studi Giacomo Puccini: la musica per quartetto, quella per pianoforte, le liriche (con il soprano Veronica Simeoni), la musica dei suoi avi, il rapporto con le arti visive, l'itinerario nelle dimore della sua famiglia e anche un interessante viaggio nella musica del suo tempo. Tra gli appuntamenti, il concerto del Quartetto della Scala e il grande concerto finale con l'Orchestra e il Coro del Conservatorio "Boccherini" che eseguiranno la Messa a 4 voci di Puccini. In programma anche tre appuntamenti a Palazzo Ducale con il Quintetto Lucensis, pensati per avvicinare all'opera lirica e a Puccini con semplicità e un linguaggio il più possibile comprensibile, seppur rispettoso dell'originale.
Lucca Classica è da sempre anche un laboratorio di pensiero, non solo di creatività, e il suo valore nazionale viene sottolineato quest'anno dalla presenza nella giornata del 24 aprile in San Micheletto del Convegno dell'Associazione Nazionale dei Critici Musicali che è dedicato proprio a Giacomo Puccini e contribuirà a stimolare una riflessione attuale e vivace sul compositore lucchese. Nel programma, che è aperto al pubblico, da sottolineare la conversazione che Angelo Foletto terrà alle 17 con Raina Kabaivanska, soprano leggendario, già insignita del Premio Lucca Classica nel 2016.
E a proposito del Premio Lucca Classica, quest'anno verrà assegnato nel pomeriggio del 27 aprile a Nuria Schönberg Nono, grande testimone della musica del '900 in quanto figlia di Arnold Schönberg e moglie di Luigi Nono, nonché presidente dell'Arnold Schoenberg Center di Vienna e fondatrice dell'Archivio Luigi Nono di Venezia. Nell'anno in cui si celebra il centenario dalla nascita di Nono e il 150° da quella di Schönberg, Lucca Classica ricorda questi due grandissimi protagonisti della musica e della cultura del Novecento con una serie di appuntamenti che culminano appunto con la cerimonia di sabato.
Da sempre il festival si impegna a promuovere i giovani musicisti e anche quest'anno in ogni giornata ci saranno almeno un paio di appuntamenti dedicati i migliori allievi del Conservatorio "Boccherini" che si esibiranno nella chiesa di San Salvatore e in altri luoghi del centro storico. Poi ci sono le orchestre e i cori formati dai bambini e dai ragazzi delle scuole della città che avranno un posto d'onore con ben sei appuntamenti in cartellone, a sottolineare l'importanza educativa del fare musica e del farlo assieme.
Il programma completo su www.luccaclassica.it.
La maggior parte dei biglietti è in vendita sulla piattaforma Vivaticket: http://luccaclassica.vivaticket.it/ita
È stata allestita anche una biglietteria al Teatro del Giglio e sarà aperta dal mercoledì al sabato, dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18. La biglietteria sarà aperta anche un'ora prima dei concerti che si terranno al Giglio.
Per gli appuntamenti che non sono in prevendita, saranno allestite delle biglietterie nelle sedi dei concerti, aperte 30 minuti prima di ogni appuntamento.
Lucca Classica Music Festival è una manifestazione organizzata dall'Associazione Musicale Lucchese in collaborazione con il Conservatorio Luigi Boccherini e il Teatro del Giglio. Media partner sono Bell'Italia e Gardenia, Rai Cultura e Rai Radio3. Sostenuto dal MIC, con il patrocinio e il sostegno di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest e The lands of Giacomo Puccini, Lucca Classica è realizzato anche grazie ad Acqua Silva, AKC, Akeron, Cartografica Galeotti, Castagneto Banca 1910, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Wolters Kluwer, Assicurazioni Generali (Lucca), Istituti Scolastici Esedra, Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Lucar TM – Concessionario Toyota, MAG, Studio Legale GOD, Toscotec, Unicoop Firenze, Vodafone – Lucca.
Lucca Classica ha ricevuto anche quest'anno l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
L'Associazione Musicale Lucchese ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM, MondialCarta, mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 357
Prosegue la grande attenzione mediatica intorno alla città di Lucca, che in questi giorni ha messo a segno un tris di pubblicazioni stampa eccellenti. La rivista Dove, tra le più quotate a livello nazionale per i viaggi ed il turismo, ha dedicato un servizio di ben cinque pagine alla città, partendo dalle Mura, menzionate come uno dei luoghi più belli d’Italia dove passeggiare e correre. L’approfondimento, presente nel numero di maggio già in edicola, propone consigli e informazioni per un weekend di vacanza, spaziando tra arte, cultura, storie, aneddoti legati al territorio e spunti per scoprire, conoscere e vivere le bellezze cittadine. Nel ricco articolo viene anche citata la mostra permanente che tra poco aprirà i battenti nei sotterranei delle Mura di Lucca, un raffinato strumento di accoglienza turistica che saprà offrire il racconto della storia e dei segreti del principale monumento cittadino.
Anche il noto settimanale Famiglia Cristiana parla di Lucca nel numero già in edicola, con un ricco approfondimento dedicato interamente a Puccini. Nell’anno del centenario, la nota rivista ha infatti ripercorso la vita e i luoghi del Maestro, tra aneddoti e racconti del compositore. Un servizio che tramite il ritratto di Puccini consente ai lettori di scoprire le bellezze culturali e artistiche di Lucca, descritta come città d’arte e natura tramite un focus trasversale tra le peculiarità cittadine.
E Lucca arriva ancora oltre oceano con l’articolo di approfondimento del Vancouver Sun, il celebre quotidiano canadese che nella sezione dedicata ai viaggi ha posto Lucca al centro di un racconto descrittivo e storico davvero dettagliato. Le Mura, le torri e le bellezze della città vengono raccontate in un pregevole parallelo storico-artistico con la penna di Rick Steves, riferimento per la stampa di settore in Canada. Lucca viene descritta come un luogo affascinante e magico, dove vivere esperienze differenti ed esaltanti.
Prosegue quindi lo scrupoloso lavoro dell’ufficio turismo del Comune di Lucca per intensificare i rapporti con i media di tutto il mondo, al fine di promuovere e valorizzare le bellezze della città e del territorio. Sono infatti sempre più numerose le richieste di press tour internazionali, per raccontare la città, con i luoghi ed i personaggi ad essa collegati.
- Galleria: