Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 432
La Stagione Lirica 2022-2023, composta da tre titoli programmati da ottobre a febbraio, avrà il suo ideale inizio con un evento speciale fuori abbonamento, Le Willis di Giacomo Puccini, prima rappresentazione in tempi moderni realizzata in collaborazione con il Festival Toscanini di Parma, e attesa al Teatro del Giglio il 7 giugno alle ore 21.00. L’opera è titolo inaugurale – il 5 giugno – dell’Edizione I del Festival Toscanini, e giunge al Giglio subito dopo il debutto parmense. Il Maestro Omer Meir Wellber sarà sul podio della Filarmonica Toscanini; nel cast, Selene Zanetti (Anna), Kanx Wang (Roberto) e Vladimir Stoyanov (Guglielmo Gulf). Le Willis sarà realizzata in forma semiscenica, con figuranti, un danzatore e un corpo di ballo; la regia è stata affidata a Filippo Ferraresi, gli elementi scenici sono di Guido Burganza. Il Coro è quello della Camerata Musicale di Parma diretto da Martino Faggiani.
Dopo l’andata in scena di questo prezioso titolo pucciniano, il cartellone lirico si dipanerà, dall'autunno, attraverso un omaggio dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart con due titoli della trilogia Da Ponte - Mozart: Don Giovanni, in scena venerdì 14 ottobre ore 20.30 e domenica 16 ottobre ore 16.00 (allestimento del Teatro di Pisa in coproduzione con il Giglio di Lucca, il Goldoni di Livorno e la Fondazione Stiftung Haydn di Bolzano e Trento) e Le nozze di Figaro, in programma sabato 28 gennaio alle ore 20.30 e domenica 29 gennaio alle ore 16.00 (allestimento del Teatro Sociale di Rovigo in coproduzione con i Teatri Goldoni di Livorno, Verdi di Pisa e Giglio di Lucca).
«Portando in scena i due titoli mozartiani – afferma il direttore artistico del teatro, Maestro Jonathan Brandani - il Giglio onora contratti coproduttivi e con gli artisti stipulati in tempi pre-pandemici, e “congelati” negli ultimi due anni: riteniamo infatti eticamente doveroso riprendere questi spettacoli e poter in qualche modo, seppur con molti mesi di distanza, far tornare a lavorare una categoria come quella degli artisti lirici che è stata tra le più provate dalle conseguenze della pandemia.»
La stagione si concluderà nel 2023 con un affascinante titolo barocco: Il Tamerlano, ovvero la morte di Bajazet di Antonio Vivaldi, in scena venerdì 17 febbraio alle ore 20.30 e domenica 19 febbraio ore 16.00, eseguito dall’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone. Lo spettacolo, un nuovo allestimento realizzato dal Teatro Alighieri di Ravenna, è una coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca, cui si aggiungono il Teatro Municipale di Piacenza, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena.
Dal 25 maggio, gli abbonati alla Stagione Lirica 2019-2020 potranno confermare il proprio abbonamento mantenendo inalterato il posto a teatro, e potranno inoltre usufruire di una speciale riduzione per l'acquisto dei biglietti di Le Willis di Giacomo Puccini a questi prezzi: primi posti € 32,00, secondi posti € 25,00.
I prezzi degli abbonamenti ai 3 titoli della Stagione 2022-2023 sono i seguenti:
Platea e palchi centrali: intero € 115,00 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 100,00 – CRAL e Amici della Lirica (minimo 10 persone) € 93,00
Galleria e palchi laterali: intero € 73,00 – ridotto (over 65, soci Unicoop Firenze) € 65,00 - CRAL e Amici della Lirica (minimo 10 persone) € 52,00 – Giovani under 30, iscritti Conservatorio e Scuole a indirizzo musicale: € 41,00.
I nuovi abbonamenti alla Stagione Lirica 2022-2023 saranno in vendita dal 3 al 30 settembre, i biglietti per i singoli spettacoli dall’8 ottobre.
Gli orari della biglietteria sono i seguenti: dal mercoledì al sabato: 10.30 - 13.00 / 15.00 - 18.00.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito: www.teatrodelgiglio.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 569
Dopo l'uscita del suo attesissimo album d'esordio "LDA", venerdì 13 maggio per Columbia Records Italy/Sony Music Italy, e aver dato il via al suo primo instore tour in giro per l'Italia, l'artista sarà martedì 24 maggio in Toscana, prima a Firenze poi a Lucca, per incontrare tutti i suoi fan e autografare le copie fisiche del suo progetto discografico, disponibile al link LDA (lnk.to).
"Finalmente è uscito il mio primo album, - commenta l'artista - sono super emozionato. Sto vivendo esperienze e momenti bellissimi. È un periodo davvero speciale della mia vita e questo disco rappresenta per me il culmine di questi mesi intensi e allo stesso tempo stupendi. Per non parlare della grande possibilità di poter incontrare finalmente i miei fan dal vivo in giro per l'Italia, è un sogno che diventa realtà."
Sono 18 in totale le città che in queste settimane lo vedranno protagonista di un tour instore per tutta la penisola:
13 MAGGIO – ROMA – DISCOTECA LAZIALE (ORE 17.00)
14 MAGGIO – VALMONTONE (RM) – VALMONTONE OUTLET (ORE 16.30)
15 MAGGIO – NAPOLI – FELTRINELLI STAZIONE GARIBALDI (ORE 17.00)
16 MAGGIO – PONTECAGNANO FAIANO (SA) – CC MAXIMALL (ORE17.30)
17 MAGGIO – AFRAGOLA (NA) – CC LE PORTE DI NAPOLI (ORE 18.00)
18 MAGGIO – BARI – CC MONGOLFIERA SANTA CATERINA (ORE 17.00)
20 MAGGIO – MELILLI (SR) – PARCO COMMERCIALE BELVEDERE (ORE 17.30)
21 MAGGIO – CATANIA – CC CATANÈ (ORE 17.00)
22 MAGGIO – PALERMO – CC LA TORRE (ORE 17.00)
24 MAGGIO – FIRENZE – GALLERIA DEL DISCO C/O LE MURATE CAFFÈ LETTERARIO (ORE 17.00) NEW
24 MAGGIO – LUCCA – SKY STONE & SONGS (ORE 20:00) NEW
25 MAGGIO – BOLOGNA – SEMM MUSIC STORE & MORE (ORE 17.00) NEW
26 MAGGIO – RONCADELLE (BS) – CC ELNÒS SHOPPING (ORE 18.00) NEW
27 MAGGIO – PIOVE DI SACCO (PD) – CC PIAZZA GRANDE (ORE 17.00) NEW
28 MAGGIO – STEZZANO (BG) – CC LE DUE TORRI (ORE 16.30) NEW
04 GIUGNO – CASERTA – BELVEDERE DI SAN LEUCIO (ORE 16.00) – CD+PASS PRESSO JUKE BOX, VIA CARLO CORNACCHIA 10 NEW
08 GIUGNO – TORINO – MONDADORI MEGASTORE VIA MONTE DI PIETÀ (ORE 17.00) NEW
09 GIUGNO – MILANO – MONDADORI MEGASTORE PIAZZA DUOMO (ORE 15.00) NEW
"Bandana", prodotto da ZEF e disponibile in streaming e digitale al link https://LDA.lnk.to/Bandana, è contenuto nell'album d'esordio dell'artista, tra i protagonisti più amati e streammati di Amici21. Di seguito la tracklist completa che vede anche la collaborazione di alcuni importanti producer, come ZEF, Michele Canova e D. Whale:
1. "Quello che fa male"
2. "Bandana"
3. "SAI"
4. "Io volevo solo te"
5. "Scusa"
6. "Vivimi"
7. "RESTA"
"La bandana per me è simbolo di spensieratezza – racconta LDA a proposito del brano che anticipa l'uscita dell'album – Mi ricorda l'estate, che è un po' la stagione della libertà, quel periodo dell'anno in cui, nonostante la quotidianità frenetica, si riesce sempre a trovare anche il tempo per svagarsi e divertirsi."
E continua: "Spero che i miei fan siano contenti del mio percorso, io non posso che ringraziarli infinitamente per tutto il calore che mi hanno dato e che continuano a darmi. Sono loro la benzina che mi fa andare avanti.
Sin dalle prime esibizioni all'interno della scuola di Amici, LDA ha riscosso un grandissimo successo, collezionando da subito milioni di streaming già con il primo inedito "Quello che fa male" (prod. D Whale), certificato in breve tempo oro e poi platino, ed entrato nella Top 50 Italia di Spotify.
Nato nel 2003 a Napoli, LDA muove i suoi primi passi nel panorama musicale italiano già all'età di 13 anni, proponendo su YouTube cover di brani di alcuni grandi artisti italiani e internazionali. Nel 2017 pubblica il suo primo inedito, "Resta", uscito in seguito al feat con Il Mago, che gli chiede di collaborare al suo brano "Orizzonte", dopo aver notato le sue performance online. Nel 2020 è uno dei protagonisti del singolo "Buongiorno" di Gigi D'Alessio, insieme a Clementino, CoCo, Enzo Dong, Franco Ricciardi, Geolier, Lele Blade, MV Killa, Samurai Jay e Vale Lambo. Nello stesso anno, inoltre, collabora con Astol e Robledo al brano "Vediamoci stasera". A marzo 2021 lancia il suo secondo singolo "Vivimi", uscito pochi mesi prima di entrare nella scuola di Amici. Durante il percorso nella scuola, LDA ha presentato quattro brani inediti, primo dei quali è "Quello che fa male", certificato prima oro e poi platino (dati diffusi da Fimi/GfK Italia). Ha pubblicato in seguito "SAI" (prod. D. Whale), "Scusa" (prod. D. Whale) e "Io volevo solo te" (prod. Michele Canova Iorfida), tutti singoli che hanno reso LDA uno degli allievi più amati di Amici21, facendogli conquistare oltre 60 milioni di streaming (audio e video) e l'affetto delle centinaia di migliaia di fan che lo seguono giornalmente. Ora LDA lancia il nuovo singolo "BANDANA", presentato durante l'ultima puntata del serale a cui ha preso parte.
- Galleria: