claudio
   Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
20 Novembre 2025

Visite: 39

Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025
Giochi – Laboratori – Musica – Performance
In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro a 101 anni dalla scomparsa.
“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Giacomo Puccini muore in modo inaspettato e drammatico il 29 novembre 1924 a Bruxelles nella clinica del Dottor Ledoux intimamente solo e lontano dal suo mondo. L’editore Clausetti, rivolgendosi all’amico librettista Adami, racconterà quell’ultima nottata infernale del Maestro: “Seminudo sul letto, alzava e abbassava le braccia con il terribile movimento ritmico dei moribondi”.
Fu una notte atroce. Il cuore del compositore non mostrava di potersi riprendere e tuttavia egli era perfettamente lucido. Neppure una delle molte donne che aveva amato e che lo avevano amato erano accanto a lui. Ancora una frase del musicista che comunicava ormai solo scrivendo su foglietti ci fa capire in modo esplicito tutto il suo dramma: ”Mi sento svanire, acqua fresca”. Scriveva ancora Clausetti: “Puccini ebbe soltanto brevi momenti di incoscienza, il terrore della morte non gli concesse l’abbandono e lo rese vigilante fino all’ultimo”. Poco prima di spirare, alle ore 11.30 di quel mattino Puccini fece un tragico cenno d’addio di chi muore perfettamente cosciente dopo aver ricevuto l’estrema unzione dal vescovo Clemente Micara.
Prosegue anche quest’anno, in occasione dell’anniversario della morte del Maestro l’attività musicale che come tradizione dà il via al progetto musica dell’IC “Giacomo Puccini” a cura dell’insegnante referente Prof. Antonio Della Santa e della Prof.ssa di Musica Lucia Coli, condiviso con la Dirigente Scolastica e con l’intero Collegio Docenti.
Infatti in tutte le sezioni e classi dell’Istituto il giorno giovedì 27 novembre verranno proposti Giochi, Laboratori, Musica, Performance e  la visione di  estratti e brani d’opera del compositore.
Per questa importante ricorrenza sarà proposta un’attività incentrata sull’ascolto e la contestualizzazione storico musicale delle opere del musicista e della sua vita.
Tali attività hanno il fine di avvicinare le nostre studentesse ed i nostri studenti alla figura di questa insigne personalità lucchese, in modo adatto alle diverse età dei nostri ordini di scuola.
Sarà appunto “Un momento con Giacomo” che è stato prima che un grande artista, bambino e ragazzo della nostra realtà territoriale come tutti i nostri discenti.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie