Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 825
Le classi III A e III H della scuola "Giuseppe Ungaretti" di San Concordio (polo Leonardo da Vinci) sono tra i vincitori del concorso nazionale "Luci nel buio della Shoah", con un testo su Arturo Paoli. A prendere l'iniziativa, coinvolgendo il Fondo documentazione Arturo Paoli, sono state le insegnanti Emanuela Gabrielli e Cinzia Ciulli, che hanno iscritto le due classi alla quarta edizione del Premio nazionale Mombaroccio-Sarano, nato allo scopo di mantenere viva la memoria di eventi e persone che, nel clima di odio e di persecuzione della seconda guerra mondiale, hanno scelto la solidarietà e la fraternità, contribuendo alla salvezza di chi in quel momento era oggetto delle persecuzioni razziali.
Dopo un incontro con la responsabile del Fondo Arturo, Paoli Silvia Pettiti, che ha fornito materiali e consulenza alle docenti, e tenuto una lezione alle due classi, i ragazzi e le ragazze hanno prodotto un testo narrativo dal titolo "Innocente, ma colpevole di vivere" e un video gioco escape room, intitolato "Le nostre luci, la nostra storia", aggiudicandosi il secondo premio con il testo narrativo.
Con un incontro nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni, studenti e studentesse delle due classi, accompagnati dalle insegnanti, hanno condiviso i lavori svolti con il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, e con la responsabile del Fondo Arturo Paoli, Silvia Pettiti. A seguire è stata proiettata la video-intervista ad Arturo Paoli e don Renzo Tambellini "L'ubriachezza totalitaria", e sono stati visitati i locali del Fondo Paoli. A ciascuno dei presenti è stato donato un libro di fratel Arturo.
Il momento conclusivo si terrà giovedì 26 maggio, quando le due classi parteciperanno alla cerimonia di premiazione a Mombaroccio, provincia di Pesaro e Urbino.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 542
È in programma martedì 24 maggio alle ore 17 la presentazione online, sul canale YouTube e sul sito internet della Fondazione Ragghianti, del terzo volume della collana dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”, ideata e diretta dal direttore della Fondazione Paolo Bolpagni e dedicata ai risultati delle migliori ricerche compiute dai vincitori delle borse di studio bandite ogni anno dal prestigioso ente culturale lucchese.
All’incontro, introdotto Paolo Bolpagni, interverranno l’autore Francesco De Carolis, dottore di ricerca in storia dell’arte e ora docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze, e Marco Collareta, professore ordinario di storia dell’arte medievale all’Università di Pisa e direttore della rivista «Critica d’Arte».
De Carolis, studioso di storia dell’arte rinascimentale e di storia della critica d’arte del Novecento, è stato vincitore della borsa di studio bandita dalla Fondazione Ragghianti per l’anno 2019-2020.
Il suo libro “Il genio dei libri difficili. Carlo Ludovico Ragghianti e il sodalizio con Neri Pozza” approfondisce il rapporto tra Carlo Ludovico Ragghianti e l’editore vicentino Neri Pozza, restituendo un punto di vista privilegiato per comprendere la situazione culturale italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Il loro intenso legame fu basato sul tentativo di offrire una proposta di altissimo valore, anche dal punto di vista etico, distinguendosi dalle scelte dei maggiori editori italiani del tempo. La ricerca si è concentrata sulla ricostruzione di un sodalizio caratterizzato dall’ambizioso obiettivo di dare seguito agli ideali della Resistenza, che aveva visto sia Ragghianti sia Pozza impegnati nelle file del Partito d’Azione.
Il volume, come i due precedenti, è pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte e può essere acquistato direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca), oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205,
- Galleria: