Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
E' stato girato a Lucca il corto - Il profeta del ring - tratto dal soggetto dello sceneggiatore bolognese Andrea Masotti, vincitore della sezione corti del 19° premio Racconti nella Rete. La proiezione in anteprima del corto è programmata sabato 3 ottobre alle 16.30 a Villa Bottini nell'ambito del festival LuccAutori.
La storia è stata ambientata nella palestra FighterFamily - Boxe Lucca presso l'ITI Fermi.La regia è di Giuseppe Ferlito, direttore della Scuola di Cinema Immagina di Firenze. Con Misha Tarasiuk Lorenzo Provvedi Silvano Cappellini Guido Bagnai Focacci Salvatore Pulzella Assistente alla regia Tommaso Coli, Aiuto regista Massimiliano Nocco, Musiche Giuseppe Sanalitro.
"Il profeta del ring", scritto e sceneggiato da Andrea Masotti, si svolge in una palestra di periferia. Si affrontano un pugile dai bicipiti scolpiti, accompagnato da un allenatore esperto, e un avversario segaligno con il sorriso angelico, intimamente certo di un facile trionfo. La sua fiducia è riposta nei consigli visionari del coach, un allampanato signore in abiti severi che regge tra le mani una Bibbia. Le direttive del coach predicatore ripetono frasi evangeliche che interpretate in senso letterale anche sul ring invitano a subire con gioia le avversità, a offrire l'altra guancia, a non temere per la propria salute corporale perché questa è la giusta strada per il successo. Fiducioso nei consigli paradossali, versetto dopo versetto, pugno dopo pugno, tutti regolarmente incassati, il pugile ingenuo guidato dal coach predicatore finisce al tappeto. E' il momento atteso dal profeta del ring per intervenire e convertire alla misericordia l'avversario. Sarà ascoltato?
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 146
L'attore Elio Germano sarà la star della quinta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, martedì 29 settembre, per presentare "Segnale d'Allarme | La mia battaglia VR", alle 15.30 e alle 18.30 al cinema Centrale e "Volevo nascondermi", alle ore 21, al cinema Astra di Lucca.
Una giornata intera con l'attore che nella prima parte del programma (ore 15.30 e 18.30, cinema Centrale) presenterà il progetto "Segnale d'Allarme | La mia battaglia VR", lo spettacolo teatrale in "realtà virtuale" (lo spettatore indosserà dei particolari visori) nato dal testo di cui Germano era attore unico e regista, scritto a quattro mani con Chiara Lagani, diventato un VR movie nato dalla collaborazione con Omar Rashid (co-regista del film) ed il progetto multimediale Gold, di cui Rashid è fondatore. Germano sarà presente per incontrare il pubblico insieme a Rashid e accompagnarlo nell'esperienza che permette allo spettatore di rivivere la pièce teatrale immergendosi completamente fino a confondere immaginario e reale. A introdurre l'attore il critico cinematografico Gabriele Rizza.
Alle 21, al cinema Astra, Germano presenterà il film Volevo Nascondermi di Giorgio Diritti (01 Distribution), nel ruolo del pittore e scultore italiano Antonio Ligabue (Astra, ore 21), film premiato con l'Orso d'Argento come miglior attore al Festival di Berlino.
La quinta giornata del festival inizia alle 15, con la proiezione dei 19 cortometraggi in concorso che competeranno per il premio "Miglior film" (per un valore di 500 euro); "Miglior cortometraggio– giuria universitaria" e "Miglior cortometraggio– giuria popolare". I titoli selezionati sono: Wild Berries di Marianna Vas; Hedda Bednarszky di Romulus Balazs (Ungheria, Portogallo, Romania, 2018); Snow Shelter di Robertas Nevecka (Lituania, 2020); Spontaneous di Lori Felker (Stati Uniti, 2019); Nunca te dejé sola di Mireia Noguera (Spagna, 2019); Anche gli uomini hanno fame di Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli, Andrea Settembrini (Italia, 2019); Bananas girl di Shayna Connelly (Stati Uniti, 2020); Sublunary di Mariangela Ciccarello, Philip Cartelli (Italia, 2019); Prelude di Rick Niebe (Italia, 2019); Mare di Guille Vázquez (Spagna, 2020); Bookanima: Andy Warhol di Shon Kim (Stati Uniti, Sud Corea 2020); Let there be light di Maria Luisa Forenza (Italia, Siria 2020); A janela (The Window) di Patrícia Sobreiro (Portogallo, 2020). Andrò a ritroso della nostra corsa di Mattia Biondi (Italia, 2019); The Oceans are the real Continents di Tommaso Santambrogio (Italia, Cuba 2019); Thick air di Stefano Miraglia (Italia, Francia, 2020); Destino di Bonifacio Angius (Italia, 2019); Flexible bodies di Louis Fried (Germania, 2019); I heard silence from her di Geena Jung (Sud Corea, 2020); Amal di Metteo Russo e di Antonio Buscema (Italia, 2020). La selezione ufficiale è stata curata da Rachele Pollastrini, del comitato artistico del Festival.
A seguire, alle 18, il film in concorso per i lungometraggi, "No Hard Feelings" di Faraz Shariat con protagonista Parvis, figlio di iraniani in esilio, che trascorre la vita nella piccola città in cui è nato, tra cultura pop, appuntamenti su Grindr e rave party.
All'Auditorium Vincenzo da Massa da Carrara, alle 15.30, per la sezione Arte e Cinema, il programma continua con la proiezione di "Love, Cecil" di Lisa Immordino Vreeland sulla storia del premio Oscar Cecil Beaton e alle 21 il documentario "Elio Fiorucci", sul fenomeno unico dell'impero Fiorucci. Continua, inoltre, l'omaggio a Thomas Vinterberg con "Via dalla passa folla" del 2007, quarto adattamento cinematografico del romanzo Via dalla pazza folla di Thomas Hardy.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. E' possibile prenotare scrivendo a
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.