Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1237
Concerto per pianoforte e violino tra le sculture del maestro uruguayano Pablo Atchugarry. È questa la proposta di Animando per sabato (18 giugno) alle 21 nella chiesa di Santa Maria dei Servi per la rassegna Il Settecento musicale a Lucca.
Il violino solista Christian Joseph Saccon e il pianista Massimiliano Génot condurranno il pubblico tra le atmosfere sonore dell'Inghilterra del XVIII secolo fino al Novecento di Leone Sinigaglia, torinese vittima dell'Olocausto. In programma anche Beethoven e la prima italiana di una compositrice dell'Ottocento, Amanda Röntgen-Maier.
Si parte con Joseph Gibbs (1698 – 1788) e la sua Sonata n. 1 in re minore, presentata in un arrangiamento ottocentesco, che rivela influenze di Corelli e del lucchese Geminiani. Non è un caso che il ritratto di Gibbs conservato alla National Gallery di Londra mostri, sullo sfondo, partiture proprio di questi due autori.
Seguirà la Sonata n.7 in do minore op. 30 n. 2 per pianoforte e violino di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827), una delle più belle tra le dieci scritte dal genio di Bonn per l'incontro di questi due strumenti.
Il pubblico della chiesa dei Servi potrà quindi ascoltare la prima italiana della Sonata in si minore della violinista e compositrice svedese Amanda Röntgen-Maier (1853 – 1894), riportata all'esecuzione dal vivo anni fa al Metropolitan di New York dalla concertmaster Elmira Darvarova.
A concludere la serata sarà la Sonata in sol maggiore op. 44 per violino e pianoforte del compositore di origini ebraiche Leone Senigaglia (1868 – 1944). Una delle pagine più alte di tutto il Novecento, drammatica, specchio di una Mitteleuropa percorsa dall'odio tra i popoli: per questa composizione Senigaglia venne ammesso tra i membri onorari dell'Accademia di Santa Cecilia nel 1936: due anni dopo le leggi razziali interruppero il suo lavoro.
Per prenotarsi e acquistare i biglietti online è sufficiente seguire la procedura su Oooh.Events (https://oooh.events/evento/dal-settecento-inglese-di-gibbsgeminiani-a-senigaglia-biglietti/). Sarà possibile anche acquistare il proprio biglietto la sera stessa del concerto. È ancora obbligatorio indossare una mascherina Ffp2. Per ogni informazione:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 693
Proseguono giovedì 16 giugno (alle ore 21.30, in piazza Cittadella) le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e giunte nel 2022 alla nona edizione, con un cartellone di dodici appuntamenti a cadenza settimanale che punteggia tutta l’estate da giugno a settembre.
Giovedì 16 giugno a esibirsi nella Cartolina dedicata a La bohème saranno Ilaria Alida Quilico (Mimì), Irene Celle (Musetta), Jaebeom Park (Rodolfo) e Chuanqi Xu (Marcello), allievi dell’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, a Lucca grazie alla collaborazione stabilita dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Puccini con questa prestigiosa istituzione formativa. Al Maestro Massimo Morelli il ruolo di pianista e maestro concertatore della serata.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
I prossimi due appuntamenti del cartellone 2022 delle Cartoline pucciniane saranno Gianni Schicchi (23 giugno) e Suor Angelica (30 giugno).
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita su alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Galleria:


