Cultura
Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 535
Si chiama "Karl Kopinski: Remporter le Jaune" la mostra organizzata da Lucca Comics & Games, promossa da Regione Toscana, con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per la Mobilità Sostenibile e di Programma Interreg Italia-Francia Marittimo. Un'esposizione dedicata ai grandi eroi del ciclismo internazionale ritratti da uno dei più importanti maestri dell'illustrazione in Europa, Karl Kopinski, ospitata a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze, la città dalla quale il 29 giugno partirà il Tour de France. Tour che quest'anno celebrerà la Grand Départ partendo per la prima volta nella sua storia dall'Italia. Saranno oltre 30 le opere che dal 28 giugno al 21 luglio potranno essere ammirate, gratuitamente.
La mostra celebra l'amore e la passione per la bicicletta da parte di Kopinski grande appassionato di ciclismo e amico storico di Lucca Comics & Games, capace, grazie al suo lavoro, di ricreare in maniera unica e profonda una serie di ritratti dei corridori che hanno scritto la storia mondiale del ciclismo; da Gino Bartali a Fausto Coppi, passando per i francesi Anquetil e Poulidor, il pirata Marco Pantani, il cannibale Eddy Merckx, fino ad arrivare ai campioni contemporanei come Mark Cavendish, Bob Jungels, Bradley Wiggins, Tadej Pogačar e molti altri ancora.
Ad accompagnare l'esposizione dodici grandi installazioni speciali disposte in piazza Duomo, proprio davanti a Palazzo Strozzi Sacrati. Dodici biglie giganti trasparenti e colorate che riproducono alcune delle opere più rappresentative di Kopinski; le installazioni sono ispirate alle biglie che tanti di noi hanno utilizzato per giocare sulla spiaggia da bambini.
Legato da un profondo rapporto d'affetto con la città di Lucca e il festival Lucca Comics & Games, Kopinski ha realizzato il poster della manifestazione nel 2015 e il Grog del 2023, la rivisitazione della mascotte di Lucca Games che l'anno scorso ha compiuto 30 anni.
Nello stesso ambito, l'attore toscano e showman Ubaldo Pantani porterà in scena, il 28 giugno alle 21:15 alla 'Limonaia di Villa Strozzi', la prima nazionale dello spettacolo 'Bartali' totalmente dedicato al ciclista toscano, tramite una pièce teatrale ricca di emozione e ironia di cui Pantani è autore e interprete. Al suo fianco sul palco la cantante e musicista Felicity, reduce da X Factor.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 804
Assegnata a Lucca Comics & Games la massima onorificenza della Regione Toscana: la Medaglia d'Oro Pegaso.
Negli anni passati, tra gli altri, il premio è stato assegnato a realtà come l'European Gravitational Observatory di Cascina, per la ricerca sulle onde gravitazionali (2017) o personalità del mondo della cultura come lo scrittore e intellettuale Luis Sepùlveda (2013) e al premio Oscar Roberto Benigni (2003) e Jerzy Grotowski (1998) oltre a giganti della recente storia internazionale come Jacques Delors (1995), Mikhail Gorbaciov (1993) e Jasser Arafat (1998).
In questo 2024, la Giunta regionale toscana ha scelto Lucca Comics & Games, la fiera, il festival, il community event, che da quasi sessant'anni, decennio dopo decennio, ha acquisito un ruolo culturale sempre più incisivo nella collettività, riconoscendo a questa manifestazione anche la capacità di sensibilizzazione i partecipanti attraverso i forti messaggi legati alla socializzazione, all'inclusione e al rispetto degli altri portati in particolare ai giovani. A questo si aggiunge l'importante opera di promozione del territorio regionale in tutto il mondo.
Ogni anno infatti, quello che è riconosciuto come il più importante evento della cultura pop del mondo occidentale, porta il nome di Lucca, della Toscana e dell'Italia in tutto il mondo, attirando sul territorio regionale un pubblico internazionale di appassionati, ma anche e soprattutto un grande parterre di autori, creativi e di giornalisti provenienti dai quattro continenti.
La Medaglia d'Oro Pegaso, infatti, viene conferita dalla Giunta regionale Toscana quale segno di apprezzamento per coloro che si sono distinti nell'ambito della loro attività svolta nel territorio della nostra regione. In essa viene riprodotta la figura del cavallo alato Pegaso, eletto a simbolo della Regione Toscana già a partire dalla prima legislatura, tratto, e in parte modificato, da una moneta attribuita a Benvenuto Cellini, oggi conservata al Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
A ritirare il premio, a nome di tutti coloro che contribuiscono con il loro lavoro alla realizzazione della manifestazione è stato il direttore generale Emanuele Vietina che, ricevendolo dalle mani del presidente della Regione, Eugenio Giani ha ricordato: "Questa è un'altra tappa di una storia fantastica fatta da centinaia di persone che si sono succedute in sessant'anni di storia. Questo riconoscimento va a tutti loro. Una comunità, che vive e ha vissuto collettivamente, sbattendo felice le proprie coloratissime ali".
Presenti alla consegna, anche l'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi, il sindaco di Lucca Mario Pardini, l'assessore regionale Stefano Baccelli e una grande rappresentanza del gruppo di lavoro, che generazione dopo generazione tiene viva l'anima di Lucca Comics & Games e contribuisce ogni anno a dare vita ad un evento magico e suggestivo.
- Galleria: