Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 181
Si parlerà di Covid nell' incontro in programma al Caffè de La Versiliana lunedì 13 luglio alle 18.30 condotto da Fabrizio Diolaiuti. Sul palco dello storico e celebre Caffè di Marina di Pietrasanta, si tratterà l’aspetto umano della malattia dal punto di vista dei dottori impegnati in prima linea e di chi è stato vittima del Coronavirus. Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, colpito seriamente dal virus renderà pubblica la sua personale esperienza. Francesco Bovenzi, nel suo libro “La strada del coraggio. Parabola di un virus” che ha riscosso anche il plauso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, descrive bene l’operato dei medici in prima linea. A proposito di Covid si parlerà anche dell’aspetto tecnico con Antonio Palla, professore ordinario di pneumologia UniPi, che illustrerà come le vie respiratorie sono aggredite da questa malattia e i rimedi più efficaci per combatterla. Il professore Francesco Menichetti, Infettivologo. Professore UniPi, ci fornirà dati freschi sullo stato attuale della situazione Covid nel nostro paese.
La Fondazione Versiliana ricorda che l'ingresso agli Incontri al Caffè sarà come sempre libero, fino ad esaurimento posti. Si consiglia di presentarsi con largo anticipo rispetto all'inizio degli incontri per le pratiche di registrazione degli accessi e per evitare assembramenti e code. Si ricorda al pubblico di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro ed indossare la mascherina qualora il mantenimento della distanza non fosse possibile. Info 0584 265757 www.versilianafestival.it
Gli incontri al Caffè saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube “Versiliana Festival” e saranno in onda anche su Noi Tv, TV Parma, Tele Etruria, Umbria Tv e Toscana Tv .
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
Cominciano fra una settimana le visite guidate gratuite all’Oratorio degli Angeli Custodi, nel cuore del centro storico cittadino.
Su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, infatti, a partire dal 17 luglio, per tutti i venerdì estivi, nella fascia orario che va dalle 19 alle 22, il consorzio di guide turistiche TURISLUCCA organizza una serie di brevi escursioni gratuite alla scoperta della storia, della bellezza e dei segreti del piccolo scrigno barocco recentemente restaurato proprio dalla Fondazione Crl.
Si tratta di un ciclo di appuntamenti, della durata complessiva di un’ora ciascuno. Ogni visita guidata comprende anche un breve momento musicale finale, della durata di circa 15 minuti.
Le visite saranno condotte da guide turistiche abilitate, mentre il ‘piccolo’ concerto di saluto finalesarà affidato ad almeno due giovani talenti lucchesi, che si alterneranno nelle settimane estive.
L’iniziativa dei ‘venerdì all’oratorio’ è voluta dalla Fondazione CRL, non solo per valorizzare le bellezze di questo ‘gioiello ritrovato’ della città, ma anche per dare un concreto supporto alle categorie che operano nei settori del turismo e della produzione artistico-musicale, con particolare riferimento ai giovani. Ambiti che anche a Lucca e nel territorio stanno vivendo un momento delicato e molto difficile.
L’Oratorio, proprio di recente inaugurato dopo la conclusione delle opere di restauro, resta comunque sempre aperto gratuitamente al pubblico al sabato, alla domenica e nei giorni festivi, con orario continuato dalle 10 alle 19.
Per partecipare alle visite del venerdì è necessario contattare TURISLUCCA al numero 0583.342404 o per posta elettronica, all’indirizzo
Le prenotazioni si chiudono alle ore 12.00 di ogni venerdì, in modo da consentire l’organizzazione delle visite.
l’oratorio – brevi note storico-artistiche
Quasi nascosto nei meandri delle strade del centro storico, in via dell’Angelo Custode, a pochi passi dalla Torre Guinigi, l’Oratorio venne edificato nel 1638 grazie al progetto di Vincenzo Paoli su committenza della Congregazione omonima, fondata da Bonaventura Gasparini nel 1627 per dare istruzione e speranza a tanti ragazzi sfortunati e soppressa nel 1808 durante il periodo napoleonico. Una tradizione ripresa dal Ricovero Artigianelli, istituito nel 1914 per fornire un’educazione morale e civile ai ragazzi cresciuti in situazioni disagiate.
Sono seicentesche le nove tele che decorano le parenti interne, affidate ai pennelli di maestri come Girolamo Scaglia, Filippo Mannucci e Antonio Franchi, tutte incentrate su tematiche esaltano il ruolo degli angeli come intermediari con Dio.
Ma è la decorazione pittorica la vera protagonista: un complesso e affascinante dialogo tra elementi dipinti e decorazioni materiali che su tutte le superfici si traduce in un’esplosione di colori, dove l’autore, Giovan Domenico Lombardi, propone un gioco illusionistico tra architetture reali e architetture dipinte, coinvolgendo chi entra in un’esperienza quasi sensoriale.