Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 202
Il Circolo del Cinema di Lucca prosegue la programmazione con un film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 15 ottobre alle ore 21.30 verrà presentato in prima visione esclusiva “Alla mia piccola Sama” di Waad Al-Khateab e Edward Watts. La storia strabiliante di una straordinaria, giovanissima regista siriana la 26enne Waad al-Kateab, che ha ideato, progettato, ripreso e filmato la sua vita in Aleppo, da ribelle, durante i 5 anni di rivolta siriana. Cinque anni durante i quali Waad si innamora, si sposa e partorisce la sua prima figlia, Sama, mentre il conflitto si fa sempre più terribile in città. Un film, candidato all’Oscar, unico, imperdibile.
Il film sarà presentato in versione originale con i sottotitoli in italiano.
Per ulteriori informazioni e schede dettagliate dei film visitare il sito ufficiale www.circolocinemalucca.it oppure la pagina Facebook www.facebook.com/circolocinemalucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
E' in programma sabato prossimo 17 ottobre alle 17, all'interno dell'auditorium dell'istituto Boccherini, un concerto in ricordo di Ennio Morricone dal titolo "Sulle tracce del Maestro". L'evento è organizzato da 50 & Più Associazione e Università 50 & Più ed è un omaggio al grande compositore scomparso lo scorso 6 luglio, che proprio a Lucca ha tenuto – il 29 giugno 2019 – l'ultimo "live" della sua straordinaria carriera nell'ambito del Lucca Summer Festival.
L'evento di sabato prossimo sarà diretto dal maestro Ludovico Fulci, che con Morricone ha collaborato per circa 15 anni, e vedrà la partecipazione del quartetto d'archi della classe di quartetto del professor Paolo Ardinghi. Chiara Mura - primo violino; Federico Guido Ricci - secondo violino; Niccolò Corsaro – viola; Leonardo Giovannini – violoncello; Bianca Barsanti - voce soprano. Il programma del concerto ripercorrerà la straordinaria carriera di Morricone e alcune delle sue più celebri musiche che hanno fatto da colonna sonora a film di enorme successo come ad esempio "C'era una volta il West".
Lo spettacolo si svolgerà naturalmente nel pieno rispetto delle normative anti covid. "In una fase storica difficile – affermano il presidente di 50 & Più Associazione Antonio Fanucchi e della responsabile di 50 & Più Università Rosa Conte – intendiamo lanciare un segnale culturale di speranza. fiducia e ripartenza. Questo evento, con il quale intendiamo omaggiare una figura artistica di straordinario valore e molto legata a Lucca, rappresenterà anche l'inizio delle attività culturali 2020/21 della nostra Università".