Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Penultimo incontro con il ciclo Autori Giunti dalla pagina Facebook della Libreria Ubik di Lucca, cordinato da Gina Truglio, titolare della libreria, con la presentazione del libro di Mara Fortuna, Le magnifiche invenzioni.
In una Napoli di fine '800 una struggente ed emozionante storia di scoperte e amore, che vede protagonisti quattro giovani che si avventurano nella vita. Un romanzo in cui si parla di amore, di omossessualità, di amicizia, di ambizione, di innovazione attraverso le vicende dei personaggi che si svolgono nella città di Napoli e poi a Parigi per l’Esposizione Universale.
«Il contesto storico e le ambientazioni sono a mio parere – ha raccontato la stessa autrice - una parte molto interessante di questo romanzo. Il clima fiducioso e innovativo che si respirava in quegli anni si esprimeva a tutti i livelli e si ritrova sia a Napoli che a Parigi”.
Mara Fortuna è insegnante, giornalista e scrittrice, e “Le magnifiche invenzioni” è il suo primo romanzo (ma sta già lavorando al secondo).
“Le tre invenzioni alle quali si riferisce il titolo del romanzo sono il cinema, il volo e l’anarchia – ha commentato Mara Fortuna – e attorno ad esse si susseguono le vincende dei due fratelli, Gaetano e Tunino, della giovane Apollonia, del musicista Philippe, dell’inventore Marey che tentano di costruirsi una vita diversa, ciascuno spinto da una propria forza visionaria.“
L’incontro è disponibile sulla pagina facebook della libreria Ubik.
Appuntamento con l’ultimo incontro con Autori Giunti venerdì 6 maggio alle 18:30 sulla pagina Fecebook della Libreria Ubik di Lucca con Marianna Corona, Fiorire tra le rocce, e la partecipazione di Gemma Urbani.
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca e on line sul sito www.lucca.ubiklibri.it per riceverlo in tempi rapidissimi direttamente a casa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
Sabato 8 maggio, alle 17, inizia nel Teatro di San Girolamo il Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster in collaborazione col Teatro del Giglio.
In totale cinque spettacoli e tre incontri con personaggi del mondo della lirica che ci accompagneranno fino al 31 luglio.
Questo primo spettacolo sarà in diretta streaming a causa delle note restrizioni sanitarie per cui da tutto il mondo si potrà collegare alle 17 con il canale YouTube della Ema Vinci Records per attivare gratuitamente il collegamento. Se qualcuno è interessato ad avere con anticipo la notifica di tutti gli appuntamenti si può iscrivere gratuitamente al canale www.youtube.com/user/EmaVinciOfficial
Il titolo del primo appuntamento del Festival è Opera Psico e vedrà la presentazione in prima assoluta dell’opera Walter Ego del giovane compositore paraguayano Horacio Viñales Méndez, autore anche del testo in lingua Guaranì, che riporta come sottotitolo: Ópera de cámara con tres finales per soprano, pianoforte a quattro mani e live electronics.
Interpreti saranno il soprano paraguayano Alejandra Meza, scelta perché in grado di cantare nell’antica lingua del Paraguay, i pianisti Stefano Teani e Giovanni Vitali e il sound designer Alberto Gatti. Gli stessi artisti eseguiranno anche la seconda opera in programma, sempre in prima assoluta. Si tratta di Cibertstain del giovane compositore messicano Jaime Martínez.
Chiude lo spettacolo l’opera in prima assoluta del compositore lucchese Stefano Chelotti dal titolo Anna O Bertha, storia di un sintomo per soprano, piano e live electronics che si avvarrà degli stessi interpreti. La regia dei tre spettacoli è di Girolamo Deraco.