Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 450
La Fondazione Paolo Cresci festeggia l’arrivo dell’estate con una nuova iniziativa: Incontri nel giardino, della settecentesca cappella di Santa Maria della Rotonda, sede del Museo dedicato all’emigrazione italiana, Museo di rilevanza regionale.
Il prossimo venerdì sarà ospite la scrittrice Rossella Martina che dialogherà con la presidente della Fondazione Ave Marchi e con il critico letterario Luciano Luciani a proposito di Giacomo Puccini e di alcuni aspetti della sua vita ricostruiti grazie a documenti e lettere sconosciute: gli esordi, i successi, la fama, la solitudine degli ultimi giorni.
Il tema centrale saranno le donne: da quelle della famiglia, la mamma Albina, le sorelle, in particolare Ramelde e Tomaide, poi la moglie Elvira, legate al musicista da un rapporto intenso e duraturo, e le donne delle sue opere: Corinna, Sybil, Josephine, Rose, Giulia. E Manon, Mimì, Tosca, Cio Cio San, Magda, Liù e Turandot, donne che simboleggiamo le gioie e il tormento dell’animo dell’artista e che esprimono il bisogno d’amore di Giacomo Puccini, sempre in cerca di emozioni e di conferme affettive.
Evento realizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca, il Sistema Museale territoriale della Provincia di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Rossella Martina, giornalista e scrittrice, è nata a Viareggio. È stata vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Viareggio. Oltre a numerosi racconti ha pubblicato i romanzi: Prova la donna che rammenda il destino (1999), Facoltà di silenzio (2003), La bambina di pietra (2008) Presente anteriore (2013), Giacomo Puccini gloria e tormento (2024). Ha inoltre raccolto in due volumi dal titolo C’era una volta un bambino le interviste fatte a grandi personaggi italiani sui ricordi della loro infanzia
Sandra Tedeschi. Nata a Lucca, ha frequentato diversi corsi di teatro, fra cui IARDRAMMA. Adesso si occupa di DOPPIAGGIO, AUDIOLIBRI, anche per l'Unione Ciechi, letture per il FAI, Spot Pubblicitari. Fa parte del SALOTTO LETTERARIO DI LUCCA E GIALLO PISTOIA.
INCONTRI NEL GIARDINO
Venerdì 5 Luglio, ore 18
al Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
via Vittorio Emanuele II n. 3 a Lucca
"SULLA SCENA E NELLA VITA. LE DONNE DI GIACOMO PUCCINI"
Incontro con Rossella Martina
Dialogheranno con l' autrice Luciano Luciani e Ave Marchi
Letture di Sandra Tedeschi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 354