Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
Cresce l'attesa per l'Open Day dell'Accademia di Musica La Rondine: l'appuntamento è fissato per sabato 10 ottobre alle 16,30 alla sede dell'Accademia, in via del Ponte Guasperini n. 103.
Per l'occasione verrà presentato l'intero staff e verranno fatti singoli focus su tutti i corsi, compresi quelli di teatro e quelli di ripetizioni per i ragazzi delle scuole medie (patrocinati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, quindi gratuiti).
In particolare, ad essere presentati saranno i corsi ordinari di strumento, sia collettivi che individuali: pianoforte, batteria, chitarra, flauto traverso, violino, canto, giocomusica (propedeutica musicale per bambini da 3 a 6 anni), solfeggio e violoncello. All'ampia offerta musicale si aggiunge, come ricordato, quella per i corsi di teatro, sia per adulti che per ragazzi: anche in questo caso sono aperte le iscrizioni, per provare a cimentarsi con La Cattiva Compagnia, che curerà le lezioni.
Il pomeriggio proseguirà con un momento musicale che vedrà gli allievi - sia di strumento che di canto - esibirsi davanti al pubblico. Quindi ecco la possibilità di approfondire la conoscenza dei singoli strumenti e dei docenti, con la possibilità di mettersi alla prova direttamente e di parlare con gli insegnanti. Sabato, inoltre, sarà possibile fissare una prima lezione di prova.
"Siamo particolarmente lieti - commenta il Presidente de "La Rondine", Andrea Colombini - che l'Accademia possa riaprire in modo assolutamente sicuro, munita di tutti i presidi anti covid19. Lo farà con una squadra di insegnanti altamente motivati ed espressione di grande professionalità, all'interno di un ambiente totalmente rinnovato. La scuola intende infatti proporsi come il maggior punto di riferimento per numero di iscritti in tutta l'area del Comune di Lucca". Colombini aggiunge la soddisfazione per la collaborazione con importanti docenti: "Figure di spicco - precisa - come Chiara Nora Giani (direttore musicale), Laura De Luca, Alessandro Matteucci, Luca Giovacchini e molti altri ancora. In questo modo saremo punto di riferimento per tutto il territorio non soltanto dal punto di vista musicale: l'Accademia proporrà anche un corso doposcuola gratuito che vedrà impegnati per 12 mesi due insegnanti che abbiamo potuto assumere a tempo determinato per merito dell'importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del suo presidente Marcello Bertocchini, che ringraziamo per aver dato al territorio di San Lorenzo a Vaccoli una nuova opportunità di crescita culturale. Confidiamo - conclude il Presidente - che visti i prezzi calmierati per i nostri corsi di musica possa esserci una grande affluenza".
L'accademia di musica La Rondine è presieduta da Andrea Colombini, affiancato da Antonella Colombini (Presidente onorario) e da Chiara Nora Giani (Direttrice musicale): si trova a San Lorenzo a Vaccoli, in via del Ponte Guasperini n. 103.
Per informazioni e prenotazione corsi è possibile consultare il sito (clicca qui) oppure contattare direttamente la Segreteria dell'Accademia al numero 33317929870.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 214
Domani, mercoledì 7 ottobre, alle 19, nuovo appuntamento con i talenti dell'Istituto superiori di studi musicali "L. Boccherini". Un appuntamento tutto dedicato al pianoforte, con il vincitore della borsa di studio "Rotary Club Lucca", Alessio Ciprietti.
La borsa di studio segna l'inizio della collaborazione tra il conservatorio cittadino e il Rotary Club Lucca, con l'obiettivo di sostenere i giovani più meritevoli che studiano e si formano all'istituto. Ciprietti, è senza dubbio uno di questi. Allievo della professoressa Gabriella Dolfi, non è nuovo a imprese importanti e negli ultimi anni ha raccolto continue conferme del suo talento. Ha ottenuto, tra gli altri, il primo premio assoluto al 5° Concorso pianistico internazionale "Città di Spoleto" nella categoria 17-18 anni, primi premi e primi premi assoluti al Città di Firenze "Paolo Zuccotti", al Giulio Rospigliosi (Pistoia), al Città di Venezia, in ben due edizioni del Concorso Internazionale Riviera della Versilia (Lucca), al Concorso Internazionale Alessandria e molti altri.
Il programma che Ciprietti presenterà mercoledì si divide tra Ottocento e Novecento. In apertura, gli Studi Sinfonici Op. 13 di Robert Schumann. A seguire, le Variazioni su un tema di Corelli Op. 42 di Sergej Rachmaninov, vivido esempio della straordinaria abilità pianistica del musicista e compositore russo naturalizzato statunitense. Infine, la Rapsodia n. 12 di Franz Liszt, una delle più complesse e delle più belle anche se non è spesso eseguita delle Rapsodie Ungheresi.
Si ricorda che, in ottemperanza alle norme anti-Covid19, l'Auditorium ha una capienza ridotta, per un totale di 106 posti. I concerti sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it; tel. 0583 464104.