Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 516
È stata annunciata ufficialmente al Comune di Lucca ieri pomeriggio, martedì 8 febbraio – nel corso della Commissione congiunta di Indirizzo e Controllo su Enti, Aziende e Istituzioni Partecipate, Politiche di Bilancio e Sviluppo Economico del territorio e Politiche Formative, Giovanili e di Genere, Cultura e Sport –, la nomina del Maestro Jonathan Brandani a Direttore Artistico del Teatro del Giglio. Artista di origini lucchesi, classe 1983, Brandani ha svolto i propri studi musicali presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, dove si è laureato in direzione d'orchestra con il massimo dei voti e la lode; successivamente, ha conseguito il Master of Arts in direzione d'orchestra presso la Yale University. L'agenda del Maestro Brandani è densa di impegni sia artistici che istituzionali: ha infatti al proprio attivo una brillante carriera internazionale, che lo ha portato e lo porterà a dirigere nei più importanti teatri lirici e nelle sale da concerto più prestigiose mentre, sul fronte della Direzione Artistica, all'incarico ricevuto dal Teatro del Giglio si affianca quello recentemente conferitogli da Calgary Opera (Canada).
«Con la nomina per il triennio 2022-2024 del Maestro Brandani a Direttore Artistico - ha affermato l'avv. Giovanni Del Carlo, Amministratore Unico del Teatro del Giglio – si apre una nuova fase per il Teatro del Giglio, dopo i lunghi e produttivi anni condotti dal Maestro Aldo Tarabella, che ha concluso recentemente il suo mandato. Con Brandani si ha un cambio generazionale, che siamo certi potrà mantenere il nostro teatro al passo con i tempi, pur nella consapevolezza che il melodramma ha le proprie radici affondate nella cultura e nella competenza che vengono dalla profonda conoscenza della nostra storia musicale, cultura e competenza che abbiamo riconosciuto nel Maestro Brandani e che hanno guidato la nostra decisione di conferirgli un incarico così strategico e importante per un Teatro di Tradizione come quello di Direttore Artistico.»
«Il legame con la mia città – ha affermato il Maestro Jonathan Brandani - è sempre stato forte e non si è mai interrotto nonostante i miei impegni internazionali. Per quanto riguarda il Teatro del Giglio, la mia prima collaborazione risale al 2013 ed arriva fino all'emozionante opera Napoli Milionaria, produzione "costruita" prima del lock-down del marzo 2020, poi caparbiamente ripresa per la messa in scena nel settembre 2021 e prossima alle recite a Livorno e Pisa. Con questa nuova collaborazione con il Teatro del Giglio desidero mettere al servizio della mia città le esperienze maturate in questi anni di attività artistica all'estero; l'obiettivo è di dare nuovo slancio e vigore al teatro della mia città, trasformandolo in cuore pulsante dell'attività culturale cittadina e con l'ambizione di farlo diventare un punto di riferimento nel panorama nazionale. Nelle scorse settimane, con l'aiuto prezioso dei miei collaboratori, abbiamo già svolto un intenso lavoro dedicato all'impostazione della domanda ministeriale, chiusa il 31 gennaio, che ci ha dato modo di costruire una strategia culturale e produttiva volta sia alla pianificazione degli appuntamenti lirico/sinfonici, sia alla progettazione di progetti speciali dedicati alla multidisciplinarietà, all'educazione delle nuove generazioni e all'allargamento del repertorio.»
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 181
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 10 febbraio alle ore 21.15 verrà presentato il film La persona peggiore del mondo di Joachin Trier. Oslo, oggi. Julie ha quasi trent’anni e non ha ancora scelto la sua strada. È passata dalla medicina alla psicologia, alla fotografia ed a ogni scelta si è accompagnata una relazione. Finché non incontra Axel e va a vivere con lui con il costante progetto di fare figli messo sul tavolo (da lui). Ma l’irrequietezza della giovane donna non è ancora terminata e il destino riserverà sia a lei che ad Axel parecchie sorprese. Una vera e propria storia d’amore anomala e complessa che si articola e si snoda attraverso gli umori e gli Stati d’animo della sua protagonista. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 2000 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.